Visualizzazione post con etichetta Io ci metto la faccia; Resistenza Internazionale per IL Manifesto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Io ci metto la faccia; Resistenza Internazionale per IL Manifesto. Mostra tutti i post

sabato 12 maggio 2012

Io ci metto la faccia:
gli amici di "Resistenza Internazionale" per "Il Manifesto"

I liquidatori del "Manifesto" ieri comunicavano alla redazione la "cessazione della complessiva attività editoriale". La legge dei tagli all'editoria si ostina a voler spazzar via la libertà di espressione e, in molti casi, la storia del nostro giornalismo. Da febbraio questo blog ha avviato una campagna di solidarietà al "Manifesto" ed ha lanciato un appello per salvare quel bene comune che è la libertà di stampa.
Abbiamo ancora molti amici che in questa lotta continuano a metterci la faccia come noi.
Invitiamo nuovamente tutti i lettori a fare come loro.
Spedite le vostre foto a resistenza(punto)internazionale(chiocciola)gmail(punto)com

Oggi la faccia ce la mette Massimo.



Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

venerdì 30 marzo 2012

"Io ci metto la faccia":
gli amici di Resistenza Internazionale per "Il Manifesto"

Mauro


Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

martedì 20 marzo 2012

I bloggers di Resistenza Internazionale per "Il Manifesto"

Diretta come un colpo al cuore, un terremoto di intelligenza, ironia e coraggio.
E' Genny. Qui a Madrid, in zona Almodóvar, la plaza del Callao e posa alla Marlene Dietrich.


Questa copia del "Manifesto" che è partita con me da Pisa quasi un mese fa, ha viaggiato per mezza Europa, è tornata a Madrid, a Salamanca e di nuovo a Madrid...ormai fa concorrenza in chilometri percorsi al nanetto di Amélie e di certo il viaggio non finisce qui.
E mi ha permesso di abbracciare e sbaciucchiare quasi tutti i resistenti a cui voglio bene.
Qui sotto, davanti ad una selezione di vini francesi che farebbe le delizie di Melloni, noi due, venete fuori da ogni schema e per di più alte, bionde e con gli occhi chiari. Pericolosissime! Altro che Vasto...tenete a mente questa foto di Madrid. ;-PPP
Eravamo sobrie, lo giuro.

Monica







Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

mercoledì 7 marzo 2012

martedì 6 marzo 2012

IO CI METTO LA FACCIA:
I bloggers di Resistenza Internazionale per
Il Manifesto:
Pietro


Mi chiamo Pietro Roversi, nato a Novara nel 1968, cresciuto tra Carpi e Verona,
ho studiato a Milano, vivo in Inghilterra dal 1995, sono ricercatore all'Universita' di Oxford (biologia strutturale)
e nella foto leggo una copia del Manifesto che mi hanno mandato i colleghi di Resistenza Internazionale.La foto me l'ha scattata il mio compagno, Gary Snapper, col quale vivo da 13 anni.

Sullo sfondo per puro caso si vede un Consigliere Comunale dei Verdi, il partito che io voto qui,
in assenza di partiti di sinistra come li intendiamo noi!!!!!

Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

mercoledì 29 febbraio 2012

Io ci metto la faccia
Gli amici di "Resistenza Internazionale" per "Il Manifesto":
Zavorka


Sono nato in Cecoslovacchia da madre boema e padre emiliano, al terzo anno ci siamo trasferiti in Italia, a Torino, vicino alla Fiat Materiale Ferroviario, quando le fabbriche erano nel tessuto urbano e del quartiere, e si andava in fabbrica in bicicletta. Vivo oggi in un paese della provincia del sud, dai terrazzi piatti su cui si stende la biancheria, e dove un tempo si sentiva cantare e tante grida di bambini... i vecchi li vedi fermi agli angoli delle strade, sembrano spaesati, ma a pensare meglio sono più di tutti gli altri il tessuto sociale: guardano la vita, il paese, e una comunità che loro hanno contribuito a formare, con i loro tanti anni di lavoro, di rapporti umani, la seconda dimensione di un grafico, gli individui che compongono una società...

Ho nell'albero genealogico una nonnina delle campagne boeme, teta (zietta) Mackovic, una figura minuta ma vivace, a conoscerla non le si dava un ruolo importante, ma era stata una sindacalista del partito, prima e durante la guerra, vendeva il burro al mercato, al ritorno passava dal nonno e diceva: non vorrete che mi riporti a casa quello non venduto! A mia madre, chiese se si fosse avvicinata al PCI, al suo diniego le disse: ti tolgo la parola! Oggi il Repubblica Ceca è rimasto il rancore contro quegli anni, ma la loro società va avanti verso un domani oscuro e pieno di incognite. Dopo anni in cui si diceva che avrebbero dato spazio ai giovani, al merito, alle eccellenze, adesso tornano a nominare dirigenti scientifici vicini agli apparati dei ministeri, alla politica. E si sentono traditi, lasciati nella scarsità di finanziamenti e con i salari più bassi, ridotti rispetto all'anno scorso, con i terreni che dovrebbero essere partimonio del loro Ente pronti a essere oggetto di speculazioni edilizie.

  Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

venerdì 24 febbraio 2012

IO CI METTO LA FACCIA

Continua la campagna di Resistenza Internazionale per Il Manifesto.
Oggi da Londra abbiamo Giorgia, Patrick e Matteo



Giorgia, Patrick e Matteo leggono il Manifesto alla Tate Gallery, in mezzo ai banchieri della City
















Lo "zio" Nicola tiene un corso di Marxismo condensato per bambini.




Matteo saluta col pugno chiuso davanti alla foto di Marx.
La mamma è contenta! Matteo da grande continuerà a leggere Il Manifesto!
   


                                                 
Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete