Visualizzazione post con etichetta Hollande. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hollande. Mostra tutti i post

sabato 6 aprile 2013

Marx: ritorno al futuro?





Apparentemente anche il Time riscopre Karl Marx - come l'articolo proposto qui sotto spiega. Non tutto Marx, forse, è attuale, almeno così si sostiene. Ma l'anali fondamentale della storia come lotta di classe, e le contraddizioni, all'apparenza insanabili del capitalismo sono ancora tutte lì, come le descrisse il vecchio Karl 150 anni fa. Un capitalismo che porta ineguaglianza ed anche povertà. Una ridiscussione completa di 30 anni di neoliberismo secondo cui il mercato portava benefici a tutti ed una nuova era di concordia sociale si era aperta. In realtà, come ha sostenuto recentemente Luciano Gallino, la lotta di classe non si è mai fermata, ha solo cambiato protagonisti, con il capitale a picchiare duro sui lavoratori disorganizzati ed abbandonati dai partiti che una volta li rappresentavano. I dati sulla diseguaglianza parlano infatti di un mondo in cui le lancette dell'orologio sembrano essere tornate indietro di 100 e passa anni. Ora, per il Time, il lavoro ha, almeno in parte, smesso di subire e sta ricominciando ad organizzarsi. Gli esempi dati non sono del tutto convincenti. La Francia di Hollande con la sua supposta campagna anti-ricchi (molto a parole, quasi zero nei fatti...) e il risveglio della Cina operaia che ha cominciato a ribellarsi al mercato e allo sfruttamento. In entrambi i casi siamo ancora molto lontani da un vero punto di svolta e nel resto del mondo va pure peggio - basta pensare a come siamo ridotti in Italia. Eppure non bisogna disperare. L'analisi del capitalismo fatta da Marx è giusta. Se lo riscopre il Time, sarebbe ora lo facessero anche le varie sinistre mondiali. Solo allora si potrà ricominciare a combattere e, sperabilmente, a vincere.



Marx’s Revenge: How Class Struggle Is Shaping the World


di Michael Schuman 
da Times


Karl Marx was supposed to be dead and buried. With the collapse of the Soviet Union and China’s Great Leap Forward into capitalism, communism faded into the quaint backdrop of James Bond movies or the deviant mantra of Kim Jong Un. The class conflict that Marx believed determined the course of history seemed to melt away in a prosperous era of free trade and free enterprise. The far-reaching power of globalization, linking the most remote corners of the planet in lucrative bonds of finance, outsourcing and “borderless” manufacturing, offered everybody from Silicon Valley tech gurus to Chinese farm girls ample opportunities to get rich. Asia in the latter decades of the 20th century witnessed perhaps the most remarkable record of poverty alleviation in human history — all thanks to the very capitalist tools of trade, entrepreneurship and foreign investment. Capitalism appeared to be fulfilling its promise — to uplift everyone to new heights of wealth and welfare.
Or so we thought. With the global economy in a protracted crisis, and workers around the world burdened by joblessness, debt and stagnant incomes, Marx’s biting critique of capitalism — that the system is inherently unjust and self-destructive — cannot be so easily dismissed. Marx theorized that the capitalist system would inevitably impoverish the masses as the world’s wealth became concentrated in the hands of a greedy few, causing economic crises and heightened conflict between the rich and working classes. “Accumulation of wealth at one pole is at the same time accumulation of misery, agony of toil, slavery, ignorance, brutality, mental degradation, at the opposite pole,” Marx wrote.
A growing dossier of evidence suggests that he may have been right. It is sadly all too easy to find statistics that show the rich are getting richer while the middle class and poor are not. A September study from the Economic Policy Institute (EPI) in Washington noted that the median annual earnings of a full-time, male worker in the U.S. in 2011, at $48,202, were smaller than in 1973. Between 1983 and 2010, 74% of the gains in wealth in the U.S. went to the richest 5%, while the bottom 60% suffered a decline, the EPI calculated. No wonder some have given the 19th century German philosopher a second look. In China, the Marxist country that turned its back on Marx, Yu Rongjun was inspired by world events to pen a musical based on Marx’s classic Das Kapital. “You can find reality matches what is described in the book,” says the playwright.
That’s not to say Marx was entirely correct. His “dictatorship of the proletariat” didn’t quite work out as planned. But the consequence of this widening inequality is just what Marx had predicted: class struggle is back. Workers of the world are growing angrier and demanding their fair share of the global economy. From the floor of the U.S. Congress to the streets of Athens to the assembly lines of southern China, political and economic events are being shaped by escalating tensions between capital and labor to a degree unseen since the communist revolutions of the 20th century. How this struggle plays out will influence the direction of global economic policy, the future of the welfare state, political stability in China, and who governs from Washington to Rome. What would Marx say today? “Some variation of: ‘I told you so,’” says Richard Wolff, a Marxist economist at the New School in New York. “The income gap is producing a level of tension that I have not seen in my lifetime.”
Tensions between economic classes in the U.S. are clearly on the rise. Society has been perceived as split between the “99%” (the regular folk, struggling to get by) and the “1%” (the connected and privileged superrich getting richer every day). In a Pew Research Center poll released last year, two-thirds of the respondents believed the U.S. suffered from “strong” or “very strong” conflict between rich and poor, a significant 19-percentage-point increase from 2009, ranking it as the No. 1 division in society.
The heightened conflict has dominated American politics. The partisan battle over how to fix the nation’s budget deficit has been, to a great degree, a class struggle. Whenever President Barack Obama talks of raising taxes on the wealthiest Americans to close the budget gap, conservatives scream he is launching a “class war” against the affluent. Yet the Republicans are engaged in some class struggle of their own. The GOP’s plan for fiscal health effectively hoists the burden of adjustment onto the middle and poorer economic classes through cuts to social services. Obama based a big part of his re-election campaign on characterizing the Republicans as insensitive to the working classes. GOP nominee Mitt Romney, the President charged, had only a “one-point plan” for the U.S. economy — “to make sure that folks at the top play by a different set of rules.”
Amid the rhetoric, though, there are signs that this new American classism has shifted the debate over the nation’s economic policy. Trickle-down economics, which insists that the success of the 1% will benefit the 99%, has come under heavy scrutiny. David Madland, a director at the Center for American Progress, a Washington-based think tank, believes that the 2012 presidential campaign has brought about a renewed focus on rebuilding the middle class, and a search for a different economic agenda to achieve that goal. “The whole way of thinking about the economy is being turned on its head,” he says. “I sense a fundamental shift taking place.”
The ferocity of the new class struggle is even more pronounced in France. Last May, as the pain of the financial crisis and budget cuts made the rich-poor divide starker to many ordinary citizens, they voted in the Socialist Party’s François Hollande, who had once proclaimed: “I don’t like the rich.” He has proved true to his word. Key to his victory was a campaign pledge to extract more from the wealthy to maintain France’s welfare state. To avoid the drastic spending cuts other policymakers in Europe have instituted to close yawning budget deficits, Hollande planned to hike the income tax rate to as high as 75%. Though that idea got shot down by the country’s Constitutional Council, Hollande is scheming ways to introduce a similar measure. At the same time, Hollande has tilted government back toward the common man. He reversed an unpopular decision by his predecessor to increase France’s retirement age by lowering it back down to the original 60 for some workers. Many in France want Hollande to go even further. “Hollande’s tax proposal has to be the first step in the government acknowledging capitalism in its current form has become so unfair and dysfunctional it risks imploding without deep reform,” says Charlotte Boulanger, a development official for NGOs.
His tactics, however, are sparking a backlash from the capitalist class. Mao Zedong might have insisted that “political power grows out of the barrel of a gun,” but in a world where das kapital is more and more mobile, the weapons of class struggle have changed. Rather than paying out to Hollande, some of France’s wealthy are moving out — taking badly needed jobs and investment with them. Jean-Émile Rosenblum, founder of online retailer Pixmania.com, is setting up both his life and new venture in the U.S., where he feels the climate is far more hospitable for businessmen. “Increased class conflict is a normal consequence of any economic crisis, but the political exploitation of that has been demagogic and discriminatory,” Rosenblum says. “Rather than relying on (entrepreneurs) to create the companies and jobs we need, France is hounding them away.”
The rich-poor divide is perhaps most volatile in China. Ironically, Obama and the newly installed President of Communist China, Xi Jinping, face the same challenge. Intensifying class struggle is not just a phenomenon of the slow-growth, debt-ridden industrialized world. Even in rapidly expanding emerging markets, tension between rich and poor is becoming a primary concern for policymakers. Contrary to what many disgruntled Americans and Europeans believe, China has not been a workers’ paradise. The “iron rice bowl” — the Mao-era practice of guaranteeing workers jobs for life — faded with Maoism, and during the reform era, workers have had few rights. Even though wage income in China’s cities is growing substantially, the rich-poor gap is extremely wide. Another Pew study revealed that nearly half of the Chinese surveyed consider the rich-poor divide a very big problem, while 8 out of 10 agreed with the proposition that the “rich just get richer while the poor get poorer” in China.
Resentment is reaching a boiling point in China’s factory towns. “People from the outside see our lives as very bountiful, but the real life in the factory is very different,” says factory worker Peng Ming in the southern industrial enclave of Shenzhen. Facing long hours, rising costs, indifferent managers and often late pay, workers are beginning to sound like true proletariat. “The way the rich get money is through exploiting the workers,” says Guan Guohau, another Shenzhen factory employee. “Communism is what we are looking forward to.” Unless the government takes greater action to improve their welfare, they say, the laborers will become more and more willing to take action themselves. “Workers will organize more,” Peng predicts. “All the workers should be united.”
That may already be happening. Tracking the level of labor unrest in China is difficult, but experts believe it has been on the rise. A new generation of factory workers — better informed than their parents, thanks to the Internet — has become more outspoken in its demands for better wages and working conditions. So far, the government’s response has been mixed. Policymakers have raised minimum wages to boost incomes, toughened up labor laws to give workers more protection, and in some cases, allowed them to strike. But the government still discourages independent worker activism, often with force. Such tactics have left China’s proletariat distrustful of their proletarian dictatorship. “The government thinks more about the companies than us,” says Guan. If Xi doesn’t reform the economy so the ordinary Chinese benefit more from the nation’s growth, he runs the risk of fueling social unrest.
Marx would have predicted just such an outcome. As the proletariat woke to their common class interests, they’d overthrow the unjust capitalist system and replace it with a new, socialist wonderland. Communists “openly declare that their ends can be attained only by the forcible overthrow of all existing social conditions,” Marx wrote. “The proletarians have nothing to lose but their chains.” There are signs that the world’s laborers are increasingly impatient with their feeble prospects. Tens of thousands have taken to the streets of cities like Madrid and Athens, protesting stratospheric unemployment and the austerity measures that are making matters even worse.
So far, though, Marx’s revolution has yet to materialize. Workers may have common problems, but they aren’t banding together to resolve them. Union membership in the U.S., for example, has continued to decline through the economic crisis, while the Occupy Wall Street movement fizzled. Protesters, says Jacques Rancière, an expert in Marxism at the University of Paris, aren’t aiming to replace capitalism, as Marx had forecast, but merely to reform it. “We’re not seeing protesting classes call for an overthrow or destruction of socioeconomic systems in place,” he explains. “What class conflict is producing today are calls to fix systems so they become more viable and sustainable for the long run by redistributing the wealth created.”
Despite such calls, however, current economic policy continues to fuel class tensions. In China, senior officials have paid lip service to narrowing the income gap but in practice have dodged the reforms (fighting corruption, liberalizing the finance sector) that could make that happen. Debt-burdened governments in Europe have slashed welfare programs even as joblessness has risen and growth sagged. In most cases, the solution chosen to repair capitalism has been more capitalism. Policymakers in Rome, Madrid and Athens are being pressured by bondholders to dismantle protection for workers and further deregulate domestic markets. Owen Jones, the British author of Chavs: The Demonization of the Working Class, calls this “a class war from above.”
There are few to stand in the way. The emergence of a global labor market has defanged unions throughout the developed world. The political left, dragged rightward since the free-market onslaught of Margaret Thatcher and Ronald Reagan, has not devised a credible alternative course. “Virtually all progressive or leftist parties contributed at some point to the rise and reach of financial markets, and rolling back of welfare systems in order to prove they were capable of reform,” Rancière notes. “I’d say the prospects of Labor or Socialists parties or governments anywhere significantly reconfiguring — much less turning over — current economic systems to be pretty faint.”
That leaves open a scary possibility: that Marx not only diagnosed capitalism’s flaws but also the outcome of those flaws. If policymakers don’t discover new methods of ensuring fair economic opportunity, the workers of the world may just unite. Marx may yet have his revenge.

martedì 22 gennaio 2013

Il Mali e il male del colonialismo

Presentiamo di seguito un interessante analisi sul Mali, gli interessi di stampo colonialista francesi, e la guerra che sui giornali viene largamente ignorata ma che è solo l'ennesimo episodio dell'imperialismo occidentale in Europa. Come al solito di mezzo ci sono importanti risorse minerarie ed il loro controllo, tra rinascita africana, avanzata cinese e vecchie abitudini europee. Ed una volta di più le "supposte" differenze politiche ed ideologiche tra destra e sinistra svaniscono immediatamente quando si parla di "interesse nazionale", maniera gentile e politically correct per definire lo sfruttamento di altri popoli e nazioni.

“Il Mali e il Sahel campi di battaglia di una nuova guerra fredda molto calda”

 

di Andrea Genovali
da Marx21

Il Mali, paese di poco più di 14 milioni di persone, alla 178° posizione su 182 nell’indice dello sviluppo umano, posto nella parte nord occidentale del continente africano, confina con l’Algeria, il Niger, il Burkina, la Costa d’Avorio, la Guinea, il Senegal e la Mauritania. Già colonia francese con il nome di Sudan francese, acquistò la sua indipendenza formale, come gran parte dei paesi africani, nel 1960 unito al Senegal in quella che fu la Federazione del Mali. Dopo l’implosione della federazione si proclamò indipendente e dette vita alla repubblica che fino al 1968 fu una repubblica socialista guidata da Keita che venne abbattuto da un colpo di stato militare guidato da Traorè, ancora sulla scena in questi anni, e solo nel 1992 si avviò verso un processo di democratizzazione con il presidente dello stato eletto direttamente dal popolo ogni 5 anni.

Il Mali è un paese del cosiddetto Sahel, dall’arabo “paesi sulla riva del mare” anche se poi in alcune versione si intende per riva anche quella del deserto e per questo alla fine si ricomprendono nel termine i paesi che si affacciano sull’oceano Atlantico del nordafrica fino al Corno d’Africa passando attraverso i paesi centroafricani: Mauritania, Mali, Burkina, Niger, Ciad, Senegal, Sudan e Eritrea. Una fascia di paesi che nel corso di questi anni ha visto una progressiva militarizzazione da parte della potenza ex coloniale (Francia) ma non solo. Vi è stata, ed è ancora in corso, una progressiva presenza militare dell’occidente nella zona a causa delle ingenti ricchezze che insistono nel sottosuolo dei paesi saheliani. E’ noto come il petrolio del golfo di Guinea sia una riserva importante per gli Usa, da cui hanno attinto nel corso degli anni ingenti quantità. Dall’Africa gli Usa soddisfano attualmente il 20% delle loro necessità petrolifere con la previsione di arrivare al 25% nel 2015. L’occidente africano ha riserve petrolifere stimabili in 60.000 milioni di barili, quantità che fanno gola all’assetato occidente.Non a caso è dal lontano 2003 che è iniziata una campagna militare che ha come pretesto il terrorismo islamico (gruppi salafiti) da parte degli Usa in vari paese del Sahel e con la previsione di costruire una base militare navale a Sao Tomè di proporzioni mastodontiche. La presenza salafita è una realtà ma quanto è imputabile alle potenze occidentali la loro crescita? Questo per dire che si è lavorato anche in Europa e negli Usa affinché gli islamisti (il problema) diventassero una realtà la cui unica risposta possibile fosse di tipo militare (la soluzione) e con la militarizzazione del territorio anche l’espropriazione forzosa delle risorse di quei paesi. Una tragica strategia già vista in Palestina e nel Vicino Oriente da parte degli occidentali. Una colonizzazione militare del Sahel che oggi passa anche dal finanziamento della Africom (la macchina di intervento della Nato in Africa nella quale gli eserciti africani svolgono il ruolo di manovalanza, come avveniva al tempo delle colonie), tramite la Banca Africana per lo Sviluppo. In questo contesto larga parte dei paese del Sahel sono guidati da elementi di una borghesia compradora che ha studiato in Europa e svolgono il ruolo di proconsoli della Francia, dell’Europa e degli Usa. Sicuramente, questo malgoverno che svende il futuro dei popoli del Sahel agli stranieri è fonte di forte malessere e disagio fra le popolazioni. In questo malessere profondo, causato dall’occidente e da governi africani corrotti, si inserisce l’islamismo jiadista. Ma questo è un argomento che in pochi vogliono affrontare perchè disvelerebbe le responsabilità dell’Unione Europea e degli Usa nelle tragedie che vivono i popoli africani e non solo. Meglio allora militarizzare senza tante discussioni.Questo in breve e per sommi capi lo scenario nel quale si sta sviluppando la guerra in Mali che però ci è d’aiuto per comprendere come le ragioni siano molto complesse nel loro dispiegarsi anche se semplici nella sostanza: ragioni figlie delle rapaci politiche occidentali che hanno nella depredazione delle risorse energetiche e minerarie le loro ragioni fondamentali.E il Mali è il nuovo capitolo di questa “guerra” per le risorse da parte francese, anche se gli interessi europei e statunitensi non sono estranei al conflitto. Affermiamo questo tenendo sempre ben presente il convitato di pietra che è la Cina che, nel corso di questi anni, ha sviluppato un approccio e una strategia nelle relazioni con i paesi africani che, pur tenendo al centro del proprio agire i legittimi interessi di Pechino, ha saputo sviluppare relazioni che non sono neppure lontanamente paragonabili all’imperialismo occidentale e per questo stanno attraendo nella loro orbita moltissimi paesi del continente nero. E, sicuramente, la battaglia in corso in Africa è anche, e forse soprattutto, rivolta contro la presenza cinese che con il suo approccio maggiormente rispettoso degli interessi dei popoli africani sta alterando a suo favore e in maniera profonda e duratura gli equilibri e le relazioni con i paesi africani, prima ad appannaggio esclusivamente di Europa e Stati Uniti.La presenza francese, ovviamente, per storia e ragioni economiche pesa come un macigno sul Sahel. I francesi, al di là del colore politico dei loro governi, sono intervenuti sempre nei problemi interni di quei paesi che ricadono nella loro cosiddetta “area di influenza”, senza mai tenere di conto il diritto internazionale e i diritti umani delle popolazioni africane. Sono intervenuti direttamente nel conflitto interno in Costa d’Avorio quando il presidente che aveva vinto le elezioni al turno di ballottaggio venne contestato dall’uscente Gbagbo che l’accusò di brogli e rimase al suo posto, salvo poi essere rovesciato qualche mese più tardi con l’aiuto dei francesi. Un presidente fedele a Parigi ma che adesso voleva liberalizzare il mercato del petrolio rompendo la politica colonialistica francese e questo era ovviamente inaccettabile per Parigi; in Ciad hanno salvato l’impresentabile Deby, in Libia rovesciato Gheddafi, anche se in questo caso insieme all’occidente. Ed è proprio sulle conseguenze di quel rovesciamento che nascono molte delle questioni di oggi in Mali. I tuareg, che erano rimasti vicini a Gheddafi fino alla fine, sono fuggiti nel deserto portando con sé armi, veicoli e munizioni e adesso sono la colonna portante dei jiadisti in Mali (anche se sembra che una parte di essi stia prendendo le distanze dagli islamisti).In Mali, però, stiamo assistendo a una procedura di intervento diversa rispetto ad alcuni casi recenti. Infatti, mentre in Libia e in altri stati c’è stato un intervento che non ha visto lo schierarsi degli eserciti straniere sul territorio in Mali si va delineando un’altra dimensione di scontro e molto probabilmente vi sarà una escalation militare che potrà coinvolgere gran parte del continente. Non è astratto parlare di una battaglia internazionale per l’Africa, o meglio per accaparrarsi le risorse africane, specie quelle saheliane.Il Mali è terzo produttore africano di oro e in questi anni sono stati concessi oltre 60 permessi di esplorazione ad aziende straniere del settore aurifero. Ma vi sono anche risorse energetiche non ancora sfruttate adeguatamente e fra di esse spicca l’uranio. Giacimenti di grande rilevanza (uno è stato stimato in circa 5000 tonnellate), che se li stanno contendendo compagnie private canadesi e australiane; quello stesso uranio che la Francia si accaparra in Niger, paese confinante con il Mali. E proprio la vicinanza del Niger con il Mali è uno dei motivi per i quali sta facendo questa guerra al fine di evitare turbolenze in una regione così importante per gli interessi strategici francesi. Ma non solo. Anche la bauxite, di cui è il Mali è il primo esportatore in Africa, fondamentale per l’alluminio, è al centro dell’interesse delle compagnie internazionali occidentali, multinazionali inglesi soprattutto. E ancora: il gas. E’ stato scoperto un gigantesco giacimento a 60 chilometri dalla capitale Bamako che si dice sia di una purezza eccezionale e a soli 107 metri di profondità. Ma anche in Niger, Mauritania, Algeria e altri paesi della zona si stanno scoprendo giacimenti di risorse energetiche di grande interesse che alimentano gli appetiti dei paesi imperialisti.Se questo è lo scenario, e soprattutto, gli interessi che stanno dietro alla guerra in atto vediamo adesso di ricostruire brevemente come si è arrivato allo scontro evidenziando le responsabilità.Il nord del Mali è, in realtà, due terzi del territorio nel quale vi sono risorse energetiche e minerarie preziose, come si è visto poco sopra. Ed oggi esso si sta forse trasformando in un avamposto di Al-Qaeda nel Maghreb Islamico (AQMI). Negli scorsi mesi le autorità del Mali si rivolsero all’Ecowas (la Comunità economica dei paesi occidentali dell’Africa) chiedendo che fossero africane le truppe militari che dovevano intervenire in una operazione di pacificazione. E questa è una strategia che aveva avuto positive risposte in passato, ad esempio in Sierra Leone. L’Onu dichiarò che questo poteva avvenire solo con il via libera del Consiglio di Sicurezza dell’ONU. Il Mali allora lo sollecitò ma il Consiglio di Sicurezza la respinse perché necessitava di più tempo per analizzare la situazione. La verità è che l’Europa, Francia in primis, non voleva che la situazione fosse gestita solo dai paesi africani (troppo importanti, abbiamo già detto, sono ad esempio gli sfruttamenti di gas francesi in Niger che è separato dal Mali da una riga tracciata criminalmente sulla carta geografica dalle potenze coloniali al momento della spartizione del continente) e, infatti, è stato solo dopo che il Mali ha cercato l’aiuto della Commissione Europea, e che il segretario dell’Onu nominasse Romano Prodi suo Inviato speciale per la regione del Sahel, che il Consiglio di Sicurezza Onu ha dato il proprio parere positivo a lavorare per un via libera alla missione di paesi africani come forza di interposizione in Mali. Ma per Parigi era impensabile che fossero solo i paesi africani della missione Onu a risolvere le questioni maliane senza una “cabina di regia” europea (leggi francese).In ogni caso a dicembre il Consiglio di Sicurezza aveva dato altri 45 giorni di tempo per preparare la missione militare in Mali. Ma i francesi, sulla scia dell’esempio statunitense, per difendere i propri interessi economici nell’area hanno deciso di dare il via alle operazioni militari, con il sostegno della Nato, senza nessuna autorizzazione dell’Onu, bombardando le postazioni dei ribelli nel Nord del paese e inviando truppe di terra. Una guerra per riaffermare la propria “sovranità” in quella che venne definita la “Francafrique” e che ha il sostegno del 65% dei cittadini francesi e anche del clero del Mali, che si è schierato con la Francia. Anche se altri settori della chiesa cattolica, anche italiana, si sono apertamente espressi contro la guerra alimentando i dubbi circa le ragioni prettamente legate allo sfruttamento delle risorse energetiche che stanno alla base dell’intervento di stampo neocoloniale dei transalpini. E’ solo dopo l’intervento francese che anche il Consiglio di Sicurezza ha dato il via libera alla missione pacificatrice Onu composta da caschi blu africani; ma ormai l’intervento militare francese ha cambiato qualsiasi prospettiva di una pace che sarebbe stata difficile da realizzare ma che senza l’intervento militare era ancora possibile. Il governo maliano avrebbe potuto gestire la situazione se il contingente militare fosse stato quello che l’Onu aveva dichiarato essere: cioè di soli militari africani; mentre adesso dopo l’entrata in scena dei francesi tutto si è mortalmente complicato e la guerra sta diventando una guerra di guerriglia dove si combatte metro su metro e per la Francia il rischio di un Afghanistan si profila serio e concreto, oltre che di destabilizzazione dell’intera area. E, intanto, sono già oltre i 500.000 i maliani che sono fuggiti dalle loro case.Tutto questo mentre il governo italiano, in piena campagna elettorale e ormai a camere sciolte e legittimato a intervenire solo per motivi di ordinaria amministrazione, non ha esitato a coinvolgere il nostro paese in questa guerra per gli interessi francesi (fra le altre cose l’Eni è uscita dallo scenario maliano), calpestando ancora una volta la nostra carta costituzionale. Un governo che ha avuto il via libera dopo una telefonata intercorsa fra Monti e i segretari politici di Pd, Pdl e centristi cattolici che sostengono il governo e nel silenzio assordante della presidenza della repubblica, sempre molto attiva a intervenire nelle vicende politiche del paese, e che in questa occasione non ha nulla da eccepire. Una scelta questa del governo Monti che getta nuovo sgomento e disonore sulla parte migliore della società italiana che non si arrende alla distruzione dei valori della costituzione nata dalla Resistenza e vuole che sia la diplomazia l’unica vera arma per la risoluzione delle controversie internazionali.
Purtroppo, la ormai celebre frase di Karl von Clausewitz per cui “la guerra non è che la prosecuzione della politica con altri mezzi” ha preso di nuovo piena legittimità in occidente, ad iniziare dalla Prima guerra del Golfo voluta da George W. Bush e iniziata quel maledetto 17 gennaio del 1991 contro l’Iraq di Saddam Hussein, fino ad allora fedele alleato di Washington ma colpevole di aver osato troppo nei confronti del suo vecchio padrone a stelle e strisce invadendo il piccolo, ricchissimo, artificiale e medioevale Kuwait, cassaforte petrolifera degli Usa. Da quel momento il mondo non è stato più come quello che la mia generazione e quelle precedenti la mia avevano conosciuto, costruito con gli accordo della conferenza di pace di Yalta dove i paesi vincitori della Seconda guerra mondiale avevano disegnato un nuovo scenario in grado di assicurare lunghi decenni di pace. Ma questa è la tristissima realtà dei nostri anni.

fonte: http://www.marx21.it/internazionale/africa/21637-il-mali-e-il-sahel-campi-di-battaglia-di-una-nuova-guerra-fredda-molto-calda.html

Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

martedì 8 maggio 2012

Lezioni di politica dalla Francia-2: basta liberismo, più coraggio

Se la Grecia dovrebbe insegnare qualcosa alla sinistra radicale italiana, la vittoria di Hollande dovrebbe dire qualcosa alla sinistra tutta. Il PD ha festeggiato la vittoria del candidato socialista ma si stenta al momento a vedere le somiglianze tra i due partiti ed i due programmi.
Hollande non è un rivoluzionario, questo è chiaro. Ed è pure possibile, anche se speriamo di no, che la sua politica sia diversa dalle sue promesse in campagna elettorale. Però Hollande ha conquistato l'Eliseo, come già Mitterand nel 1981, con un programma fortemente caratterizzato a sinistra. Le riforme, per la prima volta in 30 anni, ritornano al loro significato originale, migliorare le condizioni di vita della gente e non favorire il mercato. E' un cambiamento di paradigma notevole, che in Francia viene declinato con l'abbassamento dell'età pensionabile, tasse più alte per i ricchi e netta opposizione al fiscal compact, con un rinnovato spazio per la spesa pubblica. Un programma che in Italia verrebbe definito populista se non addirittura avventuriero, ma che ben rispecchia la volontà del popolo francese, che ha votato compatto contrario all'austerity già al primo turno.
In Italia invece il PD ha appena approvato una riforma delle pensioni che ha innalzato l'età pensionabile oltre il livello che Hollande vuole ridurre! E si sta apprestando a liberalizzare il mercato del lavoro nella direzione richiesta dai mercati e dalla BCE. Non solo, ha appena modificato la Costituzione per obbligare tutti i futuri governi al pareggio di bilancio. Sostiene un governo tecnico voluto dalle tecnocrazie europee e rigetta senza se e senza ma la possibilità del voto anticipato. Insomma, il PD al momento ha adottato il modello PASOK, sacrifici a dispetto di tutto e di tutti, che è stato letteralmente spazzato via in Grecia.
E che in Italia non gode di salute tanto migliore. I partiti della coalizione governativa hanno pagato tantissimo in termini elettorali in questa tornata amministrativa. Non si illuda il PD. Certo vincerà la stragrande maggioranza dei sindaci, ma questo è dovuto fondamentalmente all'implosione del PDL e alla neanche tanto prematura morte del Terzo Polo. Appare chiaro che una larga fetta di italiani ha votato contro questo governo, contro questa politica. Ed in maniera sempre più radicale, con l'IDV ferma e l'effetto Vendola ormai sparito per lasciare spazio a Grillo ed al M5S.
Molti italiani sembrano aver capito quello che i politici nei palazzi non riescono a comprendere: la crisi la si sconfigge voltando pagina, non riproponendo formule vecchie e fallimentari. 


Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

lunedì 7 maggio 2012

Ha vinto un socialista


di Simone Giovetti

Come anticipatovi su queste stesse colonne dal vostro inviato speciale, ha vinto un socialista

Non sarà Che Guevara, ma da oggi in Francia governa un socialista.
Mettiamolo alla prova. Chissà, forse ci riserverà delle sorprese. Una cosa è certa: il popolo francese non ha deluso le aspettative. Si è votato per un cambiamento, di stile certo, ma anche sulla base di valori diversi.

Il neo presidente ha parlato ricordando le promesse per il futuro: crescita e rilancio dell’impiego in Europa.

Ora aspettiamo le legislative di giugno. L’estrema destra è favorita e cercherà di trarre il massimo profitto dal buon risultato del primo turno e soprattutto dalla sconfitta di Sarkozy.

Il Parlamento ritroverà sotto Hollande un nuovo ruolo politico, la sua composizione è dunque importantissima. Servirebbe una solida maggioranza di sinistra e qui ci piacerebbe sperare in un risultato degno del “Front de gauche” di Mélenchon: darebbe a Hollande la forza necessaria per fare le scelte coraggiose di cui si ha bisogno, soprattutto in direzione della finanza e delle banche la cui riorganizzazione e controllo sono oggi una necessità imprescindibile.

Non ci sarà la rottura con la Germania e nessuno qui lo auspica. Ma sicuramente nuovi scenari si aprono in Europa, nuove alleanze. Alleanze se non tutte di sinistra almeno più mediterranee…


Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete

giovedì 3 maggio 2012

Cosa succede se vince Hollande

La corsa per l'Eliseo si fa sempre più intensa, col candidato socialista dato per possibile vincente. Ma quali sono gli scenari nel caso di vittoria di Hollande? Vediamo:
- lo scenario più roseo è che l'Europa smetta di parlare tedesco. Hollande è stato chiaro nel dire che rimetterà in discussione il fiscal compact, suscitando immediatamente le ire della Merkel. Ma senza Sarkozy, la Cancelliera rischia di trovarsi isolata in Europa. Potrebbe finire l'austerity, e addirittura cambiare la politica della BCE, con gli Eurobonds dietro l'angolo;
- lo scenario peggiore, invece, è il crollo dell'Euro e la fine dell'Unione Monetaria. Molte crisi finanziarie sono inziate in seguito ad eventi politici, a cominciare dalla crisi dello SME nel 92, dopo che il referendum danese aveva rifiutato Maastricht. I mercati potrebbero impaurirsi in vista di una rottura franco-tedesca, temere le tasse di Hollande e l'ondata di panico potrebbe travolgere le deboli difese europee. Un assaggio, in fondo, lo abbiamo già avuto 10 giorni fa, quando subito dopo il primo turno le borse europee crollarono;
- l'attacco potrebbe invece concentrarsi sulla Francia e costringere Hollande a più miti consigli. Declassamento, banche francesi esposte in Spagna e fuga di capitali dalla Francia per paura delle tasse potrebbero semplicemente indebolire la forza politica del presidente socialista che si troverebbe in difficoltà ad un tavolo negoziale con la Merkel, lascando sostanzialmente l'Europa nella situazione attuale;
- la negoziazione sulla nuova Europa potrebbe andare per le lunghe, come al solito in questi casi. Una rottura Francia-Germania sarebbe qualcosa di nuovo nella UE e potrebbe destabilizzare una Unione già debole di suo, rimandando di conseguenza al secondo scenario, con mercati sempre più instabili e istituzioni europee disarmate ed immobili davanti allo sfacelo; 
- un ruolo importante potrebbero giocarlo gli altri paesi europei, fino ad ora completamente sottomessi al duo Merkozy che hanno fondamentalmente dettato l'agenda politica (quando forse non proprio il governo) anche in Grecia ed in Italia. La questione andrebbe al di là delle ideologie e sarebbe più basata sull'interesse nazionale. Non a caso pare che il governo conservatore di Madrid tifi Hollande, non a caso sia Tremonti che Schifani si sono schierati apertamente a favore del candidato socialista. Ma quale sarebbe la posizione del Governo Monti, nato sulla condivisione più totale delle politiche di austerity?
- soprattutto è lecito domandarsi cosa farebbe il PD. L'altro giorno Fassina è riuscito a dire che il pareggio di bilacio è sbagliato ma che andava votato comunque. Il contrario di quello che sostiene Hollande, che considerando l'austerity sbagliata ha deciso di denunciarla. Il PD sostiene il governo del fiscal compact e allo stesso tempo tifa Hollande. Gli darà il sostegno necessario quando si tratterà di confrontarsi con la Merkel? Costringerà il probabilmente filo-tedesco Monti a spalleggiare le posizioni francesi? E sarà disponibile il PD a rompere su una scelta così discriminante?
- questo riporta la questione più puramente politica al centro della discussione. Può un candidato timido e sicuramente non rivoluzionario come Hollande dare una svolta alla sinistra europea, da ormai 30 anni succube del mercato e del liberalismo? L'attacco alla banche, all'austerity, il ritorno a livelli di tassazione molto alti per i più ricchi possono aprire una nuova stagione in Europa, un superamento della crisi e una rifondazione del modello sociale europeo sulle sue basi tradizionali, welfare state, occupazione, compromesso capitale-lavoro?



Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete