lunedì 27 maggio 2013

Aznar e la discrezione degli ex

Di @MonicaRBedana


In Spagna gli ex hanno l’inestimabile virtù della discrezione.
Mai una parola dopo fine rapporto.

Parlo degli ex presidenti del Governo, che spariscono dalla vita pubblica e non emettono più nessun giudizio sulle vicende della politica nazionale o del proprio partito, in una mirabile consapevolezza della quasi sacralità del ruolo giocato nel Paese, che non si può confondere nella fiera quotidiana delle dichiarazioni e delle smentite, delle illazioni e dei suggerimenti.  E’ anche vero che in Spagna gli ex presidenti si contano sulle dita di una mano; se questo accadesse in Italia avremmo mezzo Paese muto (e ci farebbe solo bene, un po’ di decoroso silenzio).

L’eccezione esiste sempre e la incarna José María Aznar, a cui la Spagna duole molto e così l’ha fatto sapere al Paese in tivù –come un Monti qualsiasi, come l’amico Berlusconi- senza peli sulla lingua, secco, incazzato, irritante e tutto d’un pezzo, granitico com’è solo lui. Ha criticato ferocemente la politica del Governo, rassegnata, molle, priva di programmi; ed ha indicato la strada immediata da prendere, diminuire la pressione fiscale sulla classe media.
Ha fatto di più: ha insinuato il proprio ritorno in politica (non ha detto se sale o scende), obbedendo a ciò che gli ispirerà la coscienza, il senso di responsabilità verso il Paese ed il partito. Arriba España e olè.


L’avevamo intuito che Aznar si fosse incaponito a scegliersi Rajoy come successore proprio perchè un giorno, dal confronto tra i due, opposti in tutto, il Paese sentisse quella nostalgia insopportabile che a volte si prova per gli ex, quando ogni tempo passato ci sembra migliore. Ma prima di comporre precipitosamente un numero di telefono e spalancare la porta ai ritorni di fiamma disperati, dovremmo almeno riguardare certe foto: quella delle Azzorre, magari; o quella del G8 coi piedi sul tavolo di Bush, gli stivaletti texani col tacco, tratto distintivo di altri grandi uomini. O riflettere due minuti su quelle grandi balle e bolle immobiliari che ci ha raccontato. E decidere quindi che sul  fisico asciutto e la pancia a tartaruga spunta sempre quel baffetto sospetto. E cancellare il numero; anzi, buttare via il telefono.

Lo sterile dibattito sulle riforme istituzionali

di Nicola Melloni
da Liberazione

Fatte le elezioni, votato il governo e si ricomincia a parlare di riforme istituzionali. Per prima cosa, naturalmente, la legge elettorale, vedremo come. Ma non basta: bisogna fare una "legislatura costituente" per sancire il passaggio alla Terza Repubblica, dopo che già si era provato ai tempi del primo governo Prodi e poi ancora durante il quinquennio berlusconiano tra 2001 e 2006. Ovviamente con un nulla di fatto. Adesso, le cosiddette riforme, sarebbero ancora più urgenti, con la crisi economica e l’assedio della cosiddetta anti-politica. Si vuole il doppio turno per stabilizzare il Parlamento, si vuole il semi-presidenzialismo per rafforzare l’esecutivo. Si (voleva) il federalismo per avvicinare i cittadini alle istituzioni. Insomma, si spera di salvare il salvabile con le riforme dall’alto.
Ma si tratta solo di un tentativo disperato destinato, per l’ennesima volta a fallire. In Italia siamo un pò tutti ingegneri costituzionali, dato che è l’argomento preferito di politici e giornali da oltre vent’anni. Ma non abbiamo ancora capito come funzionano le istituzioni. Che non sono uno strumento neutro, applicabile in ogni circostanza, ma sono il prodotto dei rapporti di potere. E che non funzionano “a prescindere” ma si adattano alle circostanze.
Basta guardare alla legge elettorale, già cambiata due volte in vent’anni senza per questo aver minimamente migliorato la stabilità e la governabilità. Prima ci avevano detto che il maggioritario avrebbe dato esecutivi di legislatura, mentre invece le crisi di governo sono state frequenti quasi come durante la Prima Repubblica. E la situazione non è cambiata in meglio col premio di maggioranza, e non certo solo per il sistema regionale in vigore al senato. In realtà, i governi sono instabili perché il sistema politico è fragile e frammentato e i partiti sono deboli e privi di legittimità. Anche nel momento di massima bi-polarità, tra il 2001 ed il 2008, i partiti prendevano voti ma non erano in grado di organizzare il consenso. Erano legati a mini-partitini (basti pensare ai Mastella di turno) o più spesso a cacicchi locali che erano però indispensabili collettori di voto in alcune zone chiave (dal punto di vista elettorale) del Paese. E che godevano quindi di un potere di ricatto fortissimo, pronti sempre a ribellarsi o a fare il salto della quaglia quando scorgevano altre opportunità o, più semplicemente, quando venivano “comprati” politicamente in cambio di fondi, favori, commissioni o appalti.
Pensare di risolvere tale situazione con una nuova legge elettorale, tipo il doppio turno, è semplicemente utopico. Lasciamo perdere per un momento il fatto non da poco che in una situazione di un paese spaccato in tre non esiste alcuna legge elettorale al mondo che possa garantire la vittoria di uno sugli altri due e, soprattutto, la presenza di una maggioranza stabile in Parlamento. Se anche questo fosse possibile, il peso giocato dai potentati locali nella conquista dei seggi più a rischio (per altro, aumentati esponenzialmente visto che con l’arrivo del M5S non esistono più seggi sicuri) sarebbe nuovamente decisivo. Cosicché anche una maggioranza sulla carta sicura si rivelerebbe avere piedi d’argilla. Ne sia esempio lampante il suicidio del PD, il partito teoricamente più strutturato e solido, durante l’elezione del Presidente della Repubblica. Pur con i numeri nettamente a proprio favore, il PD è riuscito ad impallinare sia Marini che Prodi, rifiutandosi poi di prendere in considerazione Rodotà perché i franchi tiratori sarebbero addirittura aumentati. Si tratta, a tutti gli effetti, di un partito senza vera guida politica e dominato da interessi di corrente, particolari e locali.
Lo stesso discorso vale per le tante altre riforme di cui abbiamo sentito parlare e di cui abbiamo visto gli effetti in questi decenni. Tutti gli ultimi governi hanno governato a colpi di decreto e di fiducia, eppure ancora oggi si parla di più poteri per l’esecutivo, senza rendersi conto che i poteri ci sono ma la disorganizzazione politica e il dilettantismo della classe dirigente li rende fondamentalmente inutili. La regionalizzazione ha fatto esplodere, invece di ridurre, la spesa pubblica, con una classe politica che ha cercato di “comprarsi” i voti invece di proporre piani di rilancio e di riassetto sociale, con conseguente esplosione della corruzione. Le privatizzazioni hanno diminuito la competitività del sistema-Italia, invece di aumentarla, con i grandi imprenditori (dai Riva ai Benetton ai capitani coraggiosi) più attenti alla rendita che all’investimento. Non parliamo poi della riforma del mercato del lavoro applicata in un contesto di piccole e medie imprese (ma anche di grandi, basti pensare alla Fiat) che sono state incentivate a competere sul prezzo via salari più bassi, invece che sull’innovazione di prodotto – per cui invece era d’obbligo un maggiore intervento pubblico sulla scorta del successo dei distretti industriali degli anni 70. Per tutti gli anni 90 sono state create autority per rendere la politica terza rispetto al mercato, e poi sono state riempite (dalla Consob all’Antitrust) di personaggi improbabili, in carica non per portare avanti il cosiddetto “scopo istituzionale”, ma per servire il potente di turno. E potremmo continuare.
Il prossimo round di riforme, con un sistema politico ormai ridotto ai minimi termini, si annuncia ancora più inutile, se non catastrofico. Quello su cui bisognerebbe concentrarsi sono le domande sociali di cambiamento, la riorganizzazione degli interessi economici, politici, di classe e di sistema, la fine dell’oligarchia politica che non si cancella con le primarie ma con una ristrutturazione complessiva delle grandi organizzazioni sociali. Dimenticando una volta per tutte il mito della società liquida, perché in politica come in economia sono gli interessi materiali e la loro organizzazione a governare il sistema.