Visualizzazione post con etichetta UK. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta UK. Mostra tutti i post

giovedì 4 aprile 2013

Tagliare, tagliare, tagliare. E se cominciassero a provare un po' loro?


Facile fare i fenomeni con i soldi degli altri. Ian Duncan Smith si è vantato pubblicamente di poter vivere con 53 sterline a settimana (circa 65 euro) dopo che un cittadino si era lamentato dei pochi soldi che i tagli al welfare gli lasciavano. Ora già 350 mila cittadini britannici stanno chiedendo a Duncan Smith di provarci - cosa che ovviamente il fighetto Tory neanche prende in considerazione. Ecco, sarebbe una bella idea. Ogni volta che le pensioni vengono tagliate, che gli stipendi vengono ridotti, che le tasse vengono alzate, che la sanità viene ridotta, la scuola privatizzata, sarebbe bello che chi decide in questo senso viva in prima persona la vita dei cittadini più colpiti. Così, tanto per capire come si vive nel mondo reale - d'altronde, ricordiamolo, i funzionari del PCI per anni hanno vissuto con gli stipendi di un operaio qualificato. Forse la politica sarebbe un po' diversa...


Will a member of David Cameron's cabinet agree to live on $11.42 per day?

di Ty McCormick
da Foreign Policy



After his appearance on a BBC radio program Monday, British Work and Pensions Secretary Iain Duncan Smith probably wishes he could eat his words -- because now he may not be eating much of anything for a year. Smith said in the interview that he could survive on £53 ($80) a week -- the amount one welfare recipient complained he was forced to survive on after his housing stipend was cut -- and now Britons are asking him to prove it. As of Wednesday morning, roughly 350,000 people had signed a petition on Change.org urging the secretary to make good on his pledge.
The petition calls on Smith to stick to the budget for "at least one year," thereby helping to "realise the conservative party's current mantra that 'We are all in this together.'" Doing so would require him to take a 97-percent salary cut while living in London, one of the world's most expensive cities.
Smith has been less than enthusiastic about the petition, which he called a "complete stunt" in an interview with the Wanstead & Woodford Guardian. The demand "distracts attention from the welfare reforms which are much more important and which I have been working hard to get done," he said.
If he warms to the idea, however, Smith won't be the first politician to take a trial run on the dole. In 2012, Jagrup Brar, a member of British Columbia's Legislative Assembly, spent a month living on $610, the province's welfare rate for a single, unemployed adult. After the last night of the month, which he spent "couch surfing," Brar was 26 pounds lighter and $7 in debt -- even after selling his backpack to buy a train ticket home.
Cory Booker, mayor of Newark, N.J. pulled a similar stunt several months later, living on the equivalent of food stamps for a week. The mayor was forced to cut caffeine out of his diet, eat "singed" yams for lunch, and consider "making a meal out of mayonnaise and salsa."
As appealing as it sounds, Smith may not be interested in the politics of empathy, having already gone through two real periods of unemployment in the 1980s. As he said in an interview Tuesday, "I know what it is like to live on the breadline."

sabato 16 febbraio 2013

Lezioni britanniche: il fallimento dell'austerity

Postiamo oggi un articolo dal New Yorker che fa le pulci al governo inglese ed al suo fallimentare piano di austerity. Cose che abbiamo ripetuto in continuazione per oltre 2 anni. Tagli dopo tagli, il deficit non si riduce, e nemmeno il debito. A Londra non paiono averlo capito e l'economia continua a calare. Recessione, dopo recessione, fermata momentaneamente solo dai trucchi contabili usati durante le Olimpiadi. Eppure non si vedono segnali di cambiamento. Errare humanum est, perseverare diabolicum!!


U.K. Lesson: Austerity Leads to More Debt



Yesterday, I argued that U.S. fiscal policy is heading in the wrong direction, toward the economics of austerity. If you want to know where this path can lead, look across the Atlantic to poor old Blighty. For almost three years now, since the election of a Conservative-Liberal coalition, the British government has been slashing government programs and raising taxes, supposedly to reduce a big budget deficit. As I’ve written previously, the results have been pretty disastrous—both for ordinary Britons and for the public finances.


Just how disastrous was made clear yesterday by a new report from the Institute of Fiscal Studies, a London-based think tank that is widely regarded as independent and nonpartisan. In the “Green Budget,” its lengthy and detailed annual review of the U.K.’s finances, the I.F.S. pointed out that the budget deficit, far from being eliminated, was still so large that next year the Chancellor, George Osborne, will have to borrow about sixty-five billion pounds more than he had anticipated. (That’s about four per cent of the U.K.’s G.D.P.) Indeed, the hole in the public finances is so big, the I.F.S. said, that the government might well be forced to introduce a series of tax hikes following the next general election, which is expected to take place in 2015.
Even some commentators who have supported the austerity program appear dejected. “This is a truly desperate state of affairs that demands swift and decisive action,” the Daily Telegraph’s Jeremy Warner wrote in his column following the release of the report. And he went on: “We seem to have the worst of all possible worlds, with nil growth, some very obvious cuts in the quantity and quality of public services, but pretty much zero progress in getting on top of the country’s debts.”
That’s a pretty accurate synopsis. When Osborne and his boss, David Cameron, took over in May, 2010, and committed to an unprecedented program of austerity measures, the economy was slowly recovering from the Great Recession. By the final quarter of 2011, it had fallen back into a recession, from which it has yet to emerge. In the third quarter of last year, the London Olympics gave the economy a temporary boost, but in the fourth quarter G.D.P. fell again, at an annualized rate of more than one per cent. Whether this should be categorized as a “double dip” or a “triple dip” is a matter for debate, but the fact remains that Osborne promised growth and instead delivered a lengthy slump.
In one thing, the Chancellor has succeeded: he has delivered cuts to programs. By the fiscal year 2014, he will have slashed more than ten per cent from overall spending by U.K. government departments, according to the I.F.S. While some departments—including the National Health Service, overseas aid, and part of the education budget—are protected from the economic measure, others have seen savage budget reductions. But this hasn’t led to the improvement in the government finances that Osborne and his supporters predicted. As a result of the renewed slump, tax revenues are lower than expected and spending on benefits for the unemployed has risen. Overall government spending has continued to rise; the budget deficit has remained stubbornly high. And that’s why Osborne still will need to borrow so much money.
In short, the U.K. experience shows how austerity policies, when applied without regard to the state of the economy, often lead to more government borrowing and debt creation, not less. In the past few years, we’ve seen pretty much the same thing happen in other European countries: Greece, Ireland, Portugal, and now Italy and Spain. Still, though, many proponents of austerity refuse to acknowledge their errors.
Osborne is one of them, which is only to be expected: he’s an unpopular politician, with his career on the line. It might be hoped that international organizations tasked with purveying economic wisdom, such as the International Monetary Fund and the Organization for Economic Coöperation and Development, would be more open to reappraising their views. Not so, apparently. The I.M.F. remains staunchly behind Osborne’s policies, and, in a statement released yesterday, the O.E.C.D. said the U.K.’s “fiscal stance remains appropriate.”
However, there are some signs of glasnost—or weaselling, anyway—on the part of the austerity hawks. “If growth significantly underperforms expectations over the coming months,” the statement from the O.E.C.D. continued, “the flexibility of the fiscal framework should be utilised.” That appears to be code for refraining from further cuts in spending (especially on unemployment benefits and other so-called automatic stabilizers), borrowing more money in the bond market, and allowing the deficit to balloon further. A shorter way to put it: when you are in a hole, stop digging.



Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

martedì 27 novembre 2012

Anti-europeismo British

da Il Mulino-Lettere Internazionali

di Nicola Melloni

Alla fine è (quasi) sempre una questione di soldi. La crisi europea sta sconvolgendo non solo il sistema economico, ma anche quello politico e, più in generale, il contratto sociale a cui i cittadini erano abituati. Questi stravolgimenti stanno drasticamente cambiando anche le nostre attitudini, con un ritorno sempre più forte verso localismo e nazionalismo e una crescente sfiducia verso le istituzioni politiche nazionali, ma soprattutto europee. Secondo gli ultimi dati raccolti dall’Eurobarometro, la fiducia nei confronti della Ue, che è sempre stata tra il 40% e il 50% tra il 2004 e il 2009 e registrava ancora un solido 49% nell’estate del 2009, è crollata, a livello continentale, a un misero 21% nell’aprile di quest’anno. L’Unione europea è vista come incapace di fronteggiare i problemi creati dalla crisi: nell’area mediterranea l’euro è anzi identificato come una delle principali cause della corrente situazione economica.
In Gran Bretagna - Paese storicamente euroscettico - però queste polemiche sono state molto più soft. La sovranità monetaria ha evitato una crisi del debito e i conseguenti memorandum europei: l’austerity è stata una scelta politica fortemente voluta dai conservatori, che ne hanno fatto una bandiera ideologica senza che l’Ue richiedesse alcun tipo di intervento. Nessuno dunque accusa le istituzioni comunitarie o la moneta unica di contribuire al pessimo ciclo economico, tra i peggiori in Europa esclusi i Piigs.
Ciò nonostante gli inglesi nutrono ancora più sfiducia degli altri popoli europei nell’Europa unita. La fiducia in essa è sempre stata molto bassa - compresa tra il 20% e il 35% tra il 2004 e il 2009 - ma nell’aprile di quest’anno si è addirittura ridotta al 12%. L’Europa è spesso vista come uno superstato predatore che succhia risorse senza dare nulla in cambio e questo è sentito come ancora più insopportabile in un periodo in cui la crisi economica morde forte anche l’economia d’oltremanica (basti ricordare, a tale proposito, il titolo illuminante del “Daily Express” il 12 Febbraio di quest’anno: You pay 500£ to rescue Greece. British families are hammered again in Eu crisis con lo sfondo di una bella bandiera europea tanto per rafforzare il concetto).  Quello dei soldi inglesi usati per aiutare “il continente” è da sempre un cavallo di battaglia dei tories, fin dai tempi del famoso rebate del 1984 con cui Margaret Thatcher pretese che una buona parte delle sterline versate da Londra a Bruxells (e allora usate soprattutto per la Pac che beneficiava molto poco il Regno Unito) fossero rimpatriate. I conservatori non hanno mai smesso di battere su questo punto e il loro ritorno al potere è coinciso anche con una nuova ondata di nazionalismo inglese, con lo Uk indipendence party in continua ascesa dal 2004 – non a caso in coincidenza con l’allargamento a est dell’Ue, che ha visto una straordinaria ondata migratoria di low-skilled workers dai nuovi Stati membri.
Le cose sono immediatamente peggiorate con l’inizio della crisi e la retorica dei “british jobs for british workers”  cioè di posti di lavoro riservati ai cittadini britannici.
Il nuovo governo ha subito iniziato restringendo fortemente i criteri per i visti per i cittadini stranieri. Ma ovviamente l’unica maniera per ridurre sostanzialmente l’immigrazione è bloccare quella dall’Europa, e non è un caso che diversi leader tories abbiano già chiesto di uscire dal trattato di libera circolazione, che vorrebbe dire, in sostanza, abbandonare l’Ue, cosa che secondo il ministro Iain Duncan Smith favorirebbe fortemente l’economia britannica.  Qualcosa di difficilmente immaginabile fino a soli pochi anni fa. Mentre Cameron vede come fumo negli occhi un’unione fiscale e ha già posto il veto sui nuovi trattati.
Allo stesso tempo anche l’atteggiamento laburista è cambiato: pur rimanendo un partito filo-europeo, anche il labour sembra voler assecondare la revanche nazionalista. Prima i parlamentari europei hanno votato contro il budget comunitario, insieme ai conservatori. Poi con una mossa di puro cinismo politico si sono uniti ai back-benchers, conservatori, i più accesi antieuropeisti, per approvare una mozione che contraddiceva quella del governo (che voleva congelare le spese del budget europeo, mentre i ribelli hanno votato con l’opposizione per ottenere degli irrealistici tagli). Più in generale anche la parte più progressista della società inglese sta perdendo fiducia nell’Europa. Il collasso della democrazia greca (e di quella ungherese) ha avuto una fortissima copertura mediatica sia sul “Guardian” che sulla Bbc, forse anche maggiore rispetto alla crisi economica. E le élite progressiste si cominciano a domandare a cosa serva l’Ue se partiti ipernazionalisti, quando non apertamente fascisti, possono sconvolgere il quadro politico senza che nessuno intervenga per fermarli. 
Nonostante questo clima, per il momento, il governo si rifiuta di prendere in considerazione un referendum per uscire dall’Unione, verso il quale spingono molti hard-liners tories, e che avrebbe ottime possibilità di successo. 
Ma, soprattutto alla luce della crescente impopolarità del governo, l’Europa potrebbe presto diventare un tema di campagna elettorale, che potrebbe spingere i conservatori a cavalcare l’ondata antieuropea fino alle sue estreme conseguenze.

fonte: http://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:1874



Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete