Visualizzazione post con etichetta Obama. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Obama. Mostra tutti i post

mercoledì 23 gennaio 2013

Da un banchiere all'altro

Il nuovo mandato di Obama è iniziato, per molti versi, in una direzione più marcatamente progressista rispetto a 4 anni fa. Prima la vittoria, seppur ancora parziale, sul fiscal cliff. Poi l'attacco alla lobby delle armi. Ma in finanza, che è poi il cuore del problema del capitalismo, Obama sembra ancora reticente, per non dire colpevolmente ripetente. Tim Geithner non è più al Tesoro, ma, se scusate il gioco di parole, non è stato fatto tesoro degli errori nella non-regolamentazione del settore finanziario. Anzi, al posto di Geithener è stato nominato Jacob Lew, già banchiere a City Group (salvato proprio da Geithner 4 anni fa) e con un solido curriculum da investment bannker. Poco stato, molto mercato, molta deregolamentazione. Non proprio una buona novella per l'economia mondiale...
Riportiamo dunque di seguito un articolo di Charles Ferguson dal Guardian che commenta proprio l'ennesimo caso di sliding doors tra governo e banche a Washington



Jack Lew, Tim Geithner: the treasury's new boss, same as the old boss


di Charles Ferguson
dal Guardian

 The long-anticipated departure of Tim Geithner and the appointment of his successor, Jacob Lew, has brought much discussion of Geithner's record, his legacy, and the likely trajectory of the Obama administration treasury department under Lew. In considering this question, I found inspiration in our most profound political philosophers. I refer, of course, to The Who, in the finale of their immortal and highly relevant Won't Get Fooled Again:
"Meet the new boss
Same as the old boss"
Consider first Geithner's legacy, first as president of the New York Federal Reserve, then as treasury secretary. (Actually, his tendencies were evident even earlier, when he was carrying Larry Summers' water during the Asian financial crisis of the late 1990s.) As head of the New York Fed during the bubble, Geithner did – well, not much of anything: no regulation, no warnings, no protests about abuses or excesses, nada, zilch. Geithner was in the audience at Jackson Hole in 2005 when Raghuram Rajan, then the IMF's chief economist, delivered his now-famous warning about systemically dangerous incentives and risk-taking in the financial sector – a warning that Larry Summers slapped down publicly, and about which Geithner never uttered a public word, then or later.
Then came 2008, when, so far as we can determine, Geithner basically did everything that Hank Paulson told him to, and not much else. In fairness, one must concede that Paulson, Ben Bernanke, and Geithner were effective in preventing utter systemic collapse – albeit a collapse caused in large measure by their own earlier actions and inactions. Geithner continued that pattern, and then firmly established it as his legacy, after he took over at treasury.
But what, precisely, is that pattern?
In sum, it was to be intelligently pragmatic, in preventing acute systemic collapse and then returning the financial system, the political system, and the economy to their status quo. So, on the plus side, the Obama administration did not embrace the suicidal austerity path and laissez-faire preached by some, and practiced in some now-devastated European nations.
Banks and financial markets were propped up by the treasury department and by Federal Reserve purchases of over $2tn in securities; the auto industry was saved (or at least General Motors was); and a second Great Depression was avoided. Not to be assumed – and worthy of serious praise.
But what wasn't done, and Geithner never even tried to do, is equally telling.
No purge of the senior managements and boards of directors of the financial sector, not even those, such as Citigroup and Bank of America, which were totally dependent on federal support for their existence (Citigroup was nearly 40% owned by Geithner's department). No curtailment of bonuses, no attempt even to tax them. No breaking up of too-big-to-fail institutions, some of which were and remain so complex that they are, as my colleague Charles Morris has said, too big to succeed. No attempt to curtail the toxic lobbying and revolving-door hiring of those same institutions – once again, including several that would not exist except for federal aid. No attempt to develop an evidentiary record to support criminal prosecution for the massive criminality that accompanied the bubble. No attempt to develop an evidentiary record for asset seizures under Rico, the law routinely used to seize the assets of criminal organizations. No serious attempt to rescue millions of homeowners facing foreclosure, or imprisoned in houses that they will never be able to sell for as much as they owe. No attempt to rein in the deeply entrenched culture and incentives that produce toxic financial "innovations" and increasingly frequent crises. A pattern of hiring truly dreadful people, ranging from Goldman Sachs lobbyists to private equity executives who worked with banks to bet against their own securities.
And so, now we have, indeed, "succeeded" in returning to something roughly like the status quo. What is that status quo?
We have an even more dangerously concentrated, politically even more powerful, still highly corrupt, unproductive financial sector; a clear message sent that even a horrific crisis caused by massive criminality yields no punishment whatsoever; insufficient, weak regulatory laws and institutions; an administration largely managed by people who were, and remain, part of the problem; a massively corrupt political system in which opaque, uncontrolled contributions yielded a $3bn presidential election; and even greater economic inequality than when Obama and Geithner took office.
Tim Geithner, upon returning to private life, will surely be rewarded in the typical ways. Perhaps, he will become a banker. If not, president of a university or thinktank, with consulting arrangements, board memberships, and speechmaking to the financial sector bringing him a living wage of five or ten million a year.
And now we will have Jack Lew. What can we expect of him?
I refer you to The Who's lyrics. For three years before entering the Obama administration, Lew was a Citigroup executive, and for the last year he was the chief operating officer of Citigroup Alternative Investments, which made some money by betting against mortgage securities, but which lost many billions more when the crisis came. That crisis and those losses did not prevent Lew from receiving a handsome bonus, paid after he had been appointed to his first Obama administration job.
But that isn't his main problem. His main problem is that he has already demonstrated that he's willing to be a typical political hack, and to give bankers what they want. In congressional testimony, he actually said, with a straight face, that deregulation had not contributed to the financial crisis.
As The Who have warned us …

fonte: http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2013/jan/13/jack-lew-tim-geithner-us-treasury-boss

Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

martedì 8 gennaio 2013

La lezione di Obama

di Nicola Melloni 


da Liberazione

L'accordo sul fiscal cliff e le scelte europee

Proprio in extremis, quando pareva ormai sicuro che l’economia americana potesse cadere nel temuto burrone fiscale, Obama è riuscito a strappare un accordo, seppur ancora temporaneo, tra Democratici e Repubblicani. Il fiscal cliff era stato un escamotage assurdo, concordato un anno e mezzo fa, per consentire al governo di innalzare il debito pubblico, che in America è determinato per legge. Non riuscendo a trovare una mediazione su nessun punto rilevante di politica economica, Democratici e Repubblicani avevano stretto un patto che avrebbe scontentato tutti: più tasse per i ricchi e il ceto medio accompagnati da gravosi tagli di spesa pubblica, una sorta di austerity all’americana che avrebbe riportato l’economia Usa in recessione.
Da un anno e mezzo a questa parte le posizioni non si erano riavvicinate più di tanto. I Repubblicani, sobillati dal Tea Party, erano soprattutto impegnati a mantenere gli sgravi fiscali introdotti da Bush ed allo stesso tempo a ridurre notevolmente la spesa pubblica vista come origine principale del debito americano. I democratici invece pretendevano un aumento delle tasse per i ricchi e tagli meno massicci di spesa. Per il momento sembra aver decisamente prevalso la linea di Obama e dei democratici. Le tasse per i ceti più ricchi sono state infine alzate (anche se solo oltre la soglia dei 400mila dollari, mentre i Democratici chiedevano che le aliquote più alte colpissero i redditi da 250mila dollari in su) mentre la discussione sui tagli di spesa sono state rimandate di due mesi.
Obama, al secondo mandato e ormai scafato nei trucchi della politica di Washington, è riuscito a far leva sulle divisioni all’interno del Great Old Party. I conservatori “tradizionali” si sono rifiutati di piegarsi alla logica del “tanto peggio, tanto meglio” degli estremisti del Tea Party che hanno infatti votato contro l’accordo. I Tea Party hanno un approccio ideologizzato fin quasi al fanatismo e vogliono ridurre a tutti i costi il peso dello Stato in economia – dunque poche tasse, e spesa pubblica bassissima, a cominciare dalla riforma sanitaria e dalla social insurance. E non erano disposti a nessun compromesso anche a costo di far sprofondare l’economia in recessione. Ma l’establishment repubblicano e soprattutto i suoi grandi finanziatori non potevano seguirli su questa strada. In fondo neanche i falchi di Wall Street che troveranno una busta paga un poco più leggera a fine anno, erano disposti a tollerare una politica economica suicida che, con la recessione, avrebbe portato ad una riduzione dei profitti. Ed in cambio del loro silente consenso, le grandi corporations, a cominciare da Goldman Sachs, hanno ricevuto da Obama sgravi fiscali e sussidi per un valore di 205 miliardi di dollari.
Sfruttando dunque le divisioni nel campo avversario Obama è riuscito, almeno per il momento ed in attesa delle decisioni sui tagli di spesa, a portare a casa una vittoria piuttosto netta. In realtà questa vittoria è più che altro simbolica e difficilmente cambierà i meccanismi di distribuzione della ricchezza. D’altronde durante il primo mandato di Obama le corporations americane hanno visto la quota profitti ritornare oltre la soglia pre-crisi mentre la quota salari è in calo verticale. E tale situazione non cambierà di certo con la modesta ripartizione fiscale.
Ma anche i simboli sono importanti. Chiedere ai ricchi di cominciare a pagare di più è senza dubbio un primo passo nella giusta direzione. Un primo passo nell’identificazione dei problemi strutturali del capitalismo neoliberista che ha tentato di combinare diseguaglianza e democrazia tramite il ricorso alla leva finanziaria, creando ricchezza fittizia per compensare la perdita di ricchezza reale per i lavoratori. E dunque un ribilanciamento del budget pubblico in maniera meno classista è motivo di soddisfazione.
E soprattutto dovrebbe far riflettere le cancellerie europee ed i partiti che, più a torto che a ragione, ancora oggi si definiscono socialisti. A cominciare dall’Italia, paese in cui, lo sappiamo bene, il debito è arrivato ormai a soglie insostenibili ma anche paese in cui la ricchezza privata rimane altissima e concentrata nelle mani di pochi. Non solo dunque un sentimento di equità ed etica, ma anche la logica economica dovrebbe portare il futuro governo ad andare proprio lì, tra i più abbienti, a cercare le risorse per la cura ed il rilancio della nostra economia. A cominciare da una patrimoniale pesante e da un riordino delle aliquote Irpef in maniera da colpire contemporaneamente patrimoni e redditi più alti, detassando contemporaneamente i redditi più bassi, il lavoro e gli investimenti. Per una volta, ispirarsi al modello americano non sarebbe poi così male.

fonte: http://www.liberazione.it/news-file/La-lezione-di-Obama.htm



Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

lunedì 7 gennaio 2013

Le verità nascoste del fiscal cliff


Oggi proponiamo un post di Matt Stoller da Naked Capitalism che racconta qualche dettaglio del fiscal cliff covenientemente dimenticato dai media e dalla grande informazione. Stoller ci spiega come nelle pieghe dell'accordo siglato da Obama con i Repubblicani ci siano passaggi assai meno progressivi dell'aumento delle tasse per i ricchi, a cominciare da incentivi e sussidi dati a grandi imprese, a cominciare da Goldman Sachs. Sempre meglio dubitare di ciò che luccica troppo. 

Eight Corporate Subsidies in the Fiscal Cliff Bill, From Goldman Sachs to Disney to NASCAR      



di Matt Stoller
da Naked Capitalism

Throughout the months of November and December, a steady stream of corporate CEOs flowed in and out of the White House to discuss the impending fiscal cliff. Many of them, such as Lloyd Blankfein of Goldman Sachs, would then publicly come out and talk about how modest increases of tax rates on the wealthy were reasonable in order to deal with the deficit problem. What wasn't mentioned is what these leaders wanted, which is what's known as "tax extenders," or roughly $205 billion of tax breaks for corporations. With such a banal name, and boring and difficult to read line items in the bill, few political operatives have bothered to pay attention to this part of the bill. But it is critical to understanding what is going on.
The negotiations over the fiscal cliff involve more than the Democrats, Republicans, the middle class and the wealthy. The corporate sector is here in force as well. One of the core shifts in the Reagan era was the convergence of wealthy individuals who wanted to pay less in taxes -- many from the growing South -- with corporations that wanted tax breaks. Previously, these groups fought over the pie, because the idea of endless deficits did not make sense. Once Reagan figured out how to finance yawning deficits, the GOP was able to wield the corporate sector and the new sun state wealthy into one force, epitomized today by Grover Norquist. What Obama is (sort of) trying to do is split this coalition, and the extenders are the carrot he's dangling in front of the corporate sector to do it.
Most tax credits drop straight to the bottom line -- it's why companies like Enron considered its tax compliance section a "profit center." A few hundred billion dollars of tax expenditures is a major carrot to offer. Surely, a modest hike in income taxes for people who make more than $400,000 in income and stupid enough not to take that money in capital gain would be worth trading off for the few hundred billion dollars in corporate pork. This is what the fiscal cliff is about -- who gets the money. And by leaving out the corporate sector, nearly anyone who talks about this debate is leaving out a key negotiating partner.
So without further ado, here are eight corporate subsidies in the fiscal cliff bill that you haven't heard of.
1) Help out NASCAR: Sec 312 extends the "seven year recovery period for motorsports entertainment complex property," which is to say it allows anyone who builds a racetrack and associated facilities to get tax breaks on it. This one was projected to cost $43 million over two years.
2) A hundred million or so for railroads: Sec. 306 provides tax credits to certain railroads for maintaining their tracks. It's unclear why private businesses should be compensated for their costs of doing business. This is worth roughly $165 million a year.
3) Disney's Gotta Eat: Sec. 317 is "extension of special expensing rules for certain film and television productions." It's a relatively straightforward subsidy to Hollywood studios, and according to the Joint Tax Committee, was projected to cost $150 million for 2010 and 2011.
4) Help a brother mining company out: Sec. 307 and Sec. 316 offer tax incentives for miners to buy safety equipment and train their employees on mine safety. Taxpayers shouldn't have to bribe mining companies to not kill their workers.
5) Subsidies for Goldman Sachs Headquarters:Sec. 328 extends "tax exempt financing for York Liberty Zone," which was a program to provide post-9/11 recovery funds. Rather than going to small businesses affected, however, this was, according to Bloomberg, "little more than a subsidy for fancy Manhattan apartments and office towers for Goldman Sachs and Bank of America Corp." Michael Bloomberg himself actually thought the program was excessive, so that's saying something. According to David Cay Johnston's The Fine Print, Goldman got $1.6 billion in tax free financing for its new massive headquarters through Liberty Bonds.
6) $9 billion off-shore financing loophole for banks: Sec. 322 is an "Extension of the Active Financing Exception to Subpart F." Very few tax loopholes have a trade association, but this one does. This strangely worded provision basically allows American corporations such as banks and manufactures to engage in certain lending practices and not pay taxes on income earned from it. According to this Washington Post piece, supporters of the bill include GE, Caterpillar, and JP Morgan. Steve Elmendorf, super-lobbyist, has been paid $80,000 in 2012 alone to lobby on the "Active Financing Working Group."
7) Tax credits for foreign subsidiaries:Sec. 323 is an extension of the "Look-through treatment of payments between related CFCs under foreign personal holding company income rules." This gibberish sounding provision cost $1.5 billion from 2010 and 2011, and the US Chamber loves it. It's a provision that allows US multinationals to not pay taxes on income earned by companies they own abroad.
8) Bonus Depreciation, R&D Tax Credit: These are well-known corporate boondoggles. The research tax credit was projected to cost $8 billion for 2010 and 2011, and the depreciation provisions were projected to cost about $110 billion for those two years, with some of that made up in later years.
Conveniently, the Joint Committee on Taxation in 2010 did an analysis of what many of these extenders cost. You can find that report here.
Enjoy!

fonte: http://www.nakedcapitalism.com/2013/01/eight-corporate-subsidies-in-the-fiscal-cliff-bill-from-goldman-sachs-to-disney-to-nascar.html

Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

lunedì 17 dicembre 2012

Le lacrime di coccodrillo di Obama

Non mi sono piaciute le lacrime in TV di Obama. Erano certe lacrime sincere, come dubitarne? L'ennesima strage di innocenti in America, questa volta anche più innocenti delle altre volte, bambini di 6 e 7 anni. Possiamo capire la commozione del Presidente. Ma si tratta di un Presidente appena ri-eletto dopo mesi di lunga campagna elettorale. E in tutto questo tempo non si è mai sentito, da parte sua, una sola, semplice parola contro la libertà di armarsi. No, impaurito dal potere delle lobby che finanziano le campagna elettorali di Democratici e Repubblicani, Obama non ha avuto il coraggio e la rettitudine di combattere una battaglia di civiltà. Una battaglia per far uscire dal Far West un paese che pretende di essere esempio per il mondo. Un paese che da solo, l'anno scorso, ha rappresentato l'80% delle vendite di Kalashnikov al mondo (compresi nel conto i vari eserciti che hanno il mitra russo nel loro arsenale). Robe che nemmeno mafia, camorra e signori della guerra africani. Il tutto in nome di una giustizia fai da te, della libertà di difendersi senza ricorrere allo Stato, come in qualsiasi nazione civile. 
Una situazione che, se possibile, sta addirittura peggiorando, con molti stati repubblicani che hanno adottato il famigerato Stand your Ground, una legge che permette ad un privato di farsi giustizia personalmente anche quando non è direttamente minacciato (non si tratta, dunque di legittima difesa). Di fronte a questo scempio indegno di una democrazia, Obama non ha saputo e voluto dir nulla. Il killer dei bambini del Connecticut era un disadattato di 20 anni, ma tutta la politica americana dovrebbe essere alla sbarra per questo ennesimo crimine. Piangere non basta, o quelle lacrime, da genuine, potrebbero essere scambiate per l'ennesimo gesto di ipocrisia.


Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

lunedì 12 novembre 2012

Presidenziali USA, ora l'Europa batta un colpo

di Nicola Melloni
da Ombre Rosse

La vittoria bis di Obama è sicuramente una buona notizia, quantomeno guardando a quale sarebbe stata l’alternativa. Una buona notizia per l’America, ma sicuramente anche per il resto del mondo. 
Lo stile di Obama lo conosciamo. Di certo non è un rivoluzionario, è un moderato abituato al compromesso. Questo è spesso un limite in politica interna, ma può essere un vantaggio (per noi) in politica estera. La diplomazia di Obama è stata, per quattro anni, e anche grazie alla Clinton, che ha deciso però ora di ritirarsi, all’insegna dei piccoli passi e del multilateralismo, una decisa sterzata rispetto agli otto anni di Bush. Obama non ama le avventure, tantomeno unilaterali. In Medio-Oriente l’America ha fortemente smussato la sua politica neo-imperiale. La nuova presidenza è stata trascinata nella guerra libica dall’avventurismo militare britannico e francese, e lo ha fatto, con tutta evidenza, controvoglia. In Siria ha temporeggiato, per fortuna.  E ha fatto ben capire a Israele che gli Usa non avrebbero assolutamente assecondato i progetti bellicosi del governo di Gerusalemme, scatenando le ire di Netanyahu, che fino all’ultimo ha sperato nella vittoria di Romney.
Con la Cina i toni sono stati relativamente tranquilli. Pur protestando per la presunta manipolazione della valuta cinese, alla fine i conflitti diplomatici sono stati ridotti al minimo. Stessa cosa si può dire per quel che riguarda la Russia.
In generale quindi si può dire che la prima presidenza di Obama è stata moderata, alla ricerca di partner affidabili ed in grado di prendersi le sue responsabilità su scala globale. In questo senso è stata la presidenza meno “imperialista” dai tempi di Carter. A questo, come detto, ha certo contribuito l’attitudine al compromesso di Obama. Ma senza dubbio esistono dei limiti oggettivi che anche una presidenza più aggressiva avrebbe avuto difficoltà a superare. I limiti sono chiaramente di natura economica. Per quanto l’economia americana sia al momento in una situazione migliore di quella del 2008, non ci sono certo soldi in cassa per continuare a fare i poliziotti del mondo, e questo l’ha capito quasi tutto l’establishment americano. La differenza tra Obama e Romney è che probabilmente quest’ultimo avrebbe preferito una sorta di isolazionismo aggressivo al multilateralismo pacifico del Presidente. La linea Obama è quella del dialogo con gli altri Stati, conscio del fatto che l’America e soprattutto la sua economia hanno al giorno d’oggi bisogno di cooperazione e non di conflitti.
Una presidenza di questo genere sarebbe dunque, sotto molti aspetti, una grande opportunità per l’Europa. Ma per una volta i problemi vengono dal Vecchio Continente più che dall’America. E’ chiaro a tutti che parlare di Europa, nel 2012, è assurdo. Non esiste una politica comune, non esiste un interesse comune che unisca gli Stati della Ue, tutti impegnati nella ricerca del proprio vantaggio privato, capaci solo di piccolo cabotaggio a livello diplomatico.
Obama è conscio del fatto che il Vecchio Continente, per quanto in ginocchio, rappresenta ancora, almeno potenzialmente, un partner in declino ma strategico. Ed il mercato più grande del mondo, almeno per ora. Ma non ha trovato interlocutori all’altezza della situazione. Inoltre le politiche economiche europee vanno in direzione contraria a quelle americane ed il Presidente non ha mancato di far sapere la sua contrarietà all’austerity di marca tedesca che sta affondando l’economia europea ma che rallenta anche la ripresa americana. Mentre Obama spendeva soldi per il suo piano di stimolo economico, che indirettamente favoriva anche le economie europee, a Bruxelles si lanciavano tagli su tagli. E mentre Bernanke iniettava liquidità a non finire nella flebile economia reale americana, Trichet alzava i tassi di interesse, seguito da un Draghi meno conservatore ma interessato quasi solamente a ricapitalizzare le banche.
Invece di coordinare gli sforzi per salvare le economie occidentali, l’Europa ha lasciato gli Usa da soli, preferendo occuparsi delle sue beghe interne, con la Merkel tutta occupata ad affondare la Grecia pur di cercare di vincere le elezioni regionali. E questo in America non l’hanno apprezzato – non a caso l’Europa è stato il grande assente della campagna elettorale Usa.
Ciò nonostante la vittoria di Obama rappresenta ancora una speranza per la Ue. Romney e i Repubblicani si apprestavano a riprendere una linea fiscalmente molto dura che avrebbe seriamente danneggiato l’economia mondiale. Ed ora il fiscal cliff di gennaio rischia di essere una mannaia per l’economia americana. Se tagli e tasse entreranno effettivamente tutti in vigore come per ora programmato a causa del compromesso, assurdo, tra Repubblicani e Democratici, l’America sprofonderà in recessione, trascinandosi dietro l’Europa che a quel punto, nel mezzo di un nuovo panico finanziario, potrebbe davvero esplodere. La speranza è che Obama riesca a convincere un Congresso ancora in mano al Great Old Party che il burrone fiscale sarebbe un suicidio. E questo potrebbe dare ancora un po’ di respiro all’Europa. A patto che lei stessa cominci a prendersi le sue responsabilità.

fonte: http://www.controlacrisi.org/notizia/Politica/2012/11/10/28142-finestra-internazionale-presidenziali-usa-ora-leuropa-batta/

Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

venerdì 5 agosto 2011

La fine del secolo americano
Di Nicola Melloni

L'accordo sul debito americano siglato lunedì è l'ennesima debacle del Presidente Obama, simbolo perfetto della fine dell'egemonia americana. La sua campagna elettorale era stata disegnata su un manifesto politico di notevole coraggio, un cambiamento di pagina in coincidenza con la grande crisi finanziaria che era e rimane soprattutto una crisi del capitalismo americano. Ci si era illusi che la sua elezione potesse rappresentare una svolta, l'ennesima prova della dinamicità del capitale e dell'America che aveva saputo superare gravi prove come la crisi del '29 e degli anni Settanta. Le idee su riforma sanitaria e finanziaria lasciavano sperare che si fosse intuita la natura della crisi del 2007, nata da una eccessiva polarizzazione del reddito che aveva costretto larghi strati della popolazione ad indebitarsi rendendo così le banche il fulcro del sistema non solo economico ma anche politico, in quanto creatori di reddito (fittizio) attraverso il credito. La riforma finanziaria avrebbe dunque dovuto ridurre il peso economico e politico degli istituti di credito, mentre la riforma sanitaria avrebbe dovuto essere il punto di partenza di un nuovo patto sociale, spostando risorse dal capitale verso il lavoro attraverso una tassazione più progressiva. Entrambe le riforme sono state un clamoroso flop ed ora, con l'accordo sul debito, Obama ha definitivamente calato le brache. La situazione era difficile, con la Camera in mano ai Repubblicani e il Senato ai Democratici, e dunque con la necessità di un accordo bipartisan per aumentare il tetto del debito (in America deciso per legge) e per produrre un programma economico in grado di riassestare i conti pubblici e rilanciare l'economia. Da una parte, i Repubblicani, guidati dal Tea Party, chiedevano tagli alle spese pubbliche (dunque, principalmente, ai trasferimenti sociali e proprio alla sanità), mentre i Democratici volevano aumentare le tasse sui redditi più alti, in un momento in cui la tassazione in America è ai suoi minimi storici, mai così bassa dai tempi di Truman. Ebbene, il compromesso raggiunto dal Presidente sul filo di lana è basato su due capisaldi: no all'aumento delle tasse, sì ai tagli alla spesa pubblica. Un capolavoro. Tanto valeva che venisse accettato fin dall'inizio il piano dei Repubblicani che certo non hanno vinto le presidenziali nel 2008 ma hanno sempre e comunque imposto le loro politiche (grazie anche ad una consistente fetta di Democratici) ad un presidente incapace di giocare sulle divisioni comunque presenti nel campo Repubblicano, dove il partito tradizionale mal sopporta l'avanzata dei talebani del Tea Party.

Certo la politica è anche compromesso, ma governare significa assumersi delle responsabilità che Obama, invece, evita. La sua arrendevolezza ha lasciato che il Tea Party ricattasse il governo, quando era chiarissimo che davanti ad una posizione netta del Presidente la business community non avrebbe accettato un default e avrebbe costretto la parte ragionevole dei Repubblicani ad accettare il piano presidenziale.
Questo accordo è un disastro sociale che fa pagare l'aumento del debito ai lavoratori e alla middle class come se fossero stati loro a creare il buco nei conti dello stato e non, invece, le banche e le riduzioni fiscali ai super-ricchi che Obama ha rinnovato qualche mese fa: un errore strategico drammatico che ha dato la possibilità alla destra di ricattare l'amministrazione sul debito. Ma l'accordo è anche e soprattutto una catastrofe dal punto di vista economico, il segnale più chiaro dell'incapacità del capitalismo americano di rinnovarsi. Le ricette economiche sono la riproposizione, in versione addirittura estremista, di quelle che hanno generato la crisi del 2007: poche tasse per i ricchi, disparità di reddito rampante, l'esatto opposto del programma iniziale di Obama. Per di più, in un periodo in cui la crescita rimane assai deficitaria, il nuovo piano economico prevede oltre 2000 miliardi di tagli che affosseranno il Pil ed avvieranno l'economia americana verso una nuova recessione, tant'è che pure la reazione dei mercati finanziari all'accordo è stata all'insegna del pessimismo. Ci si avvia così verso la fine dell'impero americano, che si avvita in una crisi di sistema senza idee e privo di leadership, ostaggio di una banda di assatanati come il Tea Party che addirittura l'Economist ha definito pigmei della politica. Pigmei che dettano l'agenda della Casa Bianca. Una ricetta perfetta per il disastro.

Da Liberazione