Visualizzazione post con etichetta Israele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Israele. Mostra tutti i post

giovedì 7 marzo 2013

Linee della segregazione in Israele
di Simone Rossi  

I detrattori amano definirlo l'unica democrazia nel Medio Oriente, ma assomiglia vieppiù al Sud Africa dell'apartheid o agli Stati Uniti segregazionisti. L'ultimo atto verso la costruzione di una società segregata, sia lungo la linea arabo-giudaico o quella nero-bianco, è stata l'istituzione di linee di trasporto pubblico "dedicate" ai palestinesi lungo le tratte tra la Samaria e Tel Aviv.

A partire dal 4 marzo 2013 sono attive linee di autobus a disposizione dei lavoratori palestinesi che, muniti di regolare permesso, si recano quotidianamente nella città di Tel Aviv e nella regione di Sharon. Secondo la versione fornita dal Ministero dei Trasporti, la scelta sarebbe stata dettata dalla volontà di rendere un servizio migliore era prezzi agevolati ai lavoratori e l'esistenza di queste linee non impedirebbe ai palestinesi di poter continuare ad utilizzare le linee esistenti. Tuttavia, lo scorso novembre il quotidiano Haaretz pubblicò la notizia secondo cui era al vaglio dello stesso Ministero la creazione di linee separate a seguito dei reclami giunti da alcune amministrazioni locali perché la presenza di passeggeri palestinesi era poco gradita ai coloni ed ai cittadini israeliani in quanto rappresentava una potenziale minaccia alla propria sicurezza. A sostegno della tesi che vede in questo servizio "dedicato" una volontà segregazionista il fatto che le nuove linee non effettuano fermate nelle colonie ebraiche e nei paesi israeliani situati lungo il percorso.

A dispetto di eufemismi e smentite, in Israele esiste di fatto una segregazione tanto spaziale, simbolizzata dal famigerato muro della Cisgiordania, quanto sociale; quest'ultima colpisce non solo i cittadini dell'Autorità Palestinese, ma anche i quelli israeliani di etnia palestinese e, sotto alcuni aspetti, i cittadini di origine etiope ed africana in generale. Ai palestinesi da tempo è precluso l'accesso ad alcune arterie stradali, un divieto che costringe gli automobilisti a lunghe deviazioni, inoltre spesso i passeggeri delle linee transfrontaliere subiscono vessazioni da parte delle forze israeliane, come riportato dal quotidiano britannico The Guardian nell'autunno 2011 e denunciato dall'organizzazione non governativa, Machsom Watch, di donne per la pace. Un esempio lo porta una delle attiviste di questa organizzazione che recentemente ha assistito al fermo di tutti i passeggeri palestinesi presenti su un mezzo della linea 286 (Tel Aviv - Samaria); secondo il racconto, i soldati hanno raccolto i documenti di identità dei palestinesi prima di farli scendere e di intimare loro di proseguire a piedi fino al più vicino check-point, distante circa due chilometri e mezzo, rispondendo ai legittimi reclami affermando che i palestinesi non hanno diritto a viaggiare sui mezzi pubblici.
La notiizia ha avuto largo spazio sui media occidentali e, possibilmente, ha generato più indignazione di quanto non abbiano creato la costruzione di nuove colonie in terra palestinese o le restrizioni poste alla circolazione dei cittadini palestinesi per motivi sanitari o per visitare i parenti “oltre muro”. Tale indiganzione al momento non sembra aver raggiunto le cancellerie occidentali, da cui giunge un assordante silenzio. Questo silenzio, quando non si tratta di omertosa complicità, sembra essere sempre meno sostenibile di fronte all’evoluzione in senso segregazionista delle politiche israeliane ed auspicabilmente altre nazioni al di fuori del mondo arabo ed islamico prenderanno le distanze da chi queste attua ed appoggia queste scelte, come fatto dal ANC, il partito al potere in Sud Africa.

Ringrazio Silvia Fabbri per il contributo fornito nella redazione di questo post.


Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

giovedì 29 settembre 2011

La drag queen con la kippah
Di Simone Rossi

Quando si affronta la questione della politica dei governi di Israele e dell'occupazione di quello stato dimezzato conosciuto come Palestina si finisce con la polarizzazione tra "pro" e "contro", perdendone di vista gli aspetti concreti. Sopratutto i più intransigenti sostenitori "senza se e senza ma" delle politiche israeliane tendono ad evidenziare i progressi in campo dei diritti civili effettuati in Israele nel corso dei decenni, ponendoli a confronto con la situazione dei Paesi confinanti. Si innesca così una trappola, tendenzialmente settaria, in cui di volta in volta ogni categoria "a rischio", ogni minoranza viene intruppata nelle file dei filo-israeliani, mentre chi ha dubbi o incertezze deve ricredersi al più presto, pena il marchio di traditore della propria causa.

In anni recenti l'irreggimentazione è toccata ad omosessuali e transessuali, cittadini che per alcuni secoli hanno patito discriminazioni e vessazioni per il proprio orientamento sessuale e la propria identità di genere. Profondi cambiamenti, verso una cultura e legislazioni non discriminatorie, sono stati introdotti in vari Paesi del mondo, principalmente europei ed americani e poche eccezioni negli altri continenti, tra cui Israele. Nel Paese mediorientale, che ha ereditato dal Regno Unito un codice penalizzante l'omosessualità, fin dagli anni '70 le istituzioni hanno introdotto progressive aperture per quanto concerne la lotta alla discriminazione ed il riconoscimento di diritti civili agli individui omosessuali e transessuali. Soprattutto nelle città più laiche del Paese le locali organizzazioni LGBT, acronimo per LeasbianGayBisexualTransgender, hanno promosso le annuali marce del GayPride e si sono sviluppate attività commerciali rivolte a consumatori omosessuali e transessuali o comunque offrono un ambiente in cui potersi esprimere liberamente, come accade nelle maggiori città del cosiddetto Occidente. In virtù di questa situazione frequentemente individui ed associazioni LGBT italiane ed occidentali in genere hanno sentito il dovere di sostenere le politiche israeliane in toto, a prescindere da altre considerazioni di merito; non solo i liberali, collocati a destra, ma anche organizzazioni che si rifanno alla Sinistra autoproclamatasi moderna e responsabile.

In una “guerra tra poveri” i diritti degli omosessuali sono stati presi in ostaggio nel tentativo di sminuire i popoli arabi e, per contrasto, di porre Israele ed i suoi governi sotto un'aura di indiscutibilità. Un gioco pericoloso, che non tiene conto del fatto che i diritti o sono universali o divengono un privilegio, una concessione che crea dipendenza e sudditanza verso il signore di turno. Non giova alla lotta verso il rispetto universale degli/delle omosessuali e dei/delle transessuali forzare la mano e sanare le colpe dei governi di un Paese che da oltre quarant'anni occupa del terre di un altro popolo nonostante condanne e risoluzioni di quell'ONU cui si ricorre solo più per giustificare le guerre. Serve empatia verso quelle centinaia di migliaia di famiglie espulse dalle loro terre, cui è negato l'accesso al lavoro e l'esercizio di diritti basilari come quello all'istruzione ed alla salute. Le associazioni del movimento LGBT devono rifiutare queste strumentalizzazioni e collocare la propria azione in un contesto universale, come dovrebbero esser i diritti: di tutti.

Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

giovedì 22 settembre 2011

Restiamo umani?
la testimonianza di Silvia


Restiamo Umani - Stay Human

"Io non credo nei confini, nelle barriere, nelle bandiere. Credo che apparteniamo tutti, indipendentemente dalle latitudini e dalle longitudini, alla stessa famiglia, che è la famiglia umana".

"I do not believe in borders, in barriers, in flags. I think that we all belong, independently of latitude and longitude, to the same family, the human family".

Vittorio Arrigoni, Besana Brianza 4/2/1975 - Gaza Strip 14/4/2011
Atterro al famigerato aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv un pomeriggio di febbraio 2008. La responsabile della ONG con cui sto andando a fare uno stage mi ha istruito perfettamente su cosa devo dire al controllo passaporti. Innanzi tutto, non devo assolutamente dire che sto andando a fare del volontariato in Palestina. È per questo che mi ha preparato una lettera dove si dice che ho un incarico per studi di fattibilità per progetti di sviluppo nella West Bank. Agli israeliani non piace sentirsi dire che stai andando ad aiutare i palestinesi gratuitamente. Non devo poi neanche dire che sono diretta a Ramallah una volta uscita dall’aeroporto, ma che andrò a Gerusalemme dove vivrò e lavorerò. E soprattutto che non mi salti in mente di dire che le due cooperanti che lavorano là mi sono venute a prendere altrimenti anche loro rischiano un interrogatorio! Con me ho anche una lettera della delegazione della Commissione Europea nei Territori Palestinesi occupati che invita i controlli di sicurezza aeroportuali (leggi ventenni più o meno convinti di quello che stanno facendo nei tre anni del loro servizio militare) a facilitare il mio ingresso in Israele più una copia della registrazione ufficiale in Israele della ONG. Così equipaggiata non mi sembra proprio di essere atterrata sul suolo dell’unica democrazia in medio oriente. La stessa sensazione di disagio che provo da subito appena atterrata la proverò ogni volta che mi troverò in territorio israeliano durante i tre mesi della mia permanenza.

Nel tragitto dall’aeroporto a Ramallah passiamo attraverso i paesaggi occidentali di Israele per arrivare poi a quelli medio orientali della Palestina. Subito mi stupisco di come mi senta più a mio agio in una realtà (apparentemente) diversa da quella a cui sono sempre stata abituata. E subito realizzo anche che la Palestina è molto diversa da quello che mi immaginavo: non è un paese in via di sviluppo. Le settimane successive mi faranno poi capire che la cooperazione allo sviluppo in Palestina non ha senso. Questo è un territorio sotto occupazione e la soluzione dei suoi problemi, anche quelli a prima vista legati alle dinamiche del sottosviluppo come l’assenza di infrastrutture mediche, è solo ed esclusivamente politica. Non mancano le capacità tecniche ai medici e agli architetti palestinesi, molti dei quali hanno studiato in Italia e parlano italiano molto meglio di quanto parlino inglese; quello che manca loro sono le apparecchiature con cui lavorare perché Israele ne controlla e limita l’entrata che è possibile solo attraverso progetti di sviluppo internazionali.

Quella stessa sera andiamo al supermercato di Ramallah, vendono la pasta Barilla e il caffè Lavazza (come del resto in ogni piccolo alimentari in centro), non è decisamente un paese in via di sviluppo e io mi sento a casa (ma ancora di più mi sentirò a casa quando in un supermercato di Hebron troverò il Grana Padano e nella nuova zona commerciale di Ramallah che stanno finendo di costruire mi imbatterò nell’immancabile United Colors of Benetton).
Indubbiamente quella palestinese è una realtà diversa da quella occidentale entro cui ho vissuto tutta la mia vita fino a questo momento, ma qui sento una familiarità che nelle strade della moderna Tel Aviv non riesco a sentire. C’è qualcosa di surreale in quelle strade. Pezzi di occidente incollati in medio oriente. Bocche che parlano lingue occidentali, francese, inglese americano con la perfezione del madrelingua. Sono Ebrei che hanno fatto l’Alyia, che è la pratica di immigrare nello stato d’Israele e prenderne la nazionalità. La perfezione con cui parlano la loro lingua madre rivela la loro estraneità a questa terra. Pezzi di occidente incollati in medio oriente. Israeliani nati a New York da genitori a loro volta nati a New York che non hanno un solo singolo parente sul territorio israeliano. E allora tutte le volte che mi trovo in Israele e sono circondata da occidentali che fanno le cose che facciamo noi occidentali, come bere vino e andare in discoteca, mi sento come se fossi su Marte e anni luce lontana da casa.

Poi per fortuna ritorno tra le case bianche fatte a scatola di Ramallah, tutte con le parabole sui tetti per prendere tutti i canali televisivi possibili e immaginabili, un modo per ingannare l’occupazione. Le case bianche e la polvere delle strade di Palestina. Quando gli amici dall’Europa mi contattano su skype o su Facebook e mi chiedono come sia la Palestina, rispondo sempre “ondulata, polverosa e profumata”. E sarà questo che mi porterò a casa al mio rientro in Italia, insieme alle immagini dei checkpoint e dei palestinesi costretti a scendere dall’autobus per attraversare a piedi i controlli mentre io, internazionale, posso rimanere seduta. Insieme ai racconti dell’assedio del
2002 e alle immagini delle scuole di Yatta, nel distretto di Hebron, che non hanno computer e il cui laboratorio di scienze sta dentro ad un piccolo armadio, insieme a questi racconti e immagini mi porterò a casa l’odore dello zaatar e scarpe impolverate (che mia madre poi mi costringerà a buttare via perché, dirà lei, impresentabili). E ancora, insieme alle fotografie scattate nella città vecchia di Hebron dove una manciata di coloni israeliani getta pietre e immondizia varia sui commercianti palestinesi costringendoli a chiudere le proprie attività, insieme a queste fotografie e all’incontro con un colono di non più di dieci anni che, indicandomi un cimitero, mi dice che là ci sono gli arabi buoni, insieme a questo mi porterò a casa la sensazione di pace che l’ondulato paesaggio palestinese sa regalare. Insieme alle fotografie dei bambini del campo profughi Al Amari alle porte di Ramallah che dormono in salotto perché le camere da letto sono per i fratelli maggiori e le loro mogli e figli, mi porterò a casa l’odore del tè alla salvia che le loro mamme mi offrono quando vado a far loro visita per aggiornare le schede dei bambini e mandarle poi ai donatori in Italia.


Mi porterò a casa l’immagine di un popolo che ha imparato a condurre una vita normale anche se deve passare attraverso un checkpoint per andare a pregare in moschea. Mi porterò a casa un misto di odori che diverranno per me il “profumo della Palestina” anche se so che è il profumo di tutto il medio oriente, ma che per me sarà sempre il “profumo della Palestina” e che oggi, di tanto in tanto, vado a respirare al supermercato mediorientale di Edgware Road in centro a Londra. E soprattutto mi porterò a casa due convinzioni nuove, la prima che è facile fare i pacifisti stando in Europa e che la vera impresa è, invece, tornare da quella terra e continuare a credere nella non violenza, la seconda che la parola equidistanza non ha nessun valore, nessun diritto di esistere nella “questione” israelo-palestinese.

Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete