Gli ultimi dati sono semplicemente folli. In Grecia i disoccupati sono il 27% della popolazione. In Portogallo nuova impennata, e siamo già al 17.7%. Ma anche in Italia le cose non vanno bene e solo per il 2013 si parla di oltre 600 mila posti di lavoro a rischio. Va ancora peggio per la generazione perduta - manco parlassimo di America Latina negli anni 80: 64.4% di disoccupazione giovanile in Grecia, 57 in Spagna, 38% in Italia e Portogallo.
Insomma, un disastro sociale. Eppure davanti a tutto questo continua il silenzio tombale dei governi, dell'Europa, preoccupati delle "riforme", ma ancora legati a doppio filo alla balzana idee dei conti in ordine proprio quando, invece, si dovrebbe cominciare a spendere, e parecchio, per bloccare la spirale della recessione, per aumentare l'occupazione, per voltare pagina. I numeri, evidentemente, contano solo quando si parla di spread.
Visualizzazione post con etichetta Europa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Europa. Mostra tutti i post
venerdì 10 maggio 2013
sabato 30 marzo 2013
Il futuro economico e politico dell'Europa
Il dramma cipriota ha riportato al centro del dibattito politico la crisi europea. Dopo i drammi del 2011 e 2012 legati allo spread, si era pensato - o meglio, fatto pensare - che la crisi fosse sostanzialmente finita o quantomeno meno acuta e pericolosa. E' vero, i tassi di interesse sono scesi e questo è senza dubbio un ottimo segnale per i governi che non rischiano, almeno nel breve periodo, una crisi di liquidità e non sono costretti a pagare interessi eccessivi sul loro debito. Ma la crisi è ben altro. Nel passato, in paesi in via di sviluppo, dopo la crisi si è assistito ad un nuovo impeto nella crescita, la svalutazione rilanciò i settori industriali, alcune delle criticità di fondo furono sistemate. E' il caso della Corea dopo il 1997, ad esempio, ma anche della Malesia ed in parte di Russia, Brasile, Argentina e Turchia. Non è però il caso dell'Europa oggi. A causa delle politiche di austerity l'economia continua ad avvitarsi. L'industria rimane al palo, i consumi calano ed il mercato interno ne soffre. L'euro continua a rimanere forte bloccando le esportazioni. E dunque si cerca di rilanciare la competitività attraverso una svalutazione domestica, riducendo i salari e l'occupazione. Dunque l'Europa sta anche peggio del Giappone che pure con un decennio di crescita stagnante ha mantenuto la disoccupazione sotto controllo dopo lo scoppio della bolla immobiliare. La domanda è quanto potrà resistere l'Europa con una situazione sociale che si fa sempre più incandescente. Con disoccupazione e povertà in continua crescita, per quanto ancora i popoli d'Europa appoggeranno una Unione che sembra scavare la sua stessa fossa?
Europe’s Lost-and-Found Decade
di Barry Eichengreen
da Project Syindicate
Sentiment in European financial markets has turned. For the moment, the possibility of a Greek exit from the eurozone is off the table. If interest-rate spreads on Spanish and Italian government bonds are any guide, bondholders are no longer betting on a eurozone breakup. European stocks even rose in the week following last month’s inconclusive Italian elections.Investors evidently believe that Europe’s leaders will do just enough to hold their monetary union together. But, at the same time, it is unlikely that Europe’s economy will follow the pattern of emerging-market crises and rise, phoenix-like, from the ashes. Rather, the most likely scenario appears to be a Japanese-style lost decade of slow or no growth.
The first obstacle to a “phoenix miracle” is that governments remain in austerity mode. Yes, there are whispers that the pace of fiscal consolidation could be slowed; indeed, France has already been given more time to hit its deficit target. But this looks a lot like Japan, where the fiscal tap was tentatively opened and closed. Japanese consumers knew that increases in public spending were temporary, so they did not change their spending habits, rendering the policy ineffectual.
The European Central Bank, for its part, is reluctant to do anything to jump-start growth. Like the Bank of Japan in the 1990’s, it interprets its mandate narrowly. It remains a noncombatant in the global currency wars. But, with the BOJ joining the US Federal Reserve and the Bank of England in easing monetary policy, there will be upward pressure on the euro. And a strong euro is the last thing that a weak Europe needs.
Tepid US and global growth forecasts are reinforcing these fears. The few countries that have succeeded in growing, despite austerity, have done so by exporting. But, with global growth below trend in 2013, emulating them will be difficult. Likewise, the early-1990’s recession in the US depressed Japan’s exports and helped to initiate its lost decade.
Finally, Europe’s property-market and banking problems heighten the danger of a Japanese scenario. Japan’s banks invested heavily in commercial real estate and were dragged down when the property-market boom of the 1980’s went bust. Spanish banks are similarly exposed to the property sector and have not yet acknowledged their losses, while Europe, much like Japan 20 years ago, has done too little to strengthen its financial system.
Thus, in Europe now, as in Japan then, the pieces are in place for a lost decade: weak banks make for weak government finances, which in turn make for weak growth and even weaker banks, with the absence of monetary and fiscal support leaving no escape from this vicious spiral.
But there is one important difference. Even at its worst, unemployment in Japan rarely exceeded 4%, owing to a combination of early retirement, social programs, work-sharing, and political pressure on large employers. In the eurozone, by contrast, unemployment is running at a socially catastrophic 12% and is continuing to rise. In Spain and Greece, unemployment is approaching 30%, while youth unemployment is nearing a staggering 60%.
This makes the risk of social upheaval in Europe today much greater than it was in Japan two decades ago. We cannot predict when or where, but sooner or later there will be an explosion of protest, whether violent or taking the form of organized support for political parties espousing radically different policies. Either way, Plan A, in which governments do just enough to avert collapse but fail to jump-start growth, will no longer be viable.
The only question is whether disaffected voters will opt for a harmless comedian like Beppe Grillo or a more dangerous proto-fascist candidate to be named later. In the first case, the result will be economic chaos. There will be a falling out between the new populist government and German Chancellor Angela Merkel (and the ECB), creating high uncertainty about what comes next.
In the second case, the new government’s war of words and policies will be waged not just with the German government in Berlin and the ECB in Frankfurt, but also against minority and immigrant groups at home. The economic threat could be the least of Europe’s worries.
European leaders need to address these dangers. If they double down on status quo policies, their reign will eventually give way to an extended period of populist-inspired economic chaos and minority scapegoating. Alternatively, leaders can listen to their critics and adopt a balanced, two-handed approach that applies both supply-side reforms and supportive demand-side measures to the challenge of ending Europe’s malaise.
For better or worse, the fact that the most severe political and social turbulence is yet to come at least means that Europe will be unable to afford the dithering and half-measures that produced Japan’s lost decade. “If something cannot go on forever,” as the economist Herbert Stein famously put it, “it will stop.”
Libellés :
crisi,
disoccupazione,
Einchengreen,
Europa,
Giappone
sabato 23 marzo 2013
La Germania affonda l'Europa?
Nei tre articoli che proponiamo di seguito il leit motif è la posizione della Germania nella crisi Europea. Nel primo pezzo Luigi Zingales spiega quello che in fondo in Italia già sapevamo, che lo spread nell'ultimo anno è stato messo sotto controllo non da Monti ma da Draghi - e questo spiega come mai, con Monti in carica, i tassi di interesse fossero molto più alti di ora, senza governo e con due partiti anti-europeisti che hanno conquistato la maggioranza dei voti. L'intervento della BCE è stato decisivo, ma non può risolvere per sempre i problemi. Prima o poi arriveranno i tempi delle scelte. Il problema è sempre il solito: i governanti tedeschi, di destra e sinistra, sembrano essere più interessati al loro consenso elettorale che al bene dell'Europa ed impongono condizioni strettissime per il bail out - ma così facendo aumentano la rabbia ed il discontento dei popoli dell'Europa meridionale, che rischiano di ritrovarsi nella situazione di un protettorato tedesco, democrazie a sovranità limitata.
Questo è il sentimento diffuso anche a Cipro, come riporta Paul Mason della BBC: rifiutando di mettere tutto il denaro richiesto per il salvataggio dell'isola Merkel e Schauble hanno di fatto imposto un prelievo forzoso sui depositi, scatenando la furia dei cittadini ciprioti. Il ricatto, le minacce, l'agguato teso al presidente cipriota non fanno che accrescere la frustrazione della popolazione. Ora anche il piano B, con i soldi presi dai depositi di gas e dai fondi pensione viene rifiutato da Berlino che richiede garanzie più sostanziali che il debito venga ripagato - e dunque, agli occhi di molti, richiede azioni punitive contro i cittadini degli stati responsabili della crisi, a Cipro come in Grecia, con il risultato che ora nell'isola mediterranea minacciano di lasciare l'Eurozona.
Il problema, però non è solo Cipro. L'uscita dall'euro rischia di essere un precedente disastroso, ma ancora di più rischia di esserlo la richiesta di tassare i depositi, sostanzialmente contravvenendo l'assicurazione sui depositi sotto i 100 mila data dall'Europa. Il rischio prospettato da Mahoney è che queste azioni tedesche rischino di trasformare l'Europa meridionale in una nuova America latina, con un continuo drenaggio di fondi dal Sud - a rischio - verso il Nord - per ora immune dalla crisi finanziaria. In pratica, i depositi dei cittadini, in Spagna come in Italia, sarebbero a rischio, incentivando una fuga di capitali verso la Germania, portando all'impoverimento progressivo dei PIIGS e, forse, al collasso della zona Euro.
Questo è il sentimento diffuso anche a Cipro, come riporta Paul Mason della BBC: rifiutando di mettere tutto il denaro richiesto per il salvataggio dell'isola Merkel e Schauble hanno di fatto imposto un prelievo forzoso sui depositi, scatenando la furia dei cittadini ciprioti. Il ricatto, le minacce, l'agguato teso al presidente cipriota non fanno che accrescere la frustrazione della popolazione. Ora anche il piano B, con i soldi presi dai depositi di gas e dai fondi pensione viene rifiutato da Berlino che richiede garanzie più sostanziali che il debito venga ripagato - e dunque, agli occhi di molti, richiede azioni punitive contro i cittadini degli stati responsabili della crisi, a Cipro come in Grecia, con il risultato che ora nell'isola mediterranea minacciano di lasciare l'Eurozona.
Il problema, però non è solo Cipro. L'uscita dall'euro rischia di essere un precedente disastroso, ma ancora di più rischia di esserlo la richiesta di tassare i depositi, sostanzialmente contravvenendo l'assicurazione sui depositi sotto i 100 mila data dall'Europa. Il rischio prospettato da Mahoney è che queste azioni tedesche rischino di trasformare l'Europa meridionale in una nuova America latina, con un continuo drenaggio di fondi dal Sud - a rischio - verso il Nord - per ora immune dalla crisi finanziaria. In pratica, i depositi dei cittadini, in Spagna come in Italia, sarebbero a rischio, incentivando una fuga di capitali verso la Germania, portando all'impoverimento progressivo dei PIIGS e, forse, al collasso della zona Euro.
Mario Draghi’s Opiate of the Markets
di Luigi Zingales
da Project Syndacate
From the standpoint
of European stability, the Italian elections could not have delivered a
worse outcome. Italy’s parliament is divided among three mutually
incompatible political forces, with none strong enough to rule alone.
Worse, one of these forces, which won 25% of the vote, is an anti-euro
populist party, while another, a Euro-skeptic group led by former Prime
Minister Silvio Berlusconi, received close to 30% support, giving
anti-euro parties a clear majority.
Despite
these scary results, the interest-rate spread for Italian government
bonds relative to German bunds has increased by only 40 basis points
since the election. In July 2012, when a pro-European, austerity-minded
government was running the country, with the well-respected economist
Mario Monti in charge, the spread reached 536 basis points. Today, with
no government and little chance that a decent one will be formed soon,
the spread sits at 314 points. So, are markets bullish about Italy, or
have they lost their ability to assess risk?
A
recent survey of international investors conducted by Morgan Stanley
suggests that they are not bullish. Forty-six percent of the respondents
said that the most likely outcome for Italy is an interim
administration and new elections. And they regard this outcome as the
worst-case scenario, one that implies a delay of any further economic
measures, deep policy uncertainty, and the risk of an even less
favorable electoral outcome.
The
survey also clearly indicated why the interest-rate spread for Italian
government bonds is not much wider: the perceived backstop provided by
the European Central Bank. Although investors believe that the backstop
is unlikely to be used, its mere presence dissuades them from betting
against Italy. In other words, the “outright monetary transactions”
(OMT) scheme announced by ECB President Mario Draghi last July has
served as the proverbial “bazooka” – a gun so powerful that it does not
need to be used.
Then-US
Treasury Secretary Hank Paulson sought a bazooka during the 2008
financial crisis. He failed, because he believed that even a fake gun
would work if it looked scary enough. Not falling for the trick,
speculators repeatedly called his bluff. Draghi, with his famous pledge
to do “whatever it takes” to ensure the euro’s survival, succeeded
where Paulson did not. After all, he controls the monetary spigot.
But
even Draghi’s bazooka is partly a bluff. Draghi designed it to relieve
the ECB of the huge political responsibility of deciding when to save a
country from default. For this reason, triggering the OMT mechanism
requires the unanimous consent of eurozone governments. But, if the
bazooka is needed, how likely is it to be fired before the German
election in September? The Morgan Stanley survey did not ask this
question, probably because everybody knows the answer: not likely at
all.
Thus,
markets remain calm because they expect the bazooka not to be needed.
In that case, the fact that it cannot be triggered easily does not pose a
significant problem. Its presence is enough to support a benign
self-fulfilling prophecy. In other words, Draghi’s bazooka has
anesthetized markets, impairing their ability to assess risk.
But
as with all anesthetics, Draghi’s cannot and will not last forever.
Either the underlying problem is fixed before the patient wakes up, or
the pain will be devastating.
The
investors surveyed by Morgan Stanley put the chance of a renewed crisis
in Italy below 25%. I believe that it is higher than 50%. Even after
Germany’s election, I am not sure that the government will be willing to
support an Italian rescue program without asking for major guarantees
concerning the objectives – and even the composition – of Italy’s ruling
coalition.
Indeed,
German Chancellor Angela Merkel will face a serious dilemma following
her likely re-election. Without strict conditionality, she would risk
shifting the domestic consensus in favor of Germany’s emerging
Euro-skeptic mood. But, by insisting on such conditionality, she would
trigger a huge political crisis in Europe. If the German government gets
to decide who governs Italy, why should Italians bother voting? The
eurozone will look like a German protectorate, rather than a voluntary
union of sovereign countries. The political backlash would be enormous.
The
only hope is that the eurozone makes strong progress toward
establishing fiscal-redistribution mechanisms, such as European
unemployment insurance, before Draghi’s anesthetic wears off. Otherwise,
Europe will face a very rude awakening indeed.
fonte: http://www.project-syndicate.org/commentary/why-the-ecb-s-omt-bazooka-is-not-enough-by-luigi-zingales#tirMk60kg3rPk6J6.99
Last Friday in Brussels the Germans led Eurogroup ambush of the new president of Cyprus, demanding an immediate resolution to the country's debt crisis.
They were the ones to demand depositors take losses, although at first Mrs Merkel assured them the ordinary savers would lose just 3% of their money. Then, according to a report in the Financial Times, Wolfgang Schauble, the German finance minister, upped this to 6% and 10% for those with savings above 100,000 euros - though this version of events is disputed by German CDU MP Dr Michael Fuchs, who told Newsnight on Monday it is "not our problem" how Cyprus raised the money - as long as it is raised.
This immediately nullified the explicit 100,000 deposit guarantee in the eurozone and the president of Cyprus said it would never pass through parliament.
So to focus Cypriot minds, Jorg Assmussen, the German socialist who heads the council of the European Central Bank also told them the ECB was pulling emergency funding to Laiki Bank, thus rendering it insolvent.
Moral hazard Now, after a week of Cypriot attempts to get Russia to soften the size of the bailout, which Germany also nixed, the Germans have rejected the latest plan out of Nicosia, which would involve nationalising the country's pension schemes and also mortgaging future revenues from an oil and gas field that comes on stream in 2020.
Germany's intent in all this is, at a textual level, clear: they want to avoid creating a moral hazard, rewarding a country that has sold itself as a rule-free playground for Russians who want to keep their money offshore.
They want to insist any money lent from the European Stability Mechanism (ESM) bailout fund can be paid back on a sustainable basis, and so they need a debt write off.
In Greece this came from banks who had bought government debt; but in Cyprus few global banks were stupid enough to buy this debt, and so the money has to come from Cypriots themselves.
But there is a wider, strategic and philosophical basis to Germany's stance. First, they are engaged in a tough negotiation over the shape of a future banking union in Europe.
This north European trio are insisting the new banking union cannot cover "legacy debts": that is, from the pre-2007 crisis.
So it is logical to pursue at the same time a banking union with fiscal transfers in future, and a cleanup of the old debts with the countries responsible taking the pain.
On top of that the German public is increasingly outraged over the scale of its taxpayer exposure to what it sees as profligate peripheral countries.
So that is the principle, the strategy and the tactics of Germany.
But here is the problem: the outcome of their actions is repeatedly creating situations they do not want.
Cyprus, like Greece and Spain beforehand, creates an existential crisis for the euro. Once one country leaves, however small, the fiction that it is a permanent currency union is exposed.
In the process of imposing perfectly rational economic pain, something else is revealed.
The eurozone does not involve shared sovereignty - which is hard enough for some countries to accept under austerity pressures. In fact it has come to involve the sovereignty of the solvent nations over the insolvent nations.
Contagion What shocked everyone, not just Cypriots, was the sudden, tactical and coercive manner in which both the IMF and the ECB attacked the incoming Cyprus government.
It was the equivalent of the cops breaking down your door at 6am: perfectly legitimate if you have the legal right to do so, but it can seem excessive.
So Germany is left with a mismatch between intent and outcome. And the outcome could get really nasty. It is not just the contagion effect on southern Europe of seeing queues at cash machines and people going bust. Or the potential "me too" effect on Greece if Cyprus leaves.
What is being presented is a choice: stay in Europe or become part of the Brics, beholden to Russia for finance, Israel for various as yet untransparent deals, remain continually at odds with Turkey and Northern Cyprus, and once your finances have recovered, sell yourself as a kind of posh nightclub to the world.
Actually, the polls are telling us, and my colleagues on the ground report, more and more Greek Cypriots are seeing this as a viable option. Given the choice between a busted euro and a vibrant, if rule-free, future in the Russian penumbra, they may choose the latter.
Israel and Iran This FT article gives a flavour of the diplomatic and military unknowns out of a closer Russian-Cypriot relationship.
The Russian Navy could gain a Mediterranean base, but Russian intelligence would then lose the ability to mingle freely with Nato personnel, suggests the author, so it is swings and roundabouts.
I would suggest the island is currently also something of a diplomatic and intelligence battleground for Israel and Iran, so it gets even murkier.
In the end the crisis has exposed two weaknesses of modern German politics: first on economics, they don't seem able to move away from principle-driven action to outcome-driven action.
On the bigger geo-diplomacy - driving an EU member state into the arms of the Russians and sending a big sub-textual signal to other states close to Russia - it just begins to look like the Germans cannot do geo-politics.
fonte: http://www.bbc.co.uk/news/world-21899515
Will Germany Turn Europe Into Latin America?
da Project Syndicate
The headline in today's Journal is "Merkel's Hard Line, Vilified In Nicosia, Cheers Germany". Some quotes:
"Cyprus lives off a banking sector with low taxes and lax regulation that is completely out of whack. As a result, Cyprus is insolvent and no one outside of Cyprus is responsible for that…We've taken measures in all countries to protect ourselves against contagion effects."
--Wolfgang Schaueble, Finance Minister
"Merkel has nothing to lose in Cyprus."
--Ulrike Guerot, European Council on Foreign Relations
"Cyprus lives off a banking sector with low taxes and lax regulation that is completely out of whack. As a result, Cyprus is insolvent and no one outside of Cyprus is responsible for that…We've taken measures in all countries to protect ourselves against contagion effects."
--Wolfgang Schaueble, Finance Minister
"Merkel has nothing to lose in Cyprus."
--Ulrike Guerot, European Council on Foreign Relations
Germany
is happy about the Cyrpus banking crisis because it will punish Cypriot
sinfulness. I guess the sin is that the eurozone is no place for an
offshore banking center/tax haven, which is debatable. But that decision
should have been made before Cyprus was admitted into the eurozone. Now
its banks have EUR 50 or 60 billion in euro-denominated deposits which
Germany wants it to default on. The Journal says that "one reason that
Berlin is taking such a hard line on Cyprus now is that it sees the
country's crisis as a unique opportunity to end its reliance on tax
refugees". This is punishing shoplifting with the death penalty.
Germans
are very skilled at making things and being thrifty. They are
economically admirable in every way except one: they have never accepted
modern capital markets. They have resisted anglosaxon capitalism for
forty years, and they still don't accept it. Germany (like France)
believes in intermediated financial markets which can be controlled by
the authorities in order to ensure financial stability. They don't trust
independent market actors like hedge funds, US investment banks or
rating agencies. You can make an argument that they are right, but it's
way too late. They lost that battle and global finance is now
substantially anglosaxonized.
A
large percentage of European capital flows today are disintermediated,
especially cross-border. And anyway, foreign banks are no more
controllable than hedge funds. The creation of the eurozone by itself
substantially reduced the power of national authorities. Consequently,
the European capital market is now more powerful than the European
national authorities. Germany doesn't like this for good reasons, but it
is a fact that she can't change. Causing Cyprus to default is not a
good way to deal with this issue.
So
where's the black swan here? What did everyone miss? The markets knew
that the Cyprus banks were insolvent because of Greece’s default. They
knew that Cyprus had billions in offshore deposits. They knew that the
Cypriot political system (like Greece's) is politically incapable of
accepting any form of IMF-style austerity. Everyone has known about
this witches' brew. But, everyone figured, the Cyprus problem is a
rounding-error, and Europe always manages to kick the can down the road.
It’ll get fixed. That’s certainly what I’ve been predicting.
What
we didn't know was that Germany wants a crisis in Cyprus. Germany wants
Cyprus to default on its bank deposits. That wasn’t understood until
now. That’s the black swan. In retrospect, we can see the explanation:
bailout fatigue on the part of the thrifty German people; the desire to
disallow the enabling of tax evasion by a eurozone member; and outspoken
distaste for the Russian kleptocracy. But the truly dangerous part of
the German rationale is the mistaken opinion that a Cyprus banking
collapse is manageable. This is the same stupid complacency that led to
Lehman.
A Cypriot banking
collapse will have unpredictable consequences; it’s a shot in the dark.
It will inevitably create contagion--maybe not immediately, but
eventually. Credit committees work on schedules. If Cyprus goes, risk
limits for southern Europe will be reduced. Investments, deposits and
capital flows will be redirected. Southern European banks will lose
deposits not just from foreigners, but also from domestic investors and
corporations.
A deposit
freeze affects every bank, not just the weak. A Spanish millionaire is
no safer in Banco Santander's headquarters office in Madrid than in the
tiny caja down the street. Remember: if Cyprus blows up, Cypriots with
deposits in foreign banks will not be affected. The key is getting your
money out of the country.
This
is a classic Latin American banking discussion. I’ve sat through scores
of them. Southern Europe is at risk of going back to a Latin
American-style financial system. Latin American depositors instinctively
understand that you must keep your company's money and your family's
wealth in a hard-currency deposit in a big bank in a strong country.
Southern Europeans used to know this: it was called a numbered Swiss
bank account. They are relearning this lesson. Let me be clear about
what is happening here: we already have within the eurozone billions of
nonconvertible euros. That’s a word you haven’t heard lately, unless you
live in Venezuela or Cuba.
The
West has spent the last sixty years building an institutional framework
to allow global trade and capital flows. This has meant the dismantling
of currency controls, capital controls, trade barriers and barriers to
foreign investment. As this structure has been built, lessons have been
learned: Don't lend or borrow foreign currency. Don't build up
short-term foreign debt. Capital inflows can go both ways. The eurozone
was supposed to be an enhancement to the globalization of finance. It
was supposed to do for the eurozone what the dollar zone has done for
the Americans.
If
eurozone bank deposits now become subject to sovereign risk, that will
reverse the whole process. No one can be that reckless, and the Germans
aren't supposed to be reckless. They are what economists call "a serious
country". Let's hope they stick to that tradition.
A Brief Note on Deposit Freezes
Deposit freezes almost never end well. They are imposed during banking crises in order to stop bank runs. Unless the reason for the lack of depositor confidence is removed or the deposits are rescheduled, the run will resume when the freeze ends. The only way to end a freeze without default is to restore confidence with a guarantee from a creditworthy guarantor backed by unlimited resources. Unlimited resources means a printing press.* There is only one such entity in the eurozone, the ECB, or the ESM backstopped by the ECB. There is no evidence that anyone is even discussing such a resolution. Germany wants a default.
Deposit freezes almost never end well. They are imposed during banking crises in order to stop bank runs. Unless the reason for the lack of depositor confidence is removed or the deposits are rescheduled, the run will resume when the freeze ends. The only way to end a freeze without default is to restore confidence with a guarantee from a creditworthy guarantor backed by unlimited resources. Unlimited resources means a printing press.* There is only one such entity in the eurozone, the ECB, or the ESM backstopped by the ECB. There is no evidence that anyone is even discussing such a resolution. Germany wants a default.
Cypriot crisis: Will Germany's tough stance backfire?
di Paul Mason
da BBC
The question people in financial markets are
shouting about is: what on earth does Germany think it is doing? It
triggered the Cyprus crisis and is playing hardball, rejecting the
Cyprus government's latest attempt to solve it. Here is my take on what
is happening.
First the facts. Last Friday in Brussels the Germans led Eurogroup ambush of the new president of Cyprus, demanding an immediate resolution to the country's debt crisis.
They were the ones to demand depositors take losses, although at first Mrs Merkel assured them the ordinary savers would lose just 3% of their money. Then, according to a report in the Financial Times, Wolfgang Schauble, the German finance minister, upped this to 6% and 10% for those with savings above 100,000 euros - though this version of events is disputed by German CDU MP Dr Michael Fuchs, who told Newsnight on Monday it is "not our problem" how Cyprus raised the money - as long as it is raised.
This immediately nullified the explicit 100,000 deposit guarantee in the eurozone and the president of Cyprus said it would never pass through parliament.
So to focus Cypriot minds, Jorg Assmussen, the German socialist who heads the council of the European Central Bank also told them the ECB was pulling emergency funding to Laiki Bank, thus rendering it insolvent.
Moral hazard Now, after a week of Cypriot attempts to get Russia to soften the size of the bailout, which Germany also nixed, the Germans have rejected the latest plan out of Nicosia, which would involve nationalising the country's pension schemes and also mortgaging future revenues from an oil and gas field that comes on stream in 2020.
Germany's intent in all this is, at a textual level, clear: they want to avoid creating a moral hazard, rewarding a country that has sold itself as a rule-free playground for Russians who want to keep their money offshore.
They want to insist any money lent from the European Stability Mechanism (ESM) bailout fund can be paid back on a sustainable basis, and so they need a debt write off.
In Greece this came from banks who had bought government debt; but in Cyprus few global banks were stupid enough to buy this debt, and so the money has to come from Cypriots themselves.
But there is a wider, strategic and philosophical basis to Germany's stance. First, they are engaged in a tough negotiation over the shape of a future banking union in Europe.
Decisions taken in Germany are directly affecting ordinary Cypriots
Once that union is in place, say Germany, Finland and the
Netherlands, direct centralised bailouts of banks will be allowed: there
will be effective pooling of taxpayer money within the eurozone. But…This north European trio are insisting the new banking union cannot cover "legacy debts": that is, from the pre-2007 crisis.
So it is logical to pursue at the same time a banking union with fiscal transfers in future, and a cleanup of the old debts with the countries responsible taking the pain.
On top of that the German public is increasingly outraged over the scale of its taxpayer exposure to what it sees as profligate peripheral countries.
So that is the principle, the strategy and the tactics of Germany.
But here is the problem: the outcome of their actions is repeatedly creating situations they do not want.
Cyprus, like Greece and Spain beforehand, creates an existential crisis for the euro. Once one country leaves, however small, the fiction that it is a permanent currency union is exposed.
In the process of imposing perfectly rational economic pain, something else is revealed.
The eurozone does not involve shared sovereignty - which is hard enough for some countries to accept under austerity pressures. In fact it has come to involve the sovereignty of the solvent nations over the insolvent nations.
Contagion What shocked everyone, not just Cypriots, was the sudden, tactical and coercive manner in which both the IMF and the ECB attacked the incoming Cyprus government.
It was the equivalent of the cops breaking down your door at 6am: perfectly legitimate if you have the legal right to do so, but it can seem excessive.
So Germany is left with a mismatch between intent and outcome. And the outcome could get really nasty. It is not just the contagion effect on southern Europe of seeing queues at cash machines and people going bust. Or the potential "me too" effect on Greece if Cyprus leaves.
What is being presented is a choice: stay in Europe or become part of the Brics, beholden to Russia for finance, Israel for various as yet untransparent deals, remain continually at odds with Turkey and Northern Cyprus, and once your finances have recovered, sell yourself as a kind of posh nightclub to the world.
Actually, the polls are telling us, and my colleagues on the ground report, more and more Greek Cypriots are seeing this as a viable option. Given the choice between a busted euro and a vibrant, if rule-free, future in the Russian penumbra, they may choose the latter.
Israel and Iran This FT article gives a flavour of the diplomatic and military unknowns out of a closer Russian-Cypriot relationship.
The Russian Navy could gain a Mediterranean base, but Russian intelligence would then lose the ability to mingle freely with Nato personnel, suggests the author, so it is swings and roundabouts.
I would suggest the island is currently also something of a diplomatic and intelligence battleground for Israel and Iran, so it gets even murkier.
In the end the crisis has exposed two weaknesses of modern German politics: first on economics, they don't seem able to move away from principle-driven action to outcome-driven action.
On the bigger geo-diplomacy - driving an EU member state into the arms of the Russians and sending a big sub-textual signal to other states close to Russia - it just begins to look like the Germans cannot do geo-politics.
fonte: http://www.bbc.co.uk/news/world-21899515
sabato 2 marzo 2013
Le riforme, l'austerity e le elezioni italiane
Wolfgang Munchau è da tempo uno strenuo oppositore dell'austerity. In questo articolo spiega cosa siano e non siano le riforme di cui tanto si parla - controriforme, come si capisce bene dall'incipit - e cosa sia l'austerity - un programma economico di tagli e tasse che colpisce sempre i più poveri. Da qui la facile previsione - fatta qualche giorno prima delle elezioni - di una sonora batosta per i partiti pro-austerity. Ed infatti.....
Austerity obstructs real economic reform
di Wolfgang Munchau
da Financial Times
In or out of exactly what, one may ask? What, exactly, is reform? Growing up in Germany in the 1960s and 1970s, I recall Willy Brandt, West Germany’s chancellor during some of those years, talking endlessly about reforms. For him, the word meant more workers’ rights and an increase in welfare payments. This has always been the meaning I first think of when I hear it.
A decade later, in the UK under Margaret (now Lady) Thatcher, reform became synonymous with privatisation and deregulation, and a reduction in the rights of trade unions. This is closer to the meaning that it holds for most people today.
There is certainly a clear, positive – though often overstated – case for structural changes such as the liberalisation of services, changes to labour markets to help younger workers and pension reforms to ensure long-term fiscal solvency. These reforms would probably increase the gross domestic product of several countries by a non-trivial but unknown amount.
A former editor of The Economist used to advise young reporters to “simplify, then exaggerate”. This is exactly what happened to the debate on reform in Europe. You might want to add “distort” as a third element. The simplification consisted of the notion that there is a link between some vague idea of reform and economic success, as measured in GDP per capita. No such link exists.
The richest countries in the world include those with both liberal and regulated labour markets. Per capita GDP in the highly regulated French economy has been higher than in the deregulated UK. The relatively solid performance of a largely unreformed France does not obviate the need for reforms. But it shows that the relationship is much more subtle than the dogmatists acknowledge.
The exaggeration consists of overstating the actual impact of reforms when they take place. Has financial liberalisation really increased long-run economic growth, or may it merely have given us a housing bubble? Has German labour market reform really increased long-term productivity or were other factors at work?
This distortion has become even worse recently, as reform has been conflated with austerity. Whenever you hear a European official applauding Mr Monti’s “reforms”, what they are really praising is his fiscal consolidation. In other words, they applaud the many of his policies that reduced economic growth, and not the few that might have a chance to increase it one day.
Austerity and reform are the opposite of each other. If you are serious about structural reform, it will cost you upfront money. If you want to open your labour market to a hire-and-fire rule, you will need policies to deal with those who are laid off. These costs may outweigh the financial benefits of reforms in the short term but the reforms may still pay off in the long run. Structural reforms, properly done, are not suited to the task of delivering austerity.
By contrast, austerity – higher taxes and cuts in public sector investments – weaken the economy’s capacity in the short run, and possibly also in the long run. If you have youth unemployment of more than 50 per cent for a sustained period, as is now the case in Greece, Italy and Spain, many of those people will never find good jobs in their lives. Economists speak of a so-called “hysteresis” effect – permanent economic damage that will not be repaired even if there is a full recovery. Austerity could well leave an economic and social scar across the eurozone.
Italy and Spain would have been a lot better off to come up with a list of front-loaded targeted structural reforms and backloaded fiscal consolidation. When you do it the other way round, cutting investment and raising taxes in a recession, you never get out of the hole, and you waste your political capital on austerity, leaving none for reforms.
By putting fiscal consolidation first, the political establishment also took a big gamble against what we know from history. A senior Italian official told me a while back that they had the situation under control. There would be a slight bump but the economy would take off afterwards. He was wrong. As last week’s European Commission forecasts confirm, the southern European economies are behaving as was predicted by those who thought austerity would sap growth and using monetary policy to offset it would be ineffective.
I am not surprised that European electorates are rejecting these policies, and the politicians who delivered them. On Monday we will know how Italy has voted. My hunch is that it is not going to be a good evening for the “Austerians”.
fonte: http://www.ft.com/cms/s/0/888950de-7c54-11e2-99f0-00144feabdc0.html#axzz2M95IhJkS
Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete
mercoledì 20 febbraio 2013
La crisi dell'Euro non è finita
Proponiamo di seguito un interessante disamina di Martin Wolf, capo economista al Financial Times. Wolf spiega con dovizia di particolari perché la crisi dell'Euro non sia finita. Si, il rischio spread è calato notevolmente, e questo potrebbe, ipoteticamente, dare più tempo ai nostri governi per rimettere a posto la UE. Ma per fare questo bisogna cambiare la natura dell'Europa e affrontare direttamente i problemi della crisi, il debito, la competitività e il disequilibrio tra Sud e Nord Europa. Altrimenti la crisi è destinata a tornare, e probabilmente prima di quando pensiamo.
di Martin WolfWhy the euro crisis is not yet over
da Financial Times
Is the eurozone crisis over? The answer is: “yes and no”. Yes, risks of an immediate crisis are reduced. But no, the currency’s survival is not certain. So long as this is true, the possibility of renewed stress remains.
The best indicator of revived confidence is the decline in interest-rate spreads between sovereign bonds of vulnerable countries and German Bunds. Irish spreads, for example, were just 205 basis points on Monday, down from 1,125 points in July 2011. Portuguese spreads are 465 basis points, while even Greek spreads are 946 basis points, down from 4,680 points in March 2012. Italian and Spanish spreads have been brought to the relatively low levels of 278 and 362 basis points, respectively. (See
Behind this improvement lie three realities. The first is Germany’s desire to keep the eurozone intact. The second is the will of vulnerable countries to stick with the policies demanded by creditors. The third was the decision of the European Central Bank to announce bold initiatives – such as an enhanced longer-term refinancing operation for banks and outright monetary transactions for sovereigns – despite Bundesbank opposition. All this has given speculators a glorious run.
Yet that is not the end of the story. The currency union is supposed to be an irrevocable monetary marriage. Even if it is a bad marriage, the union may still survive longer than many thought because the costs of divorce are so high. But a bad romance is still fragile, however large the costs of breaking up. The eurozone is a bad marriage. Can it become a good one?
A good marriage is one spouses would re-enter even if they had the choice to start all over again. Surely, many members would refuse to do so today, for they find themselves inside a nightmare of misery and ill will. In the fourth quarter of last year, eurozone aggregate gross domestic product was still 3 per cent below its pre-crisis peak, while US GDP was 2.4 per cent above it. In the same period, Italian GDP was at levels last seen in 2000 and at 7.6 per cent below its pre-crisis peak. Spain’s GDP was 6.3 per cent below the pre-crisis peak, while its unemployment rate had reached 26 per cent. All the crisis-hit economies, save for Ireland’s, have been in decline for years. The Irish economy is essentially stagnant. Even Germany’s GDP was only 1.4 per cent above the pre-crisis peak, its export power weakened by the decline of its main trading partners.
If all members of the eurozone would rejoin happily today, they would be extreme masochists. It is debatable whether even Germany is really better off inside: yes, it has become a champion exporter and runs large external surpluses, but real wages and incomes have been repressed. Meanwhile, the political fabric frays in crisis-hit countries. Anger at home and friction abroad plague both creditors and debtors.
What, then, needs to happen to turn this bad marriage into a good one? The answer has two elements: manage a return to economic health as quickly as possible, and introduce reforms that make a repeat of the disaster improbable. The two are related: the more plausible longer-term health becomes, the quicker should be today’s recovery.
A return to economic health has three related components: write-offs of unpayable debt inherited from the past; rebalancing; and financing of today’s imbalances. In considering how far all this might work, I assume that the risk-sharing and fiscal transfers associated with typical federations are not going to happen in the eurozone. The eurozone will end up more integrated than before, but far less integrated than Australia, Canada or the US.
On debt write-offs, more will be necessary than what has happened for Greece. Moreover, the more the burden of adjustment is forced on to crisis-hit countries via falling prices and wages, the greater the real burden of debt and the bigger the required write-offs. Debt write-offs are likely to be needed both for sovereigns and banks. The resistance to recognising this is immensely strong. But it may be futile.
The journey towards adjustment and renewed growth is even more important. It is going to be hard and long. Suppose the Spanish and Italian economies started to grow at 1.5 per cent a year, which I doubt. It would still take until 2017 or 2018 before they returned to pre-crisis peaks: 10 lost years. Moreover, it is also unclear what would drive such growth. Potential supply does not of itself guarantee actual demand.
Fiscal policy is contractionary. Countries suffering from private sector debt overhangs, such as Spain, are unlikely to see a resurgence in lending, borrowing and spending in the private sector. External demand will be weak, largely because many members are adopting contractionary policies at the same time. Not least because it is far from clear that the competitiveness of crisis-hit countries has improved decisively, except in the case of Ireland, as Capital Economics explains in a recent
note. Indeed, evidence suggests that Italian external competitiveness is worsening, relative to Germany’s. Yes, the external account deficits have shrunk. But much of this is due to the recessions they have suffered.
Meanwhile, the financing from the ECB, though enough to prevent a sudden collapse into insolvency of weak sovereigns and the banks to which they are tied, required rapid fiscal tightening. The results have been dismal. In a recent letter to ministers, Olli Rehn, the European Commission’s vice-president in charge of economics and monetary affairs, condemned the International Monetary Fund’s recent doubts on fiscal multipliers as not “helpful”. This, I take it, is an indication of heightened sensitivities. Instead of listening to the advice of a wise marriage counsellor, the authorities have rejected it outright.
Those who believe the eurozone’s trials are now behind it must assume either an extraordinary economic turnround or a willingness of those trapped in deep recessions to soldier on, year after grim year. Neither assumption seems at all plausible. Moreover, prospects for desirable longer-term reforms – a banking union and enhanced risk sharing – look quite remote. Far more likely is a union founded on one-sided, contractionary adjustment. Will the parties live happily ever after or will this union continue to be characterised by irreconcilable differences? The answer seems evident, at least to me. If so, this unhappy story cannot yet be over.
fonte: http://www.ft.com/cms/s/0/74acaf5c-79f2-11e2-9dad-00144feabdc0.html#axzz2LNamElyG
Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete
venerdì 1 febbraio 2013
Uno spettro si aggira per l'Europa....
E non è, ahime, lo spettro del comunismo. Secondo Ha Joon Chang sono, invece, gli scansafatiche, i veri responsabili della crisi del capitalismo. O così, almeno, vogliono farci credere. I nostri problemi nascono col welfare state, con le troppe tasse per i ricchi, con i Greci che van troppo in vacanza o in pensione troppo presto, etc etc... L'economista di Cambridge, però, la pensa diversamente. Come sempre è un "discorso" da intendersi alla Foucault, o ancora meglio una prova di egemonia della classe dominante che, attraverso menzogne ripetute continuativamente, impone al centro del dibattito politico falsi temi per eludere le vere questione della crisi europea....
di Ha Joon Chang
da Guardian
"A spectre is haunting Europe." Thus began the famous opening passages of The Communist Manifesto by Karl Marx and Friedrich Engels.
Today, once again, Europe is haunted by a spectre. But, unlike back in 1848 when Marx and Engels wrote those passages, it is not communism, but laziness.
Gone are the days when the upper classes were terrified of the angry mob wanting to smash their skulls and confiscate their properties. Now their biggest enemy is the army of lazy bums, whose lifestyle of indolence and hedonism, financed by crippling taxes on the rich, is sucking the lifeblood out of the economy.
In Britain, the coalition government constantly slags off those welfare slobs in the working class suburbs, sleeping off their hard night's slog with Sky Sports and online casino. It is their shameless demand for "something for nothing", pandered to by the previous Labour government, we are told, that has created the huge deficits that the country is struggling to get rid of.
In the eurozone, many believe that its fiscal crisis can be ultimately traced back to those lazy Mediterranean types in Greece and Spain, who had lived off hard-working Germans and Dutch, spending their time sipping espresso and playing card games. Unless those people start working hard, it is said, the eurozone's problems cannot be fixed.
The problem with this story is that it is, well, just a story.
First of all, it is important to reiterate that the fiscal deficits in the European countries, including Britain, are largely due to the fall in tax revenues following the finance-induced recession, rather than to the rise in welfare spending. So, attacking the poor and eviscerating the welfare state is not going to cure the underlying cause of the deficits.
Moreover, on the whole, poorer people typically work harder. They usually work in jobs with longer hours and tougher working conditions. Except for a tiny minority, they are poor despite the welfare state, not because of it.
The point comes into a sharper relief, if we compare nations. According to the Organisation for Economic Co-operation and Development, people in Greece, that famous nation of skivers, worked on average 2,032 hours in 2011 – only a shade less than the supposedly workaholic South Koreans (2,090 hours). In the same year, the Germans worked only 70% as long (1,413 hours), while the Netherlands was officially the "laziest" nation in the world, with only 1,379 hours of work per year. These numbers tell us that, whatever else is wrong with Greece, it is not the laziness of their people.
Now, if the laziness story has such flimsy bases in reality, why is it so widely believed? It is because, in the past three decades of dominance by free-market ideology, many of us have come to believe in the myth of the individual fully in charge of his/her destiny.
Starting from Disney animations we watch as young children telling us that "if you believed in yourself, you can achieve anything", we are bombarded with the message that individuals, and they alone, are responsible for what they get in their lives. This is what I call the L'Oreal principle – if some people are paid tens of millions of pounds a year, it must be because they're "worth it"; if others are poor, it must be because they are either not good enough or not trying hard enough.
Now, it is politically difficult to criticise the poor for their incompetence, so the attack is focused on the mythical lazy slob, who has no moral leg to stand on. But then the end result is the dismantling of a whole set of policies and institutions that help all poor people in the name of punishing the lazy.
The beauty of this worldview – for those who disproportionately benefit from the current system – is that, by reducing everything down to individuals, it draws people's attention away from the structural causes of poverty and inequality.
It is well known that poor childhood nutrition, lack of learning stimulus at deprived homes, and sub-par schools restrict capability developments of poor children, diminishing their future prospects. When they grow up, they have to contend with all sorts of prejudices that constantly discourage and deflate them, especially if they have the wrong gender or the wrong skin colour.
With these sandbags on their legs, the poor find it difficult to win the race even in the fairest market. Markets are frequently rigged in favour of the rich, as we have seen from a series of recent scandals surrounding deliberate mis-selling of financial products, lies told to the regulators, to the rigging of the Libor rate.
More importantly, money gives the super-rich the power even to rewrite the basic rules of the game by – let's not mince our words – buying up politicians and political offices (think of all those former banker-turned-US treasury secretaries). Many deregulations of the financial and the labour market, as well as tax cuts for the rich, in the last three decades are results of such money politics.
By turning the debate into a morality tale of laziness, the rich and powerful can divert people's attention away from all of these structural problems that create more poverty and inequality than is necessary.
All of this is not to say that individual talents and efforts should not be rewarded. Attempts to completely suppress them can create societies that are ostensibly equal but fundamentally unfair, as in the former socialist countries.
However, it is vital to recognise that
poverty and inequality also have structural causes and start a real
debate on how to change those things. Ridding the debate of the
pernicious and baseless myth of the lazy mob is an important first step
in that direction.Europe is haunted by the myth of the lazy mob
di Ha Joon Chang
da Guardian
"A spectre is haunting Europe." Thus began the famous opening passages of The Communist Manifesto by Karl Marx and Friedrich Engels.
Today, once again, Europe is haunted by a spectre. But, unlike back in 1848 when Marx and Engels wrote those passages, it is not communism, but laziness.
Gone are the days when the upper classes were terrified of the angry mob wanting to smash their skulls and confiscate their properties. Now their biggest enemy is the army of lazy bums, whose lifestyle of indolence and hedonism, financed by crippling taxes on the rich, is sucking the lifeblood out of the economy.
In Britain, the coalition government constantly slags off those welfare slobs in the working class suburbs, sleeping off their hard night's slog with Sky Sports and online casino. It is their shameless demand for "something for nothing", pandered to by the previous Labour government, we are told, that has created the huge deficits that the country is struggling to get rid of.
In the eurozone, many believe that its fiscal crisis can be ultimately traced back to those lazy Mediterranean types in Greece and Spain, who had lived off hard-working Germans and Dutch, spending their time sipping espresso and playing card games. Unless those people start working hard, it is said, the eurozone's problems cannot be fixed.
The problem with this story is that it is, well, just a story.
First of all, it is important to reiterate that the fiscal deficits in the European countries, including Britain, are largely due to the fall in tax revenues following the finance-induced recession, rather than to the rise in welfare spending. So, attacking the poor and eviscerating the welfare state is not going to cure the underlying cause of the deficits.
Moreover, on the whole, poorer people typically work harder. They usually work in jobs with longer hours and tougher working conditions. Except for a tiny minority, they are poor despite the welfare state, not because of it.
The point comes into a sharper relief, if we compare nations. According to the Organisation for Economic Co-operation and Development, people in Greece, that famous nation of skivers, worked on average 2,032 hours in 2011 – only a shade less than the supposedly workaholic South Koreans (2,090 hours). In the same year, the Germans worked only 70% as long (1,413 hours), while the Netherlands was officially the "laziest" nation in the world, with only 1,379 hours of work per year. These numbers tell us that, whatever else is wrong with Greece, it is not the laziness of their people.
Now, if the laziness story has such flimsy bases in reality, why is it so widely believed? It is because, in the past three decades of dominance by free-market ideology, many of us have come to believe in the myth of the individual fully in charge of his/her destiny.
Starting from Disney animations we watch as young children telling us that "if you believed in yourself, you can achieve anything", we are bombarded with the message that individuals, and they alone, are responsible for what they get in their lives. This is what I call the L'Oreal principle – if some people are paid tens of millions of pounds a year, it must be because they're "worth it"; if others are poor, it must be because they are either not good enough or not trying hard enough.
Now, it is politically difficult to criticise the poor for their incompetence, so the attack is focused on the mythical lazy slob, who has no moral leg to stand on. But then the end result is the dismantling of a whole set of policies and institutions that help all poor people in the name of punishing the lazy.
The beauty of this worldview – for those who disproportionately benefit from the current system – is that, by reducing everything down to individuals, it draws people's attention away from the structural causes of poverty and inequality.
It is well known that poor childhood nutrition, lack of learning stimulus at deprived homes, and sub-par schools restrict capability developments of poor children, diminishing their future prospects. When they grow up, they have to contend with all sorts of prejudices that constantly discourage and deflate them, especially if they have the wrong gender or the wrong skin colour.
With these sandbags on their legs, the poor find it difficult to win the race even in the fairest market. Markets are frequently rigged in favour of the rich, as we have seen from a series of recent scandals surrounding deliberate mis-selling of financial products, lies told to the regulators, to the rigging of the Libor rate.
More importantly, money gives the super-rich the power even to rewrite the basic rules of the game by – let's not mince our words – buying up politicians and political offices (think of all those former banker-turned-US treasury secretaries). Many deregulations of the financial and the labour market, as well as tax cuts for the rich, in the last three decades are results of such money politics.
By turning the debate into a morality tale of laziness, the rich and powerful can divert people's attention away from all of these structural problems that create more poverty and inequality than is necessary.
All of this is not to say that individual talents and efforts should not be rewarded. Attempts to completely suppress them can create societies that are ostensibly equal but fundamentally unfair, as in the former socialist countries.
http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2013/jan/29/myth-lazy-mob-hands-rich
Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete
Libellés :
crisi,
Europa,
fannulloni
mercoledì 19 dicembre 2012
Sotto traccia: un'altra eredità del governo Monti
di Francesca Congiu
Il governo fa ricorso contro la sentenza della Corte Europea che il 28 agosto scorso aveva bloccato la legge 40 sulla procreazione assistita.. E lo fa nell'ultimo giorno utile, a fine novembre, in silenzio, senza annunci o proclami.
“Sarebbe sorprendente che un governo tecnico ed europeista in economia non fosse altrettanto tecnico ed europeista quando ci sono da tutelare i diritti e la salute delle persone e, anzi, agisse in danno dei cittadini più poveri. Questi, in caso di ricorso, si vedranno discriminati nel loro desiderio di maternità e paternità, mentre i più ricchi potranno rivolgersi alle cliniche per l’infertilità degli altri Paesi europei e avere l’assistenza che la legge 40, e adesso anche l’iniziativa del governo, nega loro in Italia”.
Parole di Ignazio Marino che più volte ha messo in luce le contraddizioni e l’ipocrisia della legge 40.
Intanto, “dall’alto dei cieli” di twitter, dove si è recentemente insediato, Benedetto XVI stabilisce le regole della vita, esclude il diritto alla libertà. Ciò, sia attraverso violenti proclami ex cathedra, sempre troppo sottovalutati, come la recente dichiarazione sulle unioni gay, viste come “ferita alla pace” - e sapientemente decostruita da Alessandro Esposito; sia nella pratica del condizionamento delle istituzioni. Si prenda, a caso, proprio uno dei martellanti articoli di Avvenire sulla legge 40:
28 agosto
http://www.avvenire.it/Vita/Pagine/corte-europea-boccia-legge-40.aspx
20 novembre
http://www.avvenire.it/Commenti/Pagine/Difesa%20della%20legge%2040%20%20attendiamo%20fatti.aspx
21 novembre
http://www.avvenire.it/Vita/Pagine/ricorso-legge-40-il-governo-acceleri.aspx
24 novembre
http://www.avvenire.it/Vita/Pagine/contro-la-legge-40-il-coro-dei-candidati-pd.aspx
28 novembre
http://www.avvenire.it/Vita/Pagine/ricorso-legge-40.aspx
29 novembre
http://www.avvenire.it/Vita/Pagine/legge-40-appello-strasburgo.aspx
Ricordando che i cattolici, Udc in prima linea, hanno fortemente voluto il ricorso a Strasburgo, mi torna
alla mente la chiusa di Pierferdinando Casini durante l’insediamento alla Camera nel 2001: si rivolgeva
alla Madonna di San Luca: “confidando nel suo aiuto per svolgere con serena imparzialità e rigore il mio mandato di Presidente della Camera dei deputati”.
In realtà, come ben postilla Esposito se “le norme giuridiche sono stabilite dai parlamenti”, esse
“soggiacciono alla legge ineluttabile di tutto ciò che è umano” e le “invasioni di campo” non fanno bene.
Il vizio di forma che avrebbe determinato il ricorso alla Grand Chambre da parte de Governo “super partes” di Monti, mal cela l’ennesima stoccata contro la laicità dello Stato. Urge ricordare ai tecnici e ai politici cattolici o filo cattolici, che “l’imparzialità” è aconfessionale o “onniconfessionale” e qualsiasi restringimento a questa apertura si traduce pericolosamente in minore democrazia.
Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete
Il governo fa ricorso contro la sentenza della Corte Europea che il 28 agosto scorso aveva bloccato la legge 40 sulla procreazione assistita.. E lo fa nell'ultimo giorno utile, a fine novembre, in silenzio, senza annunci o proclami.
“Sarebbe sorprendente che un governo tecnico ed europeista in economia non fosse altrettanto tecnico ed europeista quando ci sono da tutelare i diritti e la salute delle persone e, anzi, agisse in danno dei cittadini più poveri. Questi, in caso di ricorso, si vedranno discriminati nel loro desiderio di maternità e paternità, mentre i più ricchi potranno rivolgersi alle cliniche per l’infertilità degli altri Paesi europei e avere l’assistenza che la legge 40, e adesso anche l’iniziativa del governo, nega loro in Italia”.
Parole di Ignazio Marino che più volte ha messo in luce le contraddizioni e l’ipocrisia della legge 40.
Intanto, “dall’alto dei cieli” di twitter, dove si è recentemente insediato, Benedetto XVI stabilisce le regole della vita, esclude il diritto alla libertà. Ciò, sia attraverso violenti proclami ex cathedra, sempre troppo sottovalutati, come la recente dichiarazione sulle unioni gay, viste come “ferita alla pace” - e sapientemente decostruita da Alessandro Esposito; sia nella pratica del condizionamento delle istituzioni. Si prenda, a caso, proprio uno dei martellanti articoli di Avvenire sulla legge 40:
28 agosto
http://www.avvenire.it/Vita/Pagine/corte-europea-boccia-legge-40.aspx
20 novembre
http://www.avvenire.it/Commenti/Pagine/Difesa%20della%20legge%2040%20%20attendiamo%20fatti.aspx
21 novembre
http://www.avvenire.it/Vita/Pagine/ricorso-legge-40-il-governo-acceleri.aspx
24 novembre
http://www.avvenire.it/Vita/Pagine/contro-la-legge-40-il-coro-dei-candidati-pd.aspx
28 novembre
http://www.avvenire.it/Vita/Pagine/ricorso-legge-40.aspx
29 novembre
http://www.avvenire.it/Vita/Pagine/legge-40-appello-strasburgo.aspx
Ricordando che i cattolici, Udc in prima linea, hanno fortemente voluto il ricorso a Strasburgo, mi torna
alla mente la chiusa di Pierferdinando Casini durante l’insediamento alla Camera nel 2001: si rivolgeva
alla Madonna di San Luca: “confidando nel suo aiuto per svolgere con serena imparzialità e rigore il mio mandato di Presidente della Camera dei deputati”.
In realtà, come ben postilla Esposito se “le norme giuridiche sono stabilite dai parlamenti”, esse
“soggiacciono alla legge ineluttabile di tutto ciò che è umano” e le “invasioni di campo” non fanno bene.
Il vizio di forma che avrebbe determinato il ricorso alla Grand Chambre da parte de Governo “super partes” di Monti, mal cela l’ennesima stoccata contro la laicità dello Stato. Urge ricordare ai tecnici e ai politici cattolici o filo cattolici, che “l’imparzialità” è aconfessionale o “onniconfessionale” e qualsiasi restringimento a questa apertura si traduce pericolosamente in minore democrazia.
Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete
martedì 11 dicembre 2012
Il ritorno di B. e l'Europa: chi è causa del suo mal, pianga se stesso.
Non vorrei che questo post potesse essere frainteso. Il ritorno di Berlusconi, a prescindere dall'effetto positivo che ha generato facendo cadere Monti, è una iattura gigantesca. Un vecchio satiro, interessato solo ai suoi affari e con una concezione della democrazia simile a quella di un sultano - modello politico perfetto anche per quanto riguarda la costruzione dell'harem.
Tocca però agli italiani ratificarlo alle urne, e non certo ai leader europei chiusi nelle loro cancellerie. Hollande ci ha fatto sapere che Monti sarebbe bene che il suo lavoro non venisse meno. E poco prima di lui, Schulz aveva attaccato frontalmente Berlusconi. Sembra quasi un ritorno dell'asse dei sorrisetti tra Merkel e Sarkozy - i tedeschi ed i francesi, che siano socialisti o conservatori paiono aver sempre qualcosa da insegnare agli altri.
E si potrebbe pure arrivare a pensare che abbiano ragione: in fondo siamo tutti sulla stessa barca, in questa Europa che sembra ormai sempre più la zattera Medusa alla deriva. Ogni Stato e dunque ogni governo ha delle responsabilità europee e quindi è normale che i leader di altri paesi mettano becco negli affari interni di un altro paese membro.
Ci verrebbe però da dire, da che pulpito! Forse bisognerebbe cominciare a guardare in Francia e soprattutto in Germania, il paese che è il principale responsabile della presente, devastante crisi. Una Germania con un leader a capo di un partito sicuramente più democratico del PDL e con un sistema istituzionale ben più solido ed inclusivo di quello italiano. Ma anche una Germania all'insegna della grettezza e con un interesse così ristretto da mettere in primo piano la pancia piena dei suoi elettori rispetto alla miseria e alla disoccupazione che si espande in tutta Europa. E che, altro che Berlusconi!, ha fatto impazzire lo spread per oltre un anno, impedendo meccanismi di coordinazione e salvataggio comunitari e bloccando tutte le iniziative volte a trasformare la BCE in una normale banca centrale. Se proprio dobbiamo preoccuparci di un leader che rischia di affondare l'Europa allora conviene guardare a Berlino e non a Roma.
E comunque questa è la stessa Europa che nel 2004 accolse tra i suoi membri gli Stati baltici che fanno del razzismo di stato la loro ideologia, avendo trasformato i cittadini di origine russa in mezzi cittadini con minori diritti. L'Europa che lascia che l'Ungheria diventi di fatto uno Stato fascista senza fare assolutamente nulla al riguardo. Ed è l'Europa che davanti allo sfacelo greco, con i nazisti che aumentano i proprio consensi giorno dopo giorno, non muove un dito, o meglio, continua a distribuire bastonate ai greci senza lavoro. Ma soprattutto è l'Europa cui Berlusconi, per 18 anni, non ha mai dato fastidio neanche davanti alle più plateali forme di populismo e corruzione. Troppo tardi ora, per essere credibili.
E' una Europa che, molto semplicemente, sembra voler cloroformizzare la democrazia. Pochi ottimati (ed i mercati) hanno diritto di decidere cosa è meglio per tutto il continente. Lo abbiamo già detto, una democrazia a sovranità limitata. Ma se il PDL vincerà le elezioni (cosa comunque improbabile) toccherà ringraziare Monti e l'Europa che con le loro ricette strampalate hanno immiserito l'Italia ed affossato la nostra economia. Chi è causa del suo mal, pianga se stesso.
Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete
Libellés :
Berlusconi,
Europa
martedì 27 novembre 2012
Anti-europeismo British
da Il Mulino-Lettere Internazionali
di Nicola Melloni
Alla fine è (quasi) sempre una questione
di soldi. La crisi europea sta sconvolgendo non solo il sistema
economico, ma anche quello politico e, più in generale, il contratto
sociale a cui i cittadini erano abituati. Questi stravolgimenti stanno
drasticamente cambiando anche le nostre attitudini, con un ritorno
sempre più forte verso localismo e nazionalismo e una crescente sfiducia
verso le istituzioni politiche nazionali, ma soprattutto europee. Secondo gli ultimi dati raccolti dall’Eurobarometro,
la fiducia nei confronti della Ue, che è sempre stata tra il 40% e il
50% tra il 2004 e il 2009 e registrava ancora un solido 49% nell’estate
del 2009, è crollata, a livello continentale, a un misero 21%
nell’aprile di quest’anno. L’Unione europea è vista come incapace di
fronteggiare i problemi creati dalla crisi: nell’area mediterranea
l’euro è anzi identificato come una delle principali cause della
corrente situazione economica.
In Gran Bretagna - Paese storicamente euroscettico - però queste polemiche sono state molto più soft. La sovranità monetaria ha evitato una crisi del debito e i conseguenti memorandum europei: l’austerity
è stata una scelta politica fortemente voluta dai conservatori, che ne
hanno fatto una bandiera ideologica senza che l’Ue richiedesse alcun
tipo di intervento. Nessuno dunque accusa le istituzioni comunitarie o
la moneta unica di contribuire al pessimo ciclo economico, tra i
peggiori in Europa esclusi i Piigs.
Ciò nonostante gli inglesi nutrono
ancora più sfiducia degli altri popoli europei nell’Europa unita. La
fiducia in essa è sempre stata molto bassa - compresa tra il 20% e il
35% tra il 2004 e il 2009 - ma nell’aprile di quest’anno si è
addirittura ridotta al 12%. L’Europa è spesso vista come uno superstato
predatore che succhia risorse senza dare nulla in cambio e questo è
sentito come ancora più insopportabile in un periodo in cui la crisi
economica morde forte anche l’economia d’oltremanica (basti ricordare, a
tale proposito, il titolo illuminante del “Daily Express” il 12
Febbraio di quest’anno: You pay 500£ to rescue Greece. British families are hammered again in Eu crisis
con lo sfondo di una bella bandiera europea tanto per rafforzare il
concetto). Quello dei soldi inglesi usati per aiutare “il continente” è
da sempre un cavallo di battaglia dei tories, fin dai tempi del famoso rebate del 1984
con cui Margaret Thatcher pretese che una buona parte delle sterline
versate da Londra a Bruxells (e allora usate soprattutto per la Pac che
beneficiava molto poco il Regno Unito) fossero rimpatriate. I
conservatori non hanno mai smesso di battere su questo punto e il loro
ritorno al potere è coinciso anche con una nuova ondata di nazionalismo
inglese, con lo Uk indipendence party in continua ascesa dal 2004 – non a
caso in coincidenza con l’allargamento a est dell’Ue, che ha visto una
straordinaria ondata migratoria di low-skilled workers dai nuovi Stati membri.
Le cose sono immediatamente peggiorate
con l’inizio della crisi e la retorica dei “british jobs for british
workers” cioè di posti di lavoro riservati ai cittadini britannici.
Il nuovo governo ha subito iniziato
restringendo fortemente i criteri per i visti per i cittadini stranieri.
Ma ovviamente l’unica maniera per ridurre sostanzialmente
l’immigrazione è bloccare quella dall’Europa, e non è un caso che
diversi leader tories abbiano già chiesto di uscire dal trattato di
libera circolazione, che vorrebbe dire, in sostanza, abbandonare l’Ue,
cosa che secondo il ministro Iain Duncan Smith
favorirebbe fortemente l’economia britannica. Qualcosa di
difficilmente immaginabile fino a soli pochi anni fa. Mentre Cameron
vede come fumo negli occhi un’unione fiscale e ha già posto il veto sui
nuovi trattati.
Allo stesso tempo anche l’atteggiamento
laburista è cambiato: pur rimanendo un partito filo-europeo, anche il
labour sembra voler assecondare la revanche nazionalista. Prima
i parlamentari europei hanno votato contro il budget comunitario,
insieme ai conservatori. Poi con una mossa di puro cinismo politico si
sono uniti ai back-benchers, conservatori, i più accesi
antieuropeisti, per approvare una mozione che contraddiceva quella del
governo (che voleva congelare le spese del budget europeo, mentre i
ribelli hanno votato con l’opposizione per ottenere degli irrealistici
tagli). Più in generale anche la parte più progressista della società
inglese sta perdendo fiducia nell’Europa. Il collasso della democrazia
greca (e di quella ungherese) ha avuto una fortissima copertura
mediatica sia sul “Guardian” che sulla Bbc, forse anche maggiore rispetto alla crisi economica. E le élite
progressiste si cominciano a domandare a cosa serva l’Ue se partiti
ipernazionalisti, quando non apertamente fascisti, possono sconvolgere
il quadro politico senza che nessuno intervenga per fermarli.
Nonostante questo clima, per il momento,
il governo si rifiuta di prendere in considerazione un referendum per
uscire dall’Unione, verso il quale spingono molti hard-liners tories, e che avrebbe ottime possibilità di successo.
Ma, soprattutto alla luce della
crescente impopolarità del governo, l’Europa potrebbe presto diventare
un tema di campagna elettorale, che potrebbe spingere i conservatori a
cavalcare l’ondata antieuropea fino alle sue estreme conseguenze.fonte: http://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:1874
Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete
lunedì 12 novembre 2012
Presidenziali USA, ora l'Europa batta un colpo
di Nicola Melloni
da Ombre Rosse
Con la Cina i toni sono stati relativamente tranquilli. Pur protestando per la presunta manipolazione della valuta cinese, alla fine i conflitti diplomatici sono stati ridotti al minimo. Stessa cosa si può dire per quel che riguarda la Russia.
In generale quindi si può dire che la prima presidenza di Obama è stata moderata, alla ricerca di partner affidabili ed in grado di prendersi le sue responsabilità su scala globale. In questo senso è stata la presidenza meno “imperialista” dai tempi di Carter. A questo, come detto, ha certo contribuito l’attitudine al compromesso di Obama. Ma senza dubbio esistono dei limiti oggettivi che anche una presidenza più aggressiva avrebbe avuto difficoltà a superare. I limiti sono chiaramente di natura economica. Per quanto l’economia americana sia al momento in una situazione migliore di quella del 2008, non ci sono certo soldi in cassa per continuare a fare i poliziotti del mondo, e questo l’ha capito quasi tutto l’establishment americano. La differenza tra Obama e Romney è che probabilmente quest’ultimo avrebbe preferito una sorta di isolazionismo aggressivo al multilateralismo pacifico del Presidente. La linea Obama è quella del dialogo con gli altri Stati, conscio del fatto che l’America e soprattutto la sua economia hanno al giorno d’oggi bisogno di cooperazione e non di conflitti.
Una presidenza di questo genere sarebbe dunque, sotto molti aspetti, una grande opportunità per l’Europa. Ma per una volta i problemi vengono dal Vecchio Continente più che dall’America. E’ chiaro a tutti che parlare di Europa, nel 2012, è assurdo. Non esiste una politica comune, non esiste un interesse comune che unisca gli Stati della Ue, tutti impegnati nella ricerca del proprio vantaggio privato, capaci solo di piccolo cabotaggio a livello diplomatico.
Obama è conscio del fatto che il Vecchio Continente, per quanto in ginocchio, rappresenta ancora, almeno potenzialmente, un partner in declino ma strategico. Ed il mercato più grande del mondo, almeno per ora. Ma non ha trovato interlocutori all’altezza della situazione. Inoltre le politiche economiche europee vanno in direzione contraria a quelle americane ed il Presidente non ha mancato di far sapere la sua contrarietà all’austerity di marca tedesca che sta affondando l’economia europea ma che rallenta anche la ripresa americana. Mentre Obama spendeva soldi per il suo piano di stimolo economico, che indirettamente favoriva anche le economie europee, a Bruxelles si lanciavano tagli su tagli. E mentre Bernanke iniettava liquidità a non finire nella flebile economia reale americana, Trichet alzava i tassi di interesse, seguito da un Draghi meno conservatore ma interessato quasi solamente a ricapitalizzare le banche.
Invece di coordinare gli sforzi per salvare le economie occidentali, l’Europa ha lasciato gli Usa da soli, preferendo occuparsi delle sue beghe interne, con la Merkel tutta occupata ad affondare la Grecia pur di cercare di vincere le elezioni regionali. E questo in America non l’hanno apprezzato – non a caso l’Europa è stato il grande assente della campagna elettorale Usa.
Ciò nonostante la vittoria di Obama rappresenta ancora una speranza per la Ue. Romney e i Repubblicani si apprestavano a riprendere una linea fiscalmente molto dura che avrebbe seriamente danneggiato l’economia mondiale. Ed ora il fiscal cliff di gennaio rischia di essere una mannaia per l’economia americana. Se tagli e tasse entreranno effettivamente tutti in vigore come per ora programmato a causa del compromesso, assurdo, tra Repubblicani e Democratici, l’America sprofonderà in recessione, trascinandosi dietro l’Europa che a quel punto, nel mezzo di un nuovo panico finanziario, potrebbe davvero esplodere. La speranza è che Obama riesca a convincere un Congresso ancora in mano al Great Old Party che il burrone fiscale sarebbe un suicidio. E questo potrebbe dare ancora un po’ di respiro all’Europa. A patto che lei stessa cominci a prendersi le sue responsabilità.
fonte: http://www.controlacrisi.org/notizia/Politica/2012/11/10/28142-finestra-internazionale-presidenziali-usa-ora-leuropa-batta/
Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete
martedì 23 ottobre 2012
Un nobel senza pace
di Nicola Melloni
da Ombre Rosse [16]
Il premio Nobel per la pace dato all’Unione Europea ha scatenato molte reazioni, alcune di incredulità, altre di aperta ilarità, soprattutto su diversi media inglesi. Ma anche non considerando lo sciovinismo britannico o i crescenti sentimenti nazionalisti di molte fazioni politiche, in tutta Europa questo riconoscimento lascia molti dubbi ed apre alcuni inquietanti interrogativi, a cominciare dai criteri addottati per l’assegnazione del premio e dallo stesso significato di pace.Che il Nobel fosse un artefatto politico e propagandistico già lo si sapeva. Nel Dicembre 1973 il premio fu assegnato ad Henry Kissinger, a soli due mesi dal golpe cileno sponsorizzato dalla Cia e nel mezzo dei bombardamenti della Cambogia. Due episodi in cui Kissinger fu indiscusso protagonista, ma che venivano cancellati, agli occhi della giuria, dagli accordi di pace firmati col Vietnam. Sarà….
Il caso del Nobel di quest’anno è assai diverso. Certo la Ue non ha sulle spalle vergognosi crimini e sponsorizzazioni di regimi dittatoriali. Ma che sia protagonista del processo di pace pare, in questo momento, francamente ridicolo. Non ci sono dubbi che il ruolo storico dell’Europa unita sia stato di grande portata. Dopo secoli di conflitti e soprattutto dopo due Guerre Mondiali, il tentativo di unire gli stati dell’Europa occidentale, prima solo economicamente, poi – in maniera fallimentare – militarmente, ed, infine, politicamente era la risposta dei governi allo shock provocato dal fascismo e nazismo (e naturalmente alla ingombrante presenza sovietica dall’altra parte della Cortina di Ferro). Nell’89 poi, con la fine dei regimi socialisti, l’Europa rappresentò una potentissima calamita per i popoli dell’Est e la speranza di un continente finalmente unito e senza muri.
Ma fu proprio negli anni 90 che l’Europa perse la sua anima. Il disastro dello Sme (il serpente monetario europeo) portò ad una rafforzata integrazione economica ed alla nascita dell’euro. Ma in piena sbornia neo-liberale si pensò solamente alla moneta, come se bastasse il mercato unico a creare dei nuovi cittadini. In realtà gli Stati membri cominciarono a cedere consistenti porzioni di sovranità che di fatto diminuirono in maniera consistente i diritti democratici dei popoli europei – governi sempre meno importanti, politica monetaria affidata alla Bce con l’unico scopo di aiutare il funzionamento dei mercati e senza nessun obiettivo sociale.
Era la ricetta perfetta per il disastro. La Ue tradiva le sue origini perché negava il suo tratto caratteristico, la sua specificità storica. L’idea di Europa come unione che pacificasse il continente andava, negli anni 50 e 60, di pari passo con la costruzione dello stato sociale con i freni messi al mercato e al capitalismo selvaggio, da molti allora visto come generatore di crisi, instabilità ed eventualmente guerra. Quella parte fondamentale era cancellata dalla nuova Ue che imbracciava un disegno iper-mercatista fondamentalmente anti-democratico. E le contraddizioni di quel progetto non hanno mancato a farsi sentire, con l’euro sotto pressione, con i Piigs in ginocchio, con le democrazie sotto controllo. Soldi in cambio di condizioni, di tagli, di licenziamenti, di povertà. Parlamenti esautorati con la proposta che la Ue ora abbia il potere di veto sulle leggi finanziarie di ogni paese. Ma senza un vero Parlamento europeo che rispetti la volontà popolare, senza un vero governo europeo, eletto, con veri poteri, che debba rispondere delle sue azioni ai cittadini.
Non è certo questa l’Europa della pace. Questa è l’Europa usata per giustificare politiche reazionarie e anti-sociali. Questa è l’Europa contro cui manifestano centinaia di migliaia di persone ad Atene, Madrid, Lisbona, ma anche a Roma e Parigi. Questa è l’Europa che il non-ancora Primo Ministro Mario Monti bollava come podestà straniero che metteva sotto sequestro la democrazia in Italia. Questa è l’Europa in cui i sentimenti anti-tedeschi cominciano a gonfiarsi in tutta l’area mediterranea, mentre i governi del Nord trattano gli altri paesi come colonie riottose. L’Europa dell’egoismo, della mancanza di solidarietà, di forti ed inquietanti venti nazionalisti che negano il principio della comune cittadinanza. Difficile, se non impossibile, riconciliare questa Europa con l’idea di pace che non può certo essere ridotta ad un mero accordo diplomatico.
Ad Oslo dovrebbero conoscere meglio la storia, dovrebbero sapere che la diplomazia senza veri contenuti non può esistere. Pace e crisi sono due termini antitetici. Pace e povertà non possono coesistere. Non c’è pace senza democrazia. E se la prima idea di Europa era quella di unirsi per sconfiggere i nazionalismi che avevano provocato le guerra, questa Ue sta andando nella direzione esattamente opposta. L’idea d’Europa merita il nobel. Questa Europa, no.
(http://www.controlacrisi.org/notizia/Politica/2012/10/20/27388-finestra-internazionale-un-nobel-senza-pace/)
Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete
da Ombre Rosse [16]
Il premio Nobel per la pace dato all’Unione Europea ha scatenato molte reazioni, alcune di incredulità, altre di aperta ilarità, soprattutto su diversi media inglesi. Ma anche non considerando lo sciovinismo britannico o i crescenti sentimenti nazionalisti di molte fazioni politiche, in tutta Europa questo riconoscimento lascia molti dubbi ed apre alcuni inquietanti interrogativi, a cominciare dai criteri addottati per l’assegnazione del premio e dallo stesso significato di pace.Che il Nobel fosse un artefatto politico e propagandistico già lo si sapeva. Nel Dicembre 1973 il premio fu assegnato ad Henry Kissinger, a soli due mesi dal golpe cileno sponsorizzato dalla Cia e nel mezzo dei bombardamenti della Cambogia. Due episodi in cui Kissinger fu indiscusso protagonista, ma che venivano cancellati, agli occhi della giuria, dagli accordi di pace firmati col Vietnam. Sarà….
Il caso del Nobel di quest’anno è assai diverso. Certo la Ue non ha sulle spalle vergognosi crimini e sponsorizzazioni di regimi dittatoriali. Ma che sia protagonista del processo di pace pare, in questo momento, francamente ridicolo. Non ci sono dubbi che il ruolo storico dell’Europa unita sia stato di grande portata. Dopo secoli di conflitti e soprattutto dopo due Guerre Mondiali, il tentativo di unire gli stati dell’Europa occidentale, prima solo economicamente, poi – in maniera fallimentare – militarmente, ed, infine, politicamente era la risposta dei governi allo shock provocato dal fascismo e nazismo (e naturalmente alla ingombrante presenza sovietica dall’altra parte della Cortina di Ferro). Nell’89 poi, con la fine dei regimi socialisti, l’Europa rappresentò una potentissima calamita per i popoli dell’Est e la speranza di un continente finalmente unito e senza muri.
Ma fu proprio negli anni 90 che l’Europa perse la sua anima. Il disastro dello Sme (il serpente monetario europeo) portò ad una rafforzata integrazione economica ed alla nascita dell’euro. Ma in piena sbornia neo-liberale si pensò solamente alla moneta, come se bastasse il mercato unico a creare dei nuovi cittadini. In realtà gli Stati membri cominciarono a cedere consistenti porzioni di sovranità che di fatto diminuirono in maniera consistente i diritti democratici dei popoli europei – governi sempre meno importanti, politica monetaria affidata alla Bce con l’unico scopo di aiutare il funzionamento dei mercati e senza nessun obiettivo sociale.
Era la ricetta perfetta per il disastro. La Ue tradiva le sue origini perché negava il suo tratto caratteristico, la sua specificità storica. L’idea di Europa come unione che pacificasse il continente andava, negli anni 50 e 60, di pari passo con la costruzione dello stato sociale con i freni messi al mercato e al capitalismo selvaggio, da molti allora visto come generatore di crisi, instabilità ed eventualmente guerra. Quella parte fondamentale era cancellata dalla nuova Ue che imbracciava un disegno iper-mercatista fondamentalmente anti-democratico. E le contraddizioni di quel progetto non hanno mancato a farsi sentire, con l’euro sotto pressione, con i Piigs in ginocchio, con le democrazie sotto controllo. Soldi in cambio di condizioni, di tagli, di licenziamenti, di povertà. Parlamenti esautorati con la proposta che la Ue ora abbia il potere di veto sulle leggi finanziarie di ogni paese. Ma senza un vero Parlamento europeo che rispetti la volontà popolare, senza un vero governo europeo, eletto, con veri poteri, che debba rispondere delle sue azioni ai cittadini.
Non è certo questa l’Europa della pace. Questa è l’Europa usata per giustificare politiche reazionarie e anti-sociali. Questa è l’Europa contro cui manifestano centinaia di migliaia di persone ad Atene, Madrid, Lisbona, ma anche a Roma e Parigi. Questa è l’Europa che il non-ancora Primo Ministro Mario Monti bollava come podestà straniero che metteva sotto sequestro la democrazia in Italia. Questa è l’Europa in cui i sentimenti anti-tedeschi cominciano a gonfiarsi in tutta l’area mediterranea, mentre i governi del Nord trattano gli altri paesi come colonie riottose. L’Europa dell’egoismo, della mancanza di solidarietà, di forti ed inquietanti venti nazionalisti che negano il principio della comune cittadinanza. Difficile, se non impossibile, riconciliare questa Europa con l’idea di pace che non può certo essere ridotta ad un mero accordo diplomatico.
Ad Oslo dovrebbero conoscere meglio la storia, dovrebbero sapere che la diplomazia senza veri contenuti non può esistere. Pace e crisi sono due termini antitetici. Pace e povertà non possono coesistere. Non c’è pace senza democrazia. E se la prima idea di Europa era quella di unirsi per sconfiggere i nazionalismi che avevano provocato le guerra, questa Ue sta andando nella direzione esattamente opposta. L’idea d’Europa merita il nobel. Questa Europa, no.
(http://www.controlacrisi.org/notizia/Politica/2012/10/20/27388-finestra-internazionale-un-nobel-senza-pace/)
Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete
lunedì 8 ottobre 2012
Alla ricerca di una guida politica
10 giorni fa mezza Europa è stata bloccata da manifestazioni di protesta contro la crisi e soprattutto contro i governi che la stanno gestendo. Grecia e Spagna, come sempre più spesso, sono state al centro dell'attenzione, ma lo scontento sta salendo anche in Portogallo e, addirittura, in Francia. In Italia son tornati a manifestare gli studenti, in Gran Bretagna i sindacati hanno indetto una manifestazione che si preannuncia molto animata per le prossime settimane.
I popoli d'Europa, molto semplicemente, non ne possono più. L'austerity li sta riportando velocemente ad una miseria sconosciuta ormai da diverse generazioni. Ed ancora non basta. A Londra come a Parigi, di fronte ad un rallentamento dell'economia, quando non proprio nuovi episodi recessivi, i governi hanno deciso di stringere ancor di più la cinghia ed effettuare nuovi tagli. Tra il conservatore Cameron e il socialista Hollande esistono naturalmente notevoli differenze, ma si stanno rivelando più simili di quanto si sarebbe potuto pensare: due alfieri dell'austerità.
Gli indignados crescono di giorno in giorno di numero, ma la loro capacità di influire sulle scelte politiche è praticamente nulla. Che vinca la destra o la sinistra ufficiale fa certo qualche differenza, ma non risolve i problemi di disoccupazione ed incapacità di generare ricchezza. La politica istituzionale non li rappresenta e li sta marginalizzando, escludendo dallo spazio politico per eccellenza, che rimane quello elettorale - una situazione simile a quella sviluppatasi in America negli ultimi decenni. Siamo davanti ad un tratto distintivo del liberismo del XXI secolo, quello della riduzione degli spazi della democrazia - l'economia è in mano ai mercati e non ai cittadini. Di fronte ad una situazione del genere, molti degli scontenti rifiutano un'etichetta - destra o sinistra - come se questo fosse veramente possibile.
La protesta diventa dunque generico malcontento senza una vera coscienza politica, senza una reale trasformazione in critica del capitalismo. La mancanza di una vera sinistra d'alternativa, che sappia porre degli obiettivi concreti, rischia di regalare questo popolo a movimenti populisti e di destra. Movimenti che invece di partire da una critica del sistema economico che ha portato alla crisi identificano capri espiatori ben individuabili. E' il caso della Grecia, dove la destra anti-immigrati veleggia ormai verso il 20%. O della Catalogna, dove la crisi ha preso la forma del nazionalismo indipendentista. In forme e modalità diverse rientra in quest'ottica anche il Movimento 5 stelle che ha al centro del mirino il sistema dei partiti italiano - vergognoso, non ci sono dubbi. Ma in nessuno di questi casi si porta al centro del dibattito politico la critica del capitalismo liberista.
Critica del capitalismo liberista che è, per sua natura, di sinistra, ma di una sinistra non supina al liberismo come sono stati e sono ancora i socialisti europei. Ed è dunque indispensabile che queste proteste assumano una connotazione più politica, un movimento per cambiare la società, a Barcellona e Madrid, a Parigi e Londra, ad Atene ed a Roma. Alcuni passi in avanti sono stati fatti, da Syriza al Front de Gauche ma non può essere ancora abbastanza. Al liberismo "buono" dei socialisti ed a quello dalla faccia più crudele dei conservatori, bisogna contrapporre una vera alternativa, a livello europeo, per unire i popoli del Vecchio Continente. Ma bisogna farlo in fretta, o presto sarà troppo tardi.
Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete
I popoli d'Europa, molto semplicemente, non ne possono più. L'austerity li sta riportando velocemente ad una miseria sconosciuta ormai da diverse generazioni. Ed ancora non basta. A Londra come a Parigi, di fronte ad un rallentamento dell'economia, quando non proprio nuovi episodi recessivi, i governi hanno deciso di stringere ancor di più la cinghia ed effettuare nuovi tagli. Tra il conservatore Cameron e il socialista Hollande esistono naturalmente notevoli differenze, ma si stanno rivelando più simili di quanto si sarebbe potuto pensare: due alfieri dell'austerità.
Gli indignados crescono di giorno in giorno di numero, ma la loro capacità di influire sulle scelte politiche è praticamente nulla. Che vinca la destra o la sinistra ufficiale fa certo qualche differenza, ma non risolve i problemi di disoccupazione ed incapacità di generare ricchezza. La politica istituzionale non li rappresenta e li sta marginalizzando, escludendo dallo spazio politico per eccellenza, che rimane quello elettorale - una situazione simile a quella sviluppatasi in America negli ultimi decenni. Siamo davanti ad un tratto distintivo del liberismo del XXI secolo, quello della riduzione degli spazi della democrazia - l'economia è in mano ai mercati e non ai cittadini. Di fronte ad una situazione del genere, molti degli scontenti rifiutano un'etichetta - destra o sinistra - come se questo fosse veramente possibile.
La protesta diventa dunque generico malcontento senza una vera coscienza politica, senza una reale trasformazione in critica del capitalismo. La mancanza di una vera sinistra d'alternativa, che sappia porre degli obiettivi concreti, rischia di regalare questo popolo a movimenti populisti e di destra. Movimenti che invece di partire da una critica del sistema economico che ha portato alla crisi identificano capri espiatori ben individuabili. E' il caso della Grecia, dove la destra anti-immigrati veleggia ormai verso il 20%. O della Catalogna, dove la crisi ha preso la forma del nazionalismo indipendentista. In forme e modalità diverse rientra in quest'ottica anche il Movimento 5 stelle che ha al centro del mirino il sistema dei partiti italiano - vergognoso, non ci sono dubbi. Ma in nessuno di questi casi si porta al centro del dibattito politico la critica del capitalismo liberista.
Critica del capitalismo liberista che è, per sua natura, di sinistra, ma di una sinistra non supina al liberismo come sono stati e sono ancora i socialisti europei. Ed è dunque indispensabile che queste proteste assumano una connotazione più politica, un movimento per cambiare la società, a Barcellona e Madrid, a Parigi e Londra, ad Atene ed a Roma. Alcuni passi in avanti sono stati fatti, da Syriza al Front de Gauche ma non può essere ancora abbastanza. Al liberismo "buono" dei socialisti ed a quello dalla faccia più crudele dei conservatori, bisogna contrapporre una vera alternativa, a livello europeo, per unire i popoli del Vecchio Continente. Ma bisogna farlo in fretta, o presto sarà troppo tardi.
Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete
Libellés :
austerity,
Europa,
indignados
lunedì 4 giugno 2012
Perché l'edificio europeo scricchiola
Di Nicola Melloni
In Europa, la gestione autoritaria e antidemocratica della crisi economica ha generato una crisi di legittimità delle istituzioni nazionali e continentali
Le elezioni che si sono svolte in vari paesi europei nelle ultime settimane hanno mandato segnali molto precisi seppure, a volte, contrastanti. Un po’ ovunque sono stati puniti i governi in carica, e questa non è una sorpresa – da sempre, quando l’economia è in recessione o stagnante gli elettori tendono a premiare le opposizioni. Come avrebbe detto Clinton: it’s the economy, stupid! E in questa ottica si potrebbero valutare i successi di Hollande in Francia e la batosta della CDU nelle elezioni regionali tedesche.
In realtà, però, sarebbe una spiegazione riduttiva. Non ci troviamo di fronte a un normale ciclo elettorale-economico. La crisi sta sconvolgendo la natura stessa dell’Unione europea e, soprattutto, del contratto sociale che ha governato il continente dalla fine della Seconda guerra mondiale. Lo stesso Draghi lo ha ribadito a più riprese, sostenendo che il modello sociale europeo era ormai obsoleto[i].
Quel modello però era ed è la base del capitalismo democratico nato dalle ceneri del fascismo e della grande crisi del ’29. Un compromesso tra capitale e lavoro sviluppatosi a seguito di precise dinamiche sociali ed eventi storici che Draghi sembra ignorare. Tra le due grandi guerre del XX secolo, l’instabilità del capitalismo e le politiche liberali contribuirono fortemente alla destabilizzazione delle società occidentali, una situazione ben compresa sia da Roosevelt sia da Keynes quando ri-organizzarono il capitalismo americano e poi quello europeo sulla base di un nuovo patto politico, economico e sociale. L’entrata prepotente delle masse popolari nella storia, a partire soprattutto dalla Rivoluzione d’Ottobre, aveva reso chiaro che non era più possibile continuare a privilegiare a qualunque costo gli interessi economici del capitale.
Il Gold Standard, il sistema monetario internazionale che aveva caratterizzato il boom economico tra Ottocento e Novecento, non solo non era compatibile con l’esistenza degli stati nazionali democratici, ma metteva a rischio la sopravvivenza stessa del capitalismo. Fino a quel momento, la recessione portava a disoccupazione di massa e tensioni sociali, gli squilibri erano aggiustati diminuendo il livello dei salari e le condizioni di vita dei lavoratori. Ma con la rivoluzione alle porte e la reazione che portò alle guerre, i diritti di proprietà dei capitalisti venivano messi a rischio mentre la pauperizzazione dei lavoratori portava a quelle crisi di sovrapproduzione che già Marx aveva ben anticipato. E dunque ecco il compromesso alla base del modello sociale europeo che coniugava capitalismo e democrazia: proprietà privata protetta ma politica economica che puntava alla piena occupazione e comunque con un occhio di riguardo per le dinamiche economiche e sociali interne.
Come ben sappiamo questo modello è andato erodendosi nel corso degli ultimi trent’anni. Passo a passo ha lasciato spazio a una nuova ortodossia, quella del Washington Consensus, basata sui programmi di aggiustamento strutturali del Fondo monetario internazionale, in cui nuovamente la politica interna veniva sospesa per favorire gli interessi del mercato. Era però una realtà lontana da noi, che ci toccava solo dal punto di vista morale e che non capivamo finché non l’abbiamo toccata con mano.
L’avvento dell’Euro, infatti, ha svuotato gli Stati democratici di moltissimi dei loro poteri, dal battere moneta alla gestione indipendente della politica fiscale. Negli anni (relativamente) grassi, questo non è stato un problema, ma lo è diventato ovviamente ora, sulla spinta della crisi finanziaria. Che però, appunto, è diventata crisi di sistema. L’austerity prevede che i cittadini ed i lavoratori non siano più protetti dai loro governi che si devono invece concentrare solo sui conti pubblici – la stessa dinamica che caratterizzò la prima parte del XX secolo.
Le conseguenze politiche, elettorali e sociali di quel periodo sono state variamente studiate nel passato ma stanno ritornando prepotentemente al centro del dibattito accademico. Come noto, la Grande Depressione ebbe tra i suoi effetti più devastanti la crescita esponenziale di movimenti fascisti in quasi tutta Europa, una relazione causale ultimamente provata da Eichengreen e Bromhead[ii]. Studiando i risultati presentati dai due economisti si può sostenere che, nonostante le crisi non portino necessariamente al sovvertimento dei regimi democratici, influiscono però in maniera decisiva nella crescita di movimenti politici anti-sistemici, soprattutto se di estrema destra.
Ma le crisi economiche non sono la sola causa dei problemi della democrazia. Ponticelli e Voth[iii] hanno recentemente studiato la relazione tra austerity e rivolte sociali e scoperto che manifestazioni, scioperi ma anche assassinii politici e tentativi rivoluzionari aumentano esponenzialmente quando i governi tagliano le spese. In breve, la coesione sociale è funzione inversa del livello di spesa pubblica, soprattutto nei periodi di crisi.
Quel che più preoccupa è che, con tutti i distinguo del caso, l’Europa attuale non sembra aver fatto tesoro degli errori del passato[iv]. E le conseguenze, non a caso, ricordano, in sedicesimo per ora, quelle già viste in precedenza. Il dato che più salta all’occhio è la crescente sfiducia nelle istituzioni pubbliche e nei meccanismi di rappresentanza.
Se guardiamo i risultati elettorali dell’ultimo mese, appare chiaro che in quasi tutto il Vecchio Continente gli elettori hanno disertato le urne convinti che il loro voto sia ormai inutile e che le democrazie abbiano poco potere nei confronti del mercato. Tra chi invece si è preso la briga di andare a votare, i risultati migliori li hanno presi partiti dichiaratamente ostili al modello di Europa organizzato da Draghi e Merkel. I partiti tradizionali e in particolare quelli pro-austerity sono usciti dalla tornata elettorale semi-distrutti. Il caso eclatante, ovviamente, è quello greco, dove Pasok e Nuova Democrazia raccolgono a stento un terzo dell’elettorato. Ma anche in Italia, il Pdl è sparito ed il Pd vince elettoralmente, ma diminuendo il numero assoluto di voti e politicamente è messo all’angolo in tutti i comuni principali. E pure Sarkozy, Merkel e Cameron sono battuti su tutta la linea.
I vincitori chiaramente cambiano da paese a paese, in linea pure con le diverse situazioni economiche e con i diversi sistemi politici. In Germania e Francia, i paesi tuttora più benestanti, la spuntano partiti socialisti e socialdemocratici molto critici della politica economica europea. Ma i veri trionfatori sono Le Pen da una parte e i Pirati dall’altra. Fenomeni che non possono essere confusi ma che in comune hanno un rigetto profondo della politica “del Palazzo” e una critica radicale del sistema, su basi reazionarie o semi-anarcoidi.
Mentre in Italia la vittoria è chiaramente del Movimento 5 Stelle che basa la sua campagna sul rifiuto totale del sistema dei partiti e su una critica spietata dell’Unione europea e dell’euro, di cui ci si augura addirittura la scomparsa. E intanto nel nostro paese cresce la tensione sociale con attacchi sempre più numerosi ad Equitalia, eretta a simbolo e capro espiatorio di uno Stato non solo assente ma pure opprimente. Movimenti tra loro diversissimi, dunque, ma che attirano la simpatia ed il voto di chi ha perso ormai totalmente fiducia nel sistema istituzionale che così male sta governando l’Europa.
Il caso greco è, ovviamente, un poco diverso. In quel paese l’austerity ha colpito assai più duramente che altrove ed ecco allora che le risposte si fanno più aggressive. L’affermazione di Syriza è la vittoria di un partito di sinistra radicale che non rifiuta l’euro ma non è disposto a sacrificare la Grecia e la sua economia sull’altare della moneta unica. Nel frattempo però si fanno largo pure movimenti neo-nazisti che acquistano forza tra le fasce più disperate ed all’interno di polizia e forze armate.
In generale si può dunque concludere che l’assurda gestione della crisi economica sta portando a un’altra crisi, forse ancora più grave, una crisi di legittimità sia delle istituzioni nazionali, viste come inette ed incapaci, sia di quelle europee, viste come oppressive quando non colonizzanti. La risposta politica data dagli Stati europei al collasso finanziario è stata di sapore autoritario e comunque poco democratico: governi tecnici, memorandum e lettere più o meno segrete. Stati che non sanno più parlare ai propri cittadini, che si preoccupano solo dello spread e delle banche. Ma uno Stato che non si occupa o che non sa occuparsi, poco cambia, dei bisogni dei suoi abitanti è l’anti-tesi della democrazia. E rischia dunque una deriva che potrebbe, molto in fretta divenire poco controllabile.
[i] Non a caso Draghi ha attaccato frontalmente il modello occupazionale europeo in una intervista al Wall Street Journal: http://www.ecb.int/press/key/date/2012/html/sp120224.en.html
[ii] de Bromhead A., E. Eichengreen (2012), Right Wing Political Extremism in the Great Depression, University of Oxford, Discussion Paper in Economic and Social History, 95 (February)
[iii] Ponticelli, J., Voth, H.J., (2011), Austerity and Anarchy: Budget Cuts and Social Unrest in Europe, 1919-2009, CEPR, Discussion Paper Series, 8513.
[iv] Apparentemente le lezioni del passato sono usate solo strumentalmente per fini politici, come la psicosi da iper-inflazione tedesca. Se è vero che l’impennata dei prezzi contribuì alla delegittimazione della Repubblica di Weimar è anche vero che fu la recessione post-29 a portare al potere i nazisti. Ed al momento il rischio in Europa è sicuramente la disoccupazione e non l’inflazione.
Il sito originale dell'articolo, "Sbilanciamoci"
Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete
Iscriviti a:
Post (Atom)