venerdì 30 novembre 2012

Io scelgo
La cineteca politica di Resistenza Internazionale

A cura di Giulia Pirrone

Io Scelgo

Questo qui non e' il titolo di un film.
In questi giorni mi sono imbattuta in una varietà' di punti di vista sul perché occorra votare alle primarie. Chi ritiene moralmente necessario prendere parte e chi, stufo e deluso di dovere scegliere tra due (o più) candidati il 'meno peggio', invece si astiene.
E non che si voglia elevare a tanto il livello del dibattito interno alle primarie del PD, o dei candidati stessi, ma il tema della possibilità di scelta o del dilemma e' uno dei più cari all'essere umano. Dall'antico testamento a Kierkegaard o Sartre, dal dilemma del prigioniero al paradosso di Monty Hall, si e' da sempre tentato di trovare una risposta giustificandola su basi scientifiche od etiche, se l'uomo sia effettivamente libero scegliere seppur nei limiti del finito. E sul piano politico come la mancata partecipazione sia negativamente una scelta che ha effetto sull'intera societa'.
Purtroppo, o per fortuna, mi astengo dal fornirvi una soluzione, qualora anche voi vi troviate ad affrontare un dilemma, ma vi lascio con tre frammenti di film molto diversi fra loro.

Il primo e tratto 'Jules et Jim' di F.Truffaut del 1962 che affronta anche il tema dell'indecisione o della mancata facoltà di prenderne una.
Il secondo da 'Into the wild' di S. Penn del 2007, con i costi e benefici della scelta di non-partecipazione.
Il terzo e' l'eloquente sproloquio di Pasquale Ametrano, personaggio che misura le parole, da 'Bianco, Rosso e Verdone' del 1981.

Buon voto, e non, a tutti!

Jules et Jim , François Truffaut, 1962
(Hai voluto inventare l'amore solo con l'egoismo)

Into the wild
Best Unsaid



Bianco,Rosso e Verdone
(Lo sfogo di Pasquale Ametrano)


Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

Gli aggiornamenti delle rubriche di Resistenza Internazionale
venerdí 30 novembre 2012

The City of London

"Il problema del capitalismo italiano"
Un problema che ci portiamo avanti dall'inizio della seconda Repubblica. I motivi possono essere tanti, a cominciare dalla taglia extra-small delle imprese italiane. I fatti, comunque, dicono che la globalizzazione, la creazione del mercato unico europeo e la mercatizzazione dell'economia hanno affossato la nostra industria...leggi tutto il post

giovedì 29 novembre 2012

L'ineguaglianza sta uccidendo il capitalismo

Pubblichiamo di seguito un articolo di Robert Skidelski, un famoso economista keynesiano, che ci aiuta a comprendere la relazione tra i crescenti livelli di ineguaglianza e la presente crisi. A parere di Skidelski, le origine della crisi non vanno ricercati nell'offerta di prestiti bancari da parte degli istituti finanziari, ma piuttosto nella domanda di prestiti da parte delle famiglie. Se questo è vero, bisogna allora domandarsi come mai le famiglie americane (e inglesi, e non solo) fossero così assetate di denaro al di sopra del proprio reddito. La risposta è da cercarsi nella dinamica dei salari reali, rimasti sostanzialmente fermi alle retribuzioni di 30 anni fa, mentre la crescita economica è stata incamerata soprattutto dai profitti (e dalla fascia di salari più elevata). Per uscire dalla crisi, dunque, non basta la politica monetaria ma è indispensabile un ritorno prepotente della politica fiscale e della redistribuzione del reddito.

INEQUALITY IS KILLING CAPITALISM

di Robert Skidelski

da project syndacate


LONDON – It is generally agreed that the crisis of 2008-2009 was caused by excessive bank lending, and that the failure to recover adequately from it stems from banks’ refusal to lend, owing to their “broken” balance sheets.
A typical story, much favored by followers of Friedrich von Hayek and the Austrian School of economics, goes like this: In the run up to the crisis, banks lent more money to borrowers than savers would have been prepared to lend otherwise, thanks to excessively cheap money provided by central banks, particularly the United States Federal Reserve. Commercial banks, flush with central banks’ money, advanced credit for many unsound investment projects, with the explosion of financial innovation (particularly of derivative instruments) fueling the lending frenzy.
This inverted pyramid of debt collapsed when the Fed finally put a halt to the spending spree by hiking up interest rates. (The Fed raised its benchmark federal funds rate from 1% in 2004 to 5.25% in 2006 and held it there until August 2007). As a result, house prices collapsed, leaving a trail of zombie banks (whose liabilities far exceeded their assets) and ruined borrowers.
The problem now appears to be one of re-starting bank lending. Impaired banks that do not want to lend must somehow be “made whole.” This has been the purpose of the vast bank bailouts in the US and Europe, followed by several rounds of “quantitative easing,” by which central banks print money and pump it into the banking system through a variety of unorthodox channels. (Hayekians object to this, arguing that, because the crisis was caused by excessive credit, it cannot be overcome with more.)
At the same time, regulatory regimes have been toughened everywhere to prevent banks from jeopardizing the financial system again. For example, in addition to its price-stability mandate, the Bank of England has been given the new task of maintaining “the stability of the financial system.”
This analysis, while seemingly plausible, depends on the belief that it is the supply of credit that is essential to economic health: too much money ruins it, while too little destroys it.
But one can take another view, which is that demand for credit, rather than supply, is the crucial economic driver. After all, banks are bound to lend on adequate collateral; and, in the run-up to the crisis, rising house prices provided it. The supply of credit, in other words, resulted from the demand for credit.
This puts the question of the origins of the crisis in a somewhat different light. It was not so much predatory lenders as it was imprudent, or deluded, borrowers, who bear the blame. So the question arises: Why did people want to borrow so much? Why did the ratio of household debt to income soar to unprecedented heights in the pre-recession days?
Let us agree that people are greedy, and that they always want more than they can afford. Why, then, did this “greed” manifest itself so manically?
To answer that, we must look at what was happening to the distribution of income. The world was getting steadily richer, but the income distribution within countries was becoming steadily more unequal. Median incomes have been stagnant or even falling for the last 30 years, even as per capita GDP has grown. This means that the rich have been creaming off a giant share of productivity growth.
And what did the relatively poor do to “keep up with the Joneses” in this world of rising standards? They did what the poor have always done: got into debt. In an earlier era, they became indebted to the pawnbroker; now they are indebted to banks or credit-card companies. And, because their poverty was only relative and house prices were racing ahead, creditors were happy to let them sink deeper and deeper into debt.
Of course, some worried about the collapse of the household savings rate, but few were overly concerned. In one of his last articles, Milton Friedman wrote that savings nowadays took the form of houses.
To me, this view of things explains much better than the orthodox account why, for all the money-pumping by central banks, commercial banks have not started lending again, and the economic recovery has petered out. Just as lenders did not force money on the public before the crisis, so now they cannot force heavily indebted households to borrow, or businesses to seek loans to expand production when markets are flat or shrinking.
In short, recovery cannot be left to the Fed, the European Central Bank, or the Bank of England. It requires the active involvement of fiscal policymakers. Our current situation requires not a lender of last resort, but a spender of last resort, and that can only be governments.
If governments, with their already-high level of indebtedness, believe that they cannot borrow any more from the public, they should borrow from their central banks and spend the extra money themselves on public works and infrastructure projects. This is the only way to get the big economies of the West moving again.
But, beyond this, we cannot carry on with a system that allows so much of the national income and wealth to pile up in so few hands. Concerted redistribution of wealth and income has frequently been essential to the long-term survival of capitalism. We are about to learn that lesson again.





Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

mercoledì 28 novembre 2012

Le primarie del meno peggio

E' andato abbastanza bene il primo turno delle primarie con una discreta affluenza - anche se in sostanziale calo rispetto alle ultime volte. Ma 3 milioni di persone che votano meritano rispetto ed è comunque un buon segnale che si faccia la fila per votare, per scegliere. Perché la democrazia, dopo tutto, è anche e soprattutto partecipazione. Occorrerebbe ricordarsene anche dopo le primarie, quando si tratterà di fare delle scelte non solo sui leader ma su quello che ci sarà da fare - e si comincerà a dire che i mercati e che l'Europa vogliono altro. Vedremo.
Ma il dato rilevante mi pare altro, e cioè la mancanza di entusiasmo per questo voto alle primarie. Ancora una volta, l'ennesima in questi ultimi 10 anni e rotti, si vota il meno peggio. Renzi di questa idea ne ha fatto una intera bandiera - "io sono quello che vi libererà della nomenklatura che tanti danni ha fatto all'Italia in questi anni". Ma molti dei votanti per Bersani sono su una linea simile - non vogliono Renzi perché non pensano sia di sinistra, o che addirittura sia di destra. E così ci troviamo nella logica del meno peggio: in pochi ti spiegano perchè hanno votato Renzi o Bersani mentre sono in molti a darti  una spiegazione al contrario - ho votato x perché non voglio y.
Questo rancore, questa paura dell'altro è però un segnale pessimo per la democrazia. Per anni siamo stati costretti a votare qualsiasi cosa passasse il convento per evitare la vittoria di Berlusconi, da Rutelli alle alleanze con Mastella, e via dicendo. E proprio questo meno peggio ci ha portato al tracollo. E questo non è certo successo solo in Italia, ma in tutto il mondo.
Purtroppo queste primarie stanno ripercorrendo la stessa via, e non è certo la maniera migliore per iniziare la cosiddetta Terza Repubblica.

Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

Piove sulla greppia nazionale

Ditelo che siamo spacciati, che ci volete affogare, inquinare, dissestare e cementare in un tutt'uno, da nord a sud passando per il centro.

Non ne faccio una questione personale ma ho famiglia a Massa che in questo momento ha tutta la vita nel fango. Un anno dopo i morti per gli smottamenti il Comune avvisa ieri per telefono di non uscire di casa e di  mettere ai piani alti le cose di valore. Convinti che tutti dispongano di piani alti, deve essere un concetto molto interiorizzato ai piani alti, appunto.

Passata da Vicenza stamattina presto, si attende una piena di quasi 6 metri. Sei-metri-sei. Che non sfiora la Dal Molin.
A Padova e provincia guardiamo con agoscia al Bacchiglione e affluenti. E sempre perché non è una questione personale, ho amici che dopo due anni dall'alluvione stanno ancora aspettando i rimborsi della Regione e stanotte hanno aiutato a mettere i sacchi di sabbia sulle sponde dei canali perché possano passare almeno le ambulanze ed i vigili del fuoco.

E sotto 'sta pioggia incessante dobbiamo stare attenti a non prenderci nemmeno un raffreddore perché dopodomani se lo potrà curare solo chi ha i soldi per farlo, cioè chi in questo preciso momento sta all'asciutto, al riparo e ai piani alti.

Un pizzico di Montale, Eugenio.

Piove
non sulla favola bella
di lontane stagioni,
ma sulla cartella esattoriale,
piove sugli ossi di seppia
e sulla greppia nazionale

Cioè, ricordiamoci di pagare la seconda rata dell'IMU anche sulla cuccia del cane che scorre via con la piena del fiume. Poi, se non sappiamo dove andare, saremo al sicuro in chiesa o in una base NATO. Mica poco.

Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

Gli aggiornamenti delle rubriche di Resistenza Internazionale
28 novembre 2012

The City of London
"Ma non è vero che la sanità pubblica non è sostenibile"

Ecco il tormentone che ci perseguiterà per i prossimi anni: la sanità. Monti ha aperto il fuoco, assai poco amico, contro la sanità pubblica con un vecchio classico che i liberali usano sempre quando si tratta di attaccare i servizi pubblici - non sono sostenibili. E per bacco. Deve essere come per le pensioni, insostenibili per 20 anni fino a che non abbiamo deciso di tagliarle - anzi per la verità sono 20 anni che le tagliamo e non basta mai. Ed intanto abbiamo creato un bel po' di fondi privati di pensione, privatizzando di fatto la previdenza...leggi tutto il post

Serenissima
"L'età dell'innocenza"

L'inverno scorso ci avevo pure messo la faccia insieme a molti amici e compagni su Resistenza Internazionale. Ce l'avrei messa anche per la libertà di stampa della Padania, se la libertà è davvero uguale per tutti. Ma l'impegno per sostenere Il Manifesto (no, il link non ve lo metto), mantenerlo vivo, andava oltre gli ideali e coinvolgeva il cuore...leggi tutto il post

martedì 27 novembre 2012

Gli aggiornamenti delle rubriche di RI

The City of London
L'Ilva come la Fiat: ecco la voce del padrone. Ecco come funziona il mercato del capitalismo selvaggio. Monopoli naturali privatizzati e messi in mano a rapaci che fanno soldi su soldi. Aziende gigantesche con un potere contrattuale enorme tutte concentrate sulla ricerca del profitto. Per 30 anni ci hanno insegnato e spiegato che è giusto sia così [continua la lettura]


Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

Anti-europeismo British

da Il Mulino-Lettere Internazionali

di Nicola Melloni

Alla fine è (quasi) sempre una questione di soldi. La crisi europea sta sconvolgendo non solo il sistema economico, ma anche quello politico e, più in generale, il contratto sociale a cui i cittadini erano abituati. Questi stravolgimenti stanno drasticamente cambiando anche le nostre attitudini, con un ritorno sempre più forte verso localismo e nazionalismo e una crescente sfiducia verso le istituzioni politiche nazionali, ma soprattutto europee. Secondo gli ultimi dati raccolti dall’Eurobarometro, la fiducia nei confronti della Ue, che è sempre stata tra il 40% e il 50% tra il 2004 e il 2009 e registrava ancora un solido 49% nell’estate del 2009, è crollata, a livello continentale, a un misero 21% nell’aprile di quest’anno. L’Unione europea è vista come incapace di fronteggiare i problemi creati dalla crisi: nell’area mediterranea l’euro è anzi identificato come una delle principali cause della corrente situazione economica.
In Gran Bretagna - Paese storicamente euroscettico - però queste polemiche sono state molto più soft. La sovranità monetaria ha evitato una crisi del debito e i conseguenti memorandum europei: l’austerity è stata una scelta politica fortemente voluta dai conservatori, che ne hanno fatto una bandiera ideologica senza che l’Ue richiedesse alcun tipo di intervento. Nessuno dunque accusa le istituzioni comunitarie o la moneta unica di contribuire al pessimo ciclo economico, tra i peggiori in Europa esclusi i Piigs.
Ciò nonostante gli inglesi nutrono ancora più sfiducia degli altri popoli europei nell’Europa unita. La fiducia in essa è sempre stata molto bassa - compresa tra il 20% e il 35% tra il 2004 e il 2009 - ma nell’aprile di quest’anno si è addirittura ridotta al 12%. L’Europa è spesso vista come uno superstato predatore che succhia risorse senza dare nulla in cambio e questo è sentito come ancora più insopportabile in un periodo in cui la crisi economica morde forte anche l’economia d’oltremanica (basti ricordare, a tale proposito, il titolo illuminante del “Daily Express” il 12 Febbraio di quest’anno: You pay 500£ to rescue Greece. British families are hammered again in Eu crisis con lo sfondo di una bella bandiera europea tanto per rafforzare il concetto).  Quello dei soldi inglesi usati per aiutare “il continente” è da sempre un cavallo di battaglia dei tories, fin dai tempi del famoso rebate del 1984 con cui Margaret Thatcher pretese che una buona parte delle sterline versate da Londra a Bruxells (e allora usate soprattutto per la Pac che beneficiava molto poco il Regno Unito) fossero rimpatriate. I conservatori non hanno mai smesso di battere su questo punto e il loro ritorno al potere è coinciso anche con una nuova ondata di nazionalismo inglese, con lo Uk indipendence party in continua ascesa dal 2004 – non a caso in coincidenza con l’allargamento a est dell’Ue, che ha visto una straordinaria ondata migratoria di low-skilled workers dai nuovi Stati membri.
Le cose sono immediatamente peggiorate con l’inizio della crisi e la retorica dei “british jobs for british workers”  cioè di posti di lavoro riservati ai cittadini britannici.
Il nuovo governo ha subito iniziato restringendo fortemente i criteri per i visti per i cittadini stranieri. Ma ovviamente l’unica maniera per ridurre sostanzialmente l’immigrazione è bloccare quella dall’Europa, e non è un caso che diversi leader tories abbiano già chiesto di uscire dal trattato di libera circolazione, che vorrebbe dire, in sostanza, abbandonare l’Ue, cosa che secondo il ministro Iain Duncan Smith favorirebbe fortemente l’economia britannica.  Qualcosa di difficilmente immaginabile fino a soli pochi anni fa. Mentre Cameron vede come fumo negli occhi un’unione fiscale e ha già posto il veto sui nuovi trattati.
Allo stesso tempo anche l’atteggiamento laburista è cambiato: pur rimanendo un partito filo-europeo, anche il labour sembra voler assecondare la revanche nazionalista. Prima i parlamentari europei hanno votato contro il budget comunitario, insieme ai conservatori. Poi con una mossa di puro cinismo politico si sono uniti ai back-benchers, conservatori, i più accesi antieuropeisti, per approvare una mozione che contraddiceva quella del governo (che voleva congelare le spese del budget europeo, mentre i ribelli hanno votato con l’opposizione per ottenere degli irrealistici tagli). Più in generale anche la parte più progressista della società inglese sta perdendo fiducia nell’Europa. Il collasso della democrazia greca (e di quella ungherese) ha avuto una fortissima copertura mediatica sia sul “Guardian” che sulla Bbc, forse anche maggiore rispetto alla crisi economica. E le élite progressiste si cominciano a domandare a cosa serva l’Ue se partiti ipernazionalisti, quando non apertamente fascisti, possono sconvolgere il quadro politico senza che nessuno intervenga per fermarli. 
Nonostante questo clima, per il momento, il governo si rifiuta di prendere in considerazione un referendum per uscire dall’Unione, verso il quale spingono molti hard-liners tories, e che avrebbe ottime possibilità di successo. 
Ma, soprattutto alla luce della crescente impopolarità del governo, l’Europa potrebbe presto diventare un tema di campagna elettorale, che potrebbe spingere i conservatori a cavalcare l’ondata antieuropea fino alle sue estreme conseguenze.

fonte: http://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:1874



Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

lunedì 26 novembre 2012

Per i malati i soldi non ci sono, non resta che sperare nel regno dei cieli

C'era una volta un governo finalmente liberale, guidato da persone serie che meritavano rispetto. Non faceva sempre tutto bene, ma bisognava in fondo capirli, avevano preso l'Italia in una situazione disperata e ci avevano salvati appena in tempo. Erano stati mesi duri, tagli e tasse, ma ce lo chiedeva l'Europa. Ed era comunque un esecutivo che modernizzava il Paese, bloccava le lobby (soprattutto quelle odiose e potenti dei sindacati), rilanciava la speranza.......O forse no?
Mi era parso di capire che i sacrifici li dovessimo fare tutti, che i soldi non c'erano e che quindi anche anziani, bambini e malati dovessero rinunciare ad un pò di servizi. Tutti tutti però no. Anche nella crisi qualcuno è più uguali degli altri, soprattutto se la raccomandazione arriva da in alto, molto, in alto....insomma, una raccomandazione che proprio non si può rifiutare. Dio ha chiesto uno sconto fiscale per gli immobili commerciali che rendono tanto ricca e bella la sua Chiesa. E chi siamo noi per dirgli di no?
D'altronde Monti si ispira a ragione ad altri paesi dove il verbo celeste (no, non quello di Formigoni) promuove legislazioni notoriamente liberali e all'avanguardia. Infatti qualche mese fa il Presidente del Consiglio (e presto beato)  aveva preso un paio di ore di ripetizione sulla corruzione dall'emiro del Qatar, una teocrazia islamica: questi gli aveva spiegato che la legge è uguale per tutti, ma non proprio tutti. Solo i tutti che decideva lui. Una vera illuminazione divina. Monti è studente attento e si è celermente messo al lavoro per  trasformare l'Italia, Stato scandalosamente laico, in una teocrazia vaticana, dove gli ordini di oltre-Tevere valgono più di quelli di Bruxelles. C'erano infatti dei regolamenti europei che proibivano un trattamento fiscale diverso per i beni del Vaticano. C'erano pure 2 recentissimi pareri del Consiglio di Stato che dicevano al governo che le leggi devono essere uguali per tutti. Ed invece no. Deus vult, e la sua volontà, ovviamente, è superiore alla legge, e pure all'Europa. 
E dunque, ecco il miracolo! Dopo che per 1 anno e mezzo non c'erano più soldi in cassa, ecco comparire - oh che stupore - i fondi per aiutare il Vaticano. Una operazione astutissima, veramente geniale. Non ci sono i soldi per la scuola pubblica? Ed allora possiamo dare un aiuto a quelle private per poter educare, cristianamente e come Dio comanda i nostri figli. Molti poveracci non ce la fanno più   a pagare l'IMU? Diamo i soldi alla Chiesa che aiuterà i nuovi senza tetto. Non si possono curare i malati? Ed allora il governo pensa almeno alla salvezza delle loro anime. Si mormora, infatti, che in cambio dei favori fiscali, a Palazzo Chigi abbiano concordato un colpo di spugna sui peccati degli Italiani. Così anche se i malati muoiono soli e senza cure potranno comunque esser sicuri di andare in paradiso, dove il welfare state pare sia gratis.
A Monti, invece, pare sia stato promesso che, quando verrà il momento, potrà riposare di fianco a De Pedis nella basilica romana di S.Apollinare - in fondo la storia li ricorderà come Robin Hood cristiani che rubavano agli italiani per dare alla Chiesa.

P.S. Ieri c'erano le primarie, ma non mi risulta che i candidati abbiano perso tanto tempo con queste sciocchezzuole fiscali. Un partito minimamente serio oggi ritirerebbe il suo appoggio al governo. E guadagnerebbe un votante in più al secondo turno. Ma in fondo è meglio la benedizione di 4 sottane nere. E ci parlano di nuovo che avanza.


Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

domenica 25 novembre 2012

Quasi nulla
25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Di Monica Bedana

Versión española aquí


Voi che senza noi siete quasi nulla
E noi che, di questa cosa, non ce ne ricordiamo mai abbastanza.
Che vi abbiamo portati in grembo, cresciuti, sostenuti, compresi, difesi, serviti e riveriti. E amati e perdonati. E non vi sembra mai abbastanza.

Dicono che sia fondamentalmente una questione culturale, ma non è sempre vero e comunque in Italia non esitono nemmeno statistiche affidabili che possano provarlo. Succede perfino nelle apparentemente migliori famiglie, io lo so. Quella mano che sferra il colpo l’abbiamo stretta e accarezzata ma non siamo in grado di fermarla. E troppo spesso tutto diventa troppo tardi.

Dovrebbe aiutarci la legge. Ma a cosa serve denunciare se poi non possiamo godere di mobilità geografica, andare altrove, lontano. E ci vengono negate le agevolazioni sul lavoro (se abbiamo la fortuna di averlo) , la sicurezza del poterlo conservare quando l’incubo sarà passato, o che le assenze  dovute ad aggressione diano almeno diritto ad un sussidio per incapacità.

E quando il lavoro non ce l’abbiamo e dipendiamo economicamente da un aggressore, lo Stato ci dia una formazione per spezzare questa catena, ci agevoli l’accesso a una casa, ma sostenga anche le aziende che si impegnano a contrattarci per contribuire alla nostra indipendenza.

Magari le forze dell’ordine lavorassero insieme, coordinate, organizzate in unità specificamente preparate a combattere la violenza sulle donne. E la Giustizia fosse anche che le vittime godessero di difesa gratuita nei tribunali.

E si indurisse il codice penale (in altri Paesi per minacce lievi da 6 mesi ad un anno di reclusione, 5 anni se chi maltratta minaccia con armi od oggetti pericolosi, altri 5 di inabilitazione all’esercizio della patria potestà, per esempio. E la sospensione cautelare del porto d’armi).

Ma condannare duramente non basta, anzi, spesso aumenta il desiderio di violenza. Non spariranno mai i lividi sul corpo se non si curano quelli dell’anima. Riabilitare, impiegarsi a fondo per riabilitare, con programmi specifici ai condannati.
Ed educare, fin da piccoli. All’uguaglianza e contro ogni forma di violenza verso gli altri. Una materia specifica a scuola, che ci faccia crescere al riparo da mentalità arcaiche e ci liberi dai lutti.

La politica può salvare molte vite e fare ancora grandi cose se non permette che si annienti lo stato sociale in nome dei grandi interessi finanziari. Perché tutto quanto sopra è, in fondo, in buona parte questione di soldi che mancano. Ed è da tener presente più che mai oggi, giorno di primarie del centrosinistra, se a sinistra si crede ancora negli uomini e nelle donne prima che alle cose.

Impegnamoci a far scomparire dal dizionario una parola che mi perseguita nella mia lingua adottiva con una forza che mi atterra: maltratador.

A mia madre

Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

venerdì 23 novembre 2012

La cineteca politica di R.I.
C'eravamo Tanto Amati - E.Scola, 1974

 A cura di Giulia Pirrone


Oltre che a Ken Loach la giuria del Torino Film Festival, che si apre oggi, ha assegnato il premio Gran Torino ad Ettore Scola 'per l’attenzione ironica e pietosa con cui per quarant’anni ha tratteggiato con il suo cinema l’affresco culturale e sociale del nostro paese'.

E' proprio C'eravamo Tanto Amati del 1974 di Ettore Scola il film che abbiamo scelto questa settimana - uno dei capostipiti del genere 'commedia all'italiana' con Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefania Sandrelli e Stefano Satta Flores.

Facciamo per il momento un passo laterale distaccandoci dal cinema apertamente di impegno politico, come quello di Rosi, Petri, i fratelli Taviani, per citare alcuni nomi. Questa volta parliamo invece di un film che pur non avendo un elemento così dichiarato di impegno civile, racconta 30 anni di storia d'Italia dal secondo dopoguerra fino ai primi anni'70. 

Racconta la storia e l'evoluzione della società' italiana partendo dall'entusiasmo partigiano attraverso il boom degli anni'60 e la delusione degli anni'70, chiudendosi con la presa di coscienza del fallimento degli ideali di una generazione. Lo fa  anche seguendo delle tappe fondamentali della storia del cinema Italiano: i capolavori del neo-realismo nel dopoguerra e le opere di Fellini ed Antonioni negli anni '60.

Al contrario di Ken Loach, che in segno di solidarietà' coi lavoratori sindacali non sara' presente a Torino, Scola ha rifiutato l'invito dell'Unione Sindacati di Base a boicottare il Festival, ma si e' reso disponibile ad incontrare il lavoratori licenziati per appoggiare la battaglia sulla difesa del lavoro.




















Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

giovedì 22 novembre 2012

Gli aggiornamenti delle rubriche di Resistenza Internazionale
22 novembre 2012

The City of London:

"Grecia, Italia, Europa: l'austerity non funziona"
Nonostante i tagli e le finanziarie lacrime e sangue effettuate in Grecia, la trojka sembra restia a dare altri soldi ad Atene. Si sono infatti resi conto che il piano di rientro dal debito non sta assolutamente funzionando con il debito che, invece di calare, continua a crescere.
E come mai? Normalmente tagli e tassi porterebbero a risparmi per il settore pubblico con una conseguente riduzione di deficit e debito. Ma questo non sta avvenendo. Non in Grecia, non in Italia, perfino non in Germania...leggi tutto larticolo


Serenissima:

"Rosa, rosae: la Bindi si declina all'infinito"
Sorprende l'agro attaccamento di Rosy Bindi al potere, cosí come l'attacco spietato a Matteo Renzi. Siamo in molti figli del berlusconismo a cercare in questi giorni di digerire l'accusa di saper solo spaccare senza conoscere gli strumenti per ricostruire...leggi tutto l'articolo

mercoledì 21 novembre 2012

Bread and Roses: Ken Loach rifiuta il Premio del Festival di Torino in solidarietà coi lavoratori

da PUBBLICO

Il regista britannico Ken Loach ha rifiutato il premio del Festival di Torino, motivandolo con un comunicato. «È con grande dispiacere – si legge – che mi trovo costretto a rifiutare il premio che mi è stato assegnato dal Torino Film Festival, un premio che sarei stato onorato di ricevere, per me e per tutti coloro che hanno lavorato ai nostri film. I festival hanno l’importante funzione di promuovere la cinematografia europea e mondiale e Torino ha un’eccellente reputazione, avendo contribuito in modo evidente a stimolare l’amore e la passione per il cinema. Tuttavia – prosegue Loach – c’è un grave problema, ossia la questione dell’esternalizzazione dei servizi che vengono svolti dai lavoratori con i salari più bassi. Come sempre, il motivo è il risparmio di denaro e la ditta che ottiene l’appalto riduce di conseguenza i salari e taglia il personale. È una ricetta destinata ad alimentare i conflitti. Il fatto che ciò avvenga in tutta Europa non rende questa pratica accettabile».
A Torino – scrive ancora il regista – «sono stati esternalizzati alla Cooperativa Rear i servizi di pulizia e sicurezza del Museo Nazionale del Cinema (MNC). Dopo un taglio degli stipendi i lavoratori hanno denunciato intimidazioni e maltrattamenti».
Diverse persone sono state licenziate, denuncia Loach. «I lavoratori più malpagati, quelli più vulnerabili, hanno quindi perso il posto di lavoro per essersi opposti a un taglio salariale. Ovviamente è difficile per noi districarci tra i dettagli di una disputa che si svolge in un altro Paese, con pratiche lavorative diverse dalle nostre, ma ciò non significa che i principi non siano chiari. In questa situazione, l’organizzazione che appalta i servizi non può chiudere gli occhi, ma deve assumersi la responsabilità delle persone che lavorano per lei, anche se queste sono impiegate da una ditta esterna. Mi aspetterei che il Museo, in questo caso, dialogasse con i lavoratori e i loro sindacati, garantisse la riassunzione dei lavoratori licenziati e ripensasse la propria politica di esternalizzazione. Non è giusto che i più poveri debbano pagare il prezzo di una crisi economica di cui non sono responsabili».
«Abbiamo realizzato un film dedicato proprio a questo argomento, ‘Bread and Roses’», spiega Ken Loach. «Come potrei non rispondere a una richiesta di solidarietà da parte di lavoratori che sono stati licenziati per essersi battuti per i propri diritti? Accettare il premio e limitarmi a qualche commento critico sarebbe un comportamento debole e ipocrita. Non possiamo dire una cosa sullo schermo e poi tradirla con le nostre azioni. Per questo motivo, seppure con grande tristezza, mi trovo costretto a rifiutare il premio.

fonte: http://pubblicogiornale.it/cultura-2/festival-torino-loach-rifiuta-premio-sto-con-i-lavoratori/


Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

A Londra gli studenti in marcia per evitare che l'educazione diventi un lusso

Oggi proponiamo un articolo del Guardian scritto da Michael Chessum, uno studente che è tra gli organizzatori del movimento di protesta contro i tagli all'educazione e l'aumento delle tasse universitarie. 

Un movimento che negli ultimi 2 anni ha fatto sentire la sua voce, pur nel totale disinteresse dei sindacati e con un sostegno assai flebile dell'opposizione laburista (che invece di triplicare le rette universitarie le vuole "solo" raddoppiare). Un movimento da cui è poi nato "Occupy London" e che è parte integrante della protesta globale contro l'austerity. Una voce controcorrente nel desolante panorama politico britannico. 

Students are marching to stop education becoming a luxury

 di Michael Chessum


Tens of thousands of students will march through London today in defence of education and the welfare state. Much has changed since the present wave of the student movement began on 10 November 2010, when 50,000 marched, and Millbank Tower was occupied. This is a movement that has ended the notion that young people and students are incapable of serious political agency, and has challenged the impotence of dissent in an era in which there were supposed to be no alternatives to the further marketisation of every public service and every area of life.
Two years on from the tripling of fees, the mood is no longer one of fresh optimism or resignation, but a feeling that a long and concerted struggle is ahead between competing visions for education, and competing interests in society. Today's demonstration should be the beginning of a new, and necessarily radical, wave of direct action.
The agenda of the government is clear: raising fees, slashing the university teaching budget and scrapping the education maintenance allowance was just the beginning. The broader plan for universities – outlined in the higher education white paper – is an attempt to introduce a full-blown market into the sector, with private and for-profit providers. Funding streams – especially for arts and humanities and teaching – will become increasingly unstable, and fluctuating student numbers will bring frequent chaos to institutions and cuts to departments.
It is becoming increasingly clear that this situation is fundamentally about class. The system being designed by the coalition – which rewards prestige, high tuition fees and research concentration – will strip funding away from universities that are disproportionately populated by working class students, forcing them to close and cut student numbers.
Meanwhile, fear of debt and inadequate student support will keep even more potential students from poorer backgrounds out of further and higher education. Education, for years a publicly funded system in which critical minds could be nurtured, however imperfectly, from all backgrounds, is becoming once again a luxury for the rich, and a mechanism for producing a compliant and productive workforce of debtors.
In the face of this onslaught of privatisation, exclusion and austerity, students must articulate a clear political alternative – one that is capable of capturing the imagination of ordinary people. Tuition fees have never been popular and, perhaps as a result of the past few years of marching and direct action, there is significant support for the idea of education as an accessible public service which serves society.
This principle cannot be held in isolation from the fate of other public services, many of which are being torn to pieces by the coalition. The student movement is now irrevocably tied to a growing web of movements among workers and communities struggling against austerity – not only in rhetoric, but also in practical action on campuses and in workplaces.
Most importantly, we must challenge the idea that user contributions are a fair or sustainable way to fund a public service. The National Union of Students' official slogan for the demonstration – Educate, Employ, Empower – fails to seriously make this case.
The only coherent argument to make is that public education should be free, and funded by taxing the rich. This must go alongside a campaign for the abolition of debt – not only because this is the logical corollary of free education, but also because debt is becoming a means of controlling ordinary people's lives.
The student movement is still important because of what it represents and what it is capable of doing. On 5 December, when George Osborne makes his autumn statement to the House of Commons, we will co-ordinate more localised direct action. As struggles in Britain and abroad have shown over the past two years, the strength of any social movement is in the streets.


Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

martedì 20 novembre 2012

Gli aggiornamenti delle rubriche di RI

The City of London
Qualche verità scomoda su fiscal cliff, tasse e crescita: Con l'avvicinarsi dell'inizio del 2013 sui mercati finanziari sta aumentando la preoccupazione riguardo il cosiddetto fiscal cliff, il burrone fiscale per cui da inizio anno ci saranno una serie di tagli considerevoli accompagnati da un brusco aumento delle tasse - cosa che rischia di portare gli USA in recessione. Allo stesso tempo soprattutto la destra repubblicana vuole assolutamente che il governo intervenga per ridurre debito e deficit ed insiste perché ci siano tagli consistenti alla spesa sociale mentre le tasse non dovrebbero essere alzate. Al solito si sostiene che le tasse basse, soprattutto per i ricchi e per le corporations favoriscono gli investimenti e la crescita economica [continua la lettura]

Serenissima
Ministre per forza: Le cinque donne ministro per forza, insieme a cinque uomini, proposte da Matteo Renzi nel suo programma, non funzionarono nemmeno nel governo Zapatero del 2004. Se non fosse stato per María Teresa Fernández de la Vega , il bilancio del passaggio del primo governo paritario di Spagna sarebbe composto, sul fronte femminile [continua la lettura]


Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

Fiscal Cliff, l'economia USA sull'orlo del burrone

di Nicola Melloni
da Sbilanciamoci.info

Le cause e le conseguenze del buco di bilancio degli Stati Uniti e delle politiche che si preparano ad affrontarlo. Se l’austerità sbarca in America, la recessione diventa inevitabile
L’inizio del secondo mandato di Obama non sarà certo dei più facili. I Democratici hanno mantenuto il controllo del Senato ma i Repubblicani sono ancora in maggioranza al Congresso e questo vuol dire che, una volta di più, che il Presidente dovrà trovare un compromesso con il Great Old Party per far passare i suoi provvedimenti. Ed il primo test sarà il tanto temuto fiscal cliff.

La politica e il debito in America
Vediamo l’antefatto: un anno e mezzo fa, nell’estate del 2011, il debito americano veniva affossato da Standard&Poor’s che toglieva la tripla A agli Stati Uniti. In effetti i conti macro-economici sembravano, almeno in parte, fuori controllo ed erano diventati terreno di scontro politico. Il problema è che in America il debito ha un tetto determinato per legge e solo una votazione di Congresso e Senato può aumentare lo stock di debito esistente, cosa ben diversa dalla situazione europea (o giapponese, tanto per dire) dove il debito, come ben sappiamo, può crescere ad libitum. Nel passato i legislatori americani avevano alzato il tetto massimo senza particolari problemi, ma durante il primo term di Obama le cose furono ben diverse, con i Repubblicani decisi alla guerra totale contro un presidente che, ai loro occhi, cercava di trasformare l’America in una socialdemocrazia europea[i], soprattutto alla luce del piano sanitario nazionale che era divenuto il provvedimento simbolo della politica di Obama.
E dunque i Repubblicani, travolti dal successo dei Tea Party che avevano dominato le mid-term elections, si fecero portavoci di una intransigenza fiscale mai vista prima di allora. Anche perché negli ultimi 30 anni era proprio stato il partito dei Reagan e dei Bush a dimostrare indisciplina fiscale, soprattutto con i tagli alle tasse, mirati soprattutto alle classi più agiate, accompagnati da una spesa pubblica in continua crescita, soprattutto per guerre (Bush junior) ed armamenti (Reagan). Mentre il debito di Obama era invece frutto di una situazione contingente, la crisi che aveva messo in moto tutti gli ammortizzatori sociali del caso a fronte di una ovvia frenata nelle entrate dovuta alla recessione.

Il fiscal cliff e le sue conseguenze
La situazione nell’estate del 2011 era di stallo. Entrambi gli schieramenti riconoscevano l’importanza di ridurre, almeno in termini relativi, il debito, ma le strade che volevano seguire erano opposte. Dalla parte democratica si volevano cancellare i Bush tax cuts, cioè le esenzioni per i più ricchi, da parte Repubblicana, invece, si chiedevano sostanziali tagli nella spesa sociale. Pressati dalla necessità di votare, in ogni caso, un innalzamento del tetto del debito, pena l’impossibilità per il governo federale di pagare i propri debiti, i contendenti raggiunsero una sorta di accordo di mutua distruzione. A cominciare dal Gennaio 2013 sarebbero entrati in vigore sia i tagli che le tasse maggiori – il tanto temuto burrone fiscale.
Un recente studio di Bank of America – Merrill Lynch quantifica il fiscal cliff come segue:


Fonte: The Cliff, the Economy and Capital Markets, p.7. www.washingtonpost.com

Ovviamente una manovra di questo genere avrebbe effetti devastanti sull’economia americana, che entrerebbe rapidamente in recessione, e, di conseguenza, su quella mondiale. Le stime dell’effetto cumulativo variano tra 600 e 800 miliardi, con un impatto sul PIL fino al 6% ed una recessione prevista nell’ordine dell’1%.
Nonostante il fiscal cliff sia stato fondamentalmente assente dalla campagna elettorale per le presidenziali americane, la preoccupazione tra gli investitori è salita esponenzialmente negli ultimi mesi, superando addirittura la crisi europea. Molte imprese, infatti, vedranno tagliati i fondi governativi che hanno ricevuto in questi anni. Sanità e difesa saranno i settori più colpiti (quasi il 75% dei tagli saranno rivolti a queste industrie) con un calo diretto di quasi il 10% delle entrate[ii]. Altri settori cruciali, come l’energia e soprattutto l’educazione (con oltre 180 mila bambini che rischiano di perdere l’accesso a programmi come Head Start e Child Care Assistance) soffriranno per i tagli.
Anche lavoratori e consumatori saranno colpiti dal fiscal cliff. In particolare espirerà l’estensione dell’assicurazione per i disoccupati, misura particolarmente penalizzante in una America dove la disoccupazione è ancora quasi all’8% (ed il 40% di questa è di lungo periodo). E le tasse si alzeranno non solo per i ricchi ma anche per la middle class che in America è ormai in continua riduzione. L’incremento fiscale colpirà in assoluto più i ricchi che i poveri – una crescita del 5.8% contro il 3.7%. Ma le tasche dei poveri saranno molto più leggere: il reddito per il 20% più povero si ridurrà del 2% mentre per il 40% più benestante il reddito disponibile calerà di solo lo 0.1%[iii]. Molto semplicemente i risparmi governativi si tradurranno in un minor reddito disponibile per i lavoratori più poveri, affossando l’economia reale.

Crisi e deficit del settore pubblico
Il primo term di Obama ha avuto il merito di rifiutare, seppur non in toto, la logica dell’austerity che sta affondando il Vecchio Continente. La maggior spesa pubblica ha tenuto a galla l’economia americana. In realtà, come dicevamo in precedenza, la maggior spesa pubblica è dovuta soprattutto agli automatic stabilizers ed al ciclo economico. Come spiegato dal capo economista di Nomura, Richard Koo[iv], e ripreso dall’autorevole giornalista del Financial Times, Martin Wolf[v], la crisi ha avuto come prima ed ovvia conseguenza una “balance sheet recession”, cioè le imprese hanno cominciato a vendere assets (de-leveraging) per rientrare delle perdite incorse e per riaggiustare le decisioni di investimento secondo le aspettative modificate dal meltdown finanziario. Ma nel sistema economico tutti i conti devono pareggiarsi (le spese sono uguali al reddito) e un surplus (risparmio) del settore privato viene equilibrato da un deficit del settore pubblico.

Fonte: http://blogs.ft.com

Nella figura soprastante si può notare come la linea blu (il bilancio del settore privato) e rosa (il bilancio del settore pubblico) si muovano sempre in direzione opposta. Ed il settore pubblico è normalmente attore passivo in questi movimenti. Durante i periodi di boom crescono investimenti, profitti ed impiego e, così facendo, anche le tasse. Nei periodi di crisi avviene esattamente l’esatto contrario, muovendo il bilancio del settore pubblico verso il deficit. Il problema quindi è tutto interno al settore privato che ha modificato aspettative e decisioni di investimento. Non a causa della stretta monetaria – il famoso credit crunch – quanto piuttosto perché un mercato in contrazione riduce le opportunità di profitto. Per sconfiggere la recessione non possono dunque bastare politica monetaria e quantitative easing, che possono avere al massimo un effetto palliativo.
Quello che invece ha tenuto in piedi l’economia americana è stata proprio la politica fiscale espansiva – anzi, in maniera ancora più esplicita ed usando la cosiddetta equazione di Kalecki per i profitti possiamo approssimativamente dire che in una situazione di investimenti stagnanti, consumi in picchiata e bilancia commerciale negativa è stato proprio il deficit federale a finanziare i profitti delle imprese private[vi].

La logica perversa dell’austerity
Se il trend è questo – ed è questo, in America come in Europa – allora l’austerity, cioè i risparmi forzati del settore pubblico quando si espandono by default, diventa una politica restrittiva pro-ciclica. Non meglio, anzi, per molti versi peggiore, di una spesa pubblica impazzita anche durante i periodi di boom. In quel caso gli economisti liberali parlano di populismo economico, ma l’austerity ha conseguenze molto simili, spostare l’economia reale dal suo percorso naturale di crescita, e quindi dal suo potenziale. Anche in questo caso è il potere delle lobby a forzare la mano dei governi. Se i liberisti accusano sindacati, lavoratori e partiti di sinistra di stare dietro al populismo, nel caso dell’austerity le forze sociali al lavoro sono la comunità finanziaria e le rating agencies[vii], soprattutto, e partiti di destra che vedono nell’austerity la possibilità di smontare beni e servizi pubblici, diritti sindacali e garanzie ambientali.
Le giustificazioni, economiche, sociali e storiche dell’austerity ammiccano al senso comune ma sono essenzialmente fuorvianti. In materia economica si dice: quando una famiglia ha troppi debiti e poche entrate deve stringere la cinghia. Non occorre aderire alla Modern Monetary Theory per sapere che lo stato non è una famiglia e lo stato le sue entrate le può creare by fiat – cioè può stampare moneta. Lo stato, per definizione, non è un attore economico “normale” perché non può fallire, a meno che non lo voglia. L’esempio del Giappone, in questo caso, è più che istruttivo, con un debito pubblico oltre il 200% del PIL e tassi di interesse comunque molto bassi a testimoniare la fiducia dei mercati.
A livello mediatico-propagandistico le cose non vanno meglio. I temi più ricorrenti sono: “meno stato più mercato” e “non possiamo far pagare i nostri debiti ai nostri nipoti”. Ma sono slogan senza senso. Lo stato che spende, lo abbiamo appena visto, è figlio della crisi e non certo di politiche economiche “socialiste”; e per quanto riguarda il non far pagare i nostri debiti ai nostri nipoti, non si capisce allora perché farlo pagare ai nostri figli. Ma fuor di polemica, i nostri nipoti potranno pagare i nostri debiti con facilità se gli lasceremo una economia in espansione – che in automatico genererà quel surplus dovuto del settore pubblico – mentre continueranno a pagare i nostri debiti se lasceremo loro un’economia artificialmente compressa, con meno opportunità di investimento e lavoro (e non ultimo con meno diritti, costringendoli dunque ad una vita più grama di quella che, nel passato, conducevamo noi).
Ma quel che più conta è che i risultati dell’austerity in Europa sono stati miseri. D’altronde anche l’IMF nell’appena uscito World Economic Outlook rivede criticamente le proprie politiche, spiegando che l’impostazione iniziale su cui erano calcolate le misure di austerity erano erronee poichè si era previsto un moltiplicatore molto più basso di quello che in effetti era – vale a dire che i tagli inducono l’economia in una spirale recessiva molto più ampia di quello inizialmente immaginata[viii].

E quindi il fiscal cliff….
L’impatto del fiscal cliff rischia dunque di essere devastante. Meno entrate e dunque meno profitti per le imprese, minor consumo, peggioramento delle condizioni di vita, nuovo avvitamento dell’economia che porterebbe a minori investimenti. In una parola, recessione. Una scelta di politica economica di questo genere non ha precedenti nella storia degli Stati Uniti, e un aggiustamento fiscale di questo genere si registrò solo nel 1969-70 (una politica fiscale restrittiva nell’ordine del 3.5%) ma in presenza di una economia in piena espansione e quindi surriscaldata.
Per evitare di cadere nel burrone fiscale Obama propone dunque un Grand Bargain, un grande accordo tra Repubblicani e Democratici. Ma non è semplice.
La destra sembra voler giocare pesante per poter ricattare il presidente. I repubblicani hanno preso di mira i servizi sociali ed in particolare la Social Security, Medicare and Medicaid. Ed allo stesso tempo vogliono salvare i tax cuts di Bush, inclusi, ovviamente, quelli per i più ricchi. E’ un classico leit-motif repubblicano, recentemente supportato da Alesina, Favero e Giavazzi secondo cui un innalzamento delle tasse ha effetti meno recessivi di tagli di spesa[ix].
Ma un accordo su queste basi sarebbe folle e contraddirebbe il responso del voto che ha appena ri-eletto Obama. Innalzare le tasse per le fasce più agiate, dato l’impatto minimo sul reddito disponibile, è sicuramente la strada maestra, senza dimenticare che entro il 2019 i tax cuts e le spese legate alle guerre in Iraq e Afghanistan costituiranno quasi il 50% del debito totale (9 mila miliardi di US$ su 18). Per di più, come mostrato da un recente rapporto del Congressional Research Service non esiste nessuna evidenza storica che tasse minori (soprattutto per i ricchi) accelerino la crescita economica[x].
Gli altri provvedimenti, invece, dovrebbero essere cadenzati nel tempo e legati all’andamento dei conti economici. Ed i tagli di spesa dovrebbero entrare in funzione solamente quando il settore privato registrerà una crescita sostenuta e continuata, cioè quando il de-leveraging sarà finito e ricominceranno spese ed investimenti. Come d’altronde sosteneva già Keynes, “the boom, not the slump, is the right time for austerity at the Treasury”.

[i] Un argomento simile è stato recentemente ribadito da Alberto Alesina sulle colonne del Corriere della Sera
[ii]The Cliff, the Economy and Capital Markets, p.11.
[iii]www.thenation.com
[iv] Koo, R. (2009), The Holy Grail of Macroeconomics: Lessons from Japan's Great Recession, R. Wiley and Sons.
[v]http://blogs.ft.com
[vi] Per una semplice stilizzazione dell’equazione di Kalecki è possibile consultare la figura al seguente sito: www.economonitor.com
[vii] Non a caso Moody’s ha già minacciato un downgrading se non fosse applicata una buona dose di austerity: www.reuters.com
[viii] A questo riguardo vedi anche: http://resistenzainternazionalenmcityoflondo.blogspot.co.uk
http://resistenzainternazionalenmcityoflondo.blogspot.co.uk/2012/11/ancora-sullausterity-e-sui-calcolo.html
[ix] Alesina, A., Favero, G., Giavazzi, F., ,The Output Effect of Fiscal Austerity
[x]http://graphics8.nytimes.com

fonte: http://www.sbilanciamoci.info/Sezioni/globi/Fiscal-cliff-l-economia-Usa-sull-orlo-del-burrone-15452



Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

lunedì 19 novembre 2012

Poliziotti e studenti in corteo assieme: Saviano nel paese delle meraviglie

Di Nicola Melloni

Torniamo ancora sulle violenze del 14 Novembre per un breve commento sulle parole di Saviano in un video su Repubblica. Parole di pace e concordia ma che servono veramente a poco se finiscono con l'invito per poliziotti e studenti a manifestare insieme, perchè "mai come in questo momento si è dalla stessa parte". 
Non è così, e non lo può neppure essere. Non perché i poliziotti non possano manifestare, ma perché il poliziotto in divisa rappresenta lo Stato contro cui si protesta. Non è importante cosa pensi lui come persona, qui parliamo del ruolo che svolge. E non solo in Italia, dove le violenze sono selvagge, ma in tutta Europa, anche dove la tutela dell'ordine pubblico è fatta in maniera ben diversa.
Nell'Europa del 2012, ai tempi dell'austerity, la protesta è contro il sistema, sistema di cui i poliziotti, per funzione istituzionale, sono i difensori. Dire che poliziotti e manifestanti sono dalla stessa parte è negare l'esistenza dello scontro, cioè dell'importanza delle manifestazioni e del loro significato politico. Un discorso "buonista" non dissimile da quello della ex-sinistra che vede lavoro e capitale uniti sotto un'unica bandiera, negando cioè la dialettica sociale e politica, negando la natura stessa del nostro sistema economico.
E dunque possiamo stare a parlare per ore ed ore delle violenze di strada, della responsabilità della polizia, dei caschi e degli scudi, dei book block o dei black block. E possiamo parlare di ordine pubblico e gestione della piazza, e dei codici identificativi per gli agenti. Temi importanti, temi seri che andrebbero approfonditi. Ma che esulano dal discorso principale, dalla piazza e dallo sciopero europeo. E questo discorso è la violenza cieca dell'austerity, è la restrizione degli spazi democratici, è uno Stato succube dei mercati in cui i cittadini vengono man mano marginalizzati. Dove dunque dimostranti e poliziotti, cioè lo Stato, non possono, ma vorrei dire, non devono stare dalla stessa parte.



Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

domenica 18 novembre 2012

Basta prenderci per il culo

396598_10151189244544678_939347061_n


Le parole del questore di Roma e dei Carabinieri sono una offesa all'intelligenza degli Italiani. E dimostrano come sia impossibile, nell'Italia del 2012, fidarsi delle forze dell'ordine che pestano a sangue, bombardano i manifestanti, violano la legge e poi sviano le indagini per coprirsi le spalle.

I fatti sono noti, le immagini sono chiare. Come raccolto da Repubblica,  il 14 Novembre, durante lo sciopero europeo, un gruppo di manifestanti, in fuga e non certo organizzato a testuggine per attaccare la polizia, cioè un semplice gruppo di manifestanti che esercitavano un loro diritto democratico, è stato bombardato da lacrimogeni lanciati dall'ultimo piano del Ministero di Grazia e Giustizia.

Secondo questore e carabinieri questo bombardamento non è mai avvenuto. Il lacrimogeno che si vede (o meglio 3 dei 4 lacrimogeni che si vedono) saebbero il risultato di un candelotto lanciato da terra (da circa 150 metri di distanza) che si sarebbe infranto contro il ministero e poi rimbalzato in mezzo alla folla.

Davvero? Vediamo:

- Diamo prima per buona questa farsesca versione delle forze dell'ordine: perchè dei lacrimogeni vengono lanciati contro una folla non ostile, che sta arretrando, che è lontana dagli scontri (almeno 150 metri) e che non rappresenta nessun pericolo? Se così fosse, si tratterebbe comunque di una rappresaglia e ci aspetteremmo quindi indagini, licenziamento in tronco dei carabinieri/poliziotti che han sparato e del funzionario di pubblica sicurezza che era al comando dei carnefici. O no?
- Data l'altezza, il candelotto è stato sparato altissimo, quindi ha una gittata circa di un cannone, altro che 150 metri, ne faceva comodi 3/400. Che armi usa la polizia? Come per altro evidenziato dal video, perché si spara così lontano, non sapendo chi o cosa si colpisce? Ritornando al punto precedente, i lacrimogeni servono a disperdere la folla durante una carica, non a colpire punti lontani non meglio determinati. Se la follia di questa spiegazione fosse vera (ma non lo è) la situazione sarebbe forse ancora peggiore.
- Ma passiamo a vedere il video come è e non come ricostruito dai Carabinieri: non c'e' nessuna scia del candelotto sparato, ma solo le scie di quando si rompe. Come mai?
- Come mai il candelotto si è rotto in 3 parti - un candelotto di metallo che è al massimo della sua gittata e quindi ormai senza forza? Candelotti che mai si rompono, come sa qls persona mai andata in piazza?
- Il Ministro Severino, il primo giorno, ha detto che era un candelotto a strappo, cioe' in funzione prima di essere lanciato. Oggi invece e' cambiato, è di quelli sparati col lancia granate. Come mai? boh
- C'e' un quarto candelotto con una traiettoria che non ha nulla a che fare con quello degli altri 3. Per altro parte da piu in alto. e' una sorta di candelotto magico tipo la pallottola di oswald?
- Pure i 3 frammenti in quesitone partono da punti diversi cadendo appunto con tempi diversi. Impossibie che siano tutti frammenti dello stesso candelotto
- In ultimo, la cosa piu semplice e' guardare il video: i candelotti escono dalla finestra.




Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

venerdì 16 novembre 2012

Gli aggiornamenti delle rubriche di RI

The City of London
Ancora sull'austerity e sui calcoli fatti male: La settimana scorsa avevo fatto notare come l'IMF avesse sbagliato i calcoli sul moltiplicatore keynesiano. Oggi anche Krugman riprende questo fatto e aggiunge un interessante grafico sugli errori fatti pure dall'OECD [continua la lettura]

Serenissima
Il 14N stava a Pomigliano: Quando il successo di uno sciopero o una manifestazione si misura in base al numero di feriti e detenuti tra scioperanti o manifestanti, vengono colmate in pieno le aspettative di chi si adopera per spostare l'attenzione dai contenuti della protesta alla violenza. [continua la lettura]



Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

A Ciascuno il Suo, E. Petri- 1967


La cineteca politica di RI


Se chiedessero a me in quale personaggio di sinistra trovo fonte d'ispirazione, con tutto il rispetto per Papa Giovanni e Lina la blogger, uno dei primi nomi che mi balzerebbe in mente e' quello di Leonardo Sciascia. Ma il mondo e' bello perché' e' vario, e non parliamo dei 'fantastici cinque' perché' altrimenti il tema della settimana dovrebbe necessariamente essere la catarsi.
 La prossima settimana fra l'altro ricorre l'anniversario della sua morte (20 Novembre 1989), e fa piacere porgere un tributo seppur modesto a Sciascia, che ha fornito per anni chiavi di lettura interessanti sulle vicende politiche italiane.

'A Ciascuno il Suo', racconto del 1966, fu portato sugli schermi nel 1967 da Elio Petri e premiato a Cannes per la migliore sceneggiatura, cui Sciascia si rifiuto' di collaborare chiedendo al regista il 'liberamente ispirato'.
Petri e lo sceneggiatore Ugo Pirro usarono la trama del giallo per descrivere il mondo politico meridionale, i suoi giochi di forza, vincitori e vinti.

A vincere e' la classe dirigente che può anche permettersi il lusso di uccidere, mentre la parte dei 'vinti' e' affidata ad un sempre efficace Gian Maria Volonte' ( ed anche grande personaggio di sinistra per quel che vale), nelle vesti del Professore Laurana, intellettuale comunista castrato.

Parlare di delitto in Sicilia senza pronunciare la parola mafia non e' scontato, ora come allora, ma tra le righe di questo racconto/film si evince che la mafia non e' che una manifestazione o una conseguenza quasi delle gerarchie e rapporti sociali nel sud Italia.

 Giulia Pirrone











Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

giovedì 15 novembre 2012

Da Roma a Madrid: il braccio violento della legge

colpitospalle.jpg

Le immagini che proponiamo nel post qui sotto sono inequivocabili. Una volta di più, in Spagna come in Italia (e come in Grecia, ricordiamolo) la polizia si rende protagonista di violenze gratuite sui manifestanti. Un clima da Sud-America con le cosiddette forze dell'ordine ormai ridotte a squadracce fasciste con il solo obiettivo di intimorire i manifestanti e di dar loro una lezione. Non è ordine pubblico.
Nella maggior parte degli scontri si vede con chiarezza che le cariche partono dalla polizia di fronte a manifestanti che non tirano oggetti, non sono violenti, ma vogliono invece occupare strade, ponti e ferrovie. Interruzione di servizio pubblico? Può darsi. Ma le cariche non paiono una risposta adeguata.

La immagini sottostanti sono di violenza pura. In Spagna un bambino di 13 anni è stato inseguito e picchiato, gli hanno spaccato la testa. In Italia i video che proponiamo sono molto chiari, violenza bestiale su manifestanti inermi. Davanti a queste immagini il Ministro Cancellieri offre la sua solidarietà ai poliziotti invece di prendere ferma distanza da questi metodi da "macelleria messicana". Offre cioè una copertura politica ai picchiatori. Si deve dimettere, subito. Un ministro inadeguato con una spiccata preferenza per il sopruso e la violenza.

Davanti a queste immagini le violenze degli studenti non possono che passare in secondo piano. Uno Stato violento genera, per forze di cose, una società violenta. Quando sono gli uomini in divisa a violare la legge, allora la legge non esiste. Sbaglia clamorosamente Giannini questa mattina su Repubblica quando dice:

Ma le scene degli agenti che inseguono e circondano qualche manifestante isolato, e poi in gruppo lo riempiono di manganellate sul corpo e sul viso, tenendogli perfino ferme le mani, suscitano la stessa riprovazione di un black bloc che brandisce una mazza da baseball di fronte a una "guardia"

No, non possono suscitare la stessa riprovazione. Quando l'ordine pubblico diventa disordine e vendetta privata allora davvero è ridicolo pensare che i manifestanti possano essere messi sullo stesso piano della polizia. Se un calcio di un manifestante vale 1 anno di reclusione, un calcio di un poliziotto deve valerne almeno 10.  Le divise sono indossate per mantenere l'ordine non per applicare il terrore. Ogni calcio di un poliziotto è un calcio che lo Stato dà ai suoi cittadini. Nè in verità si è visto nessun gruppo di manifestanti infierire su un poliziotto inerme - anche questo conta, perchè se condanniamo tutte le violenze, bisogna anche saper distinguere tra violenza e violenza.

E soprattutto l'effetto di questi calci in divisi è controproducente al massimo. Per ogni manganellata data a tradimento ci sarà, la prossima volta, un volto coperto in più, un casco in più, una guerriglia in più. E sarà sbagliato, sia chiaro. Perchè si manifesta a volto scoperto, fieri della propria faccia e della propria lotta. E senza violenza. Ma pur sbagliando, non possiamo non capire le ragioni di chi esasperato da una furia selvaggia che non viene (quasi) mai punita, non si fida più dello Stato. E decide quindi di coprirsi la testa per evitare che gliela spacchino.

Se vogliamo che tutte le violenze smettano, allora deve iniziare lo Stato a dare il buon esempio. Reprimere i facinorosi è giusto, bastonare i manifestanti no. I poliziotti violenti devono essere individuati e puniti dalla polizia stessa e dalla magistratura. I loro commilitoni omertosi pure. Un nuovo metodo di ordine pubblico deve essere immediatamente intrapreso. Ed una nuova cultura della legalità deve essere fatta propria dalle forze dell'ordine. In strada, come in caserma.


Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete